Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Analytical Standards

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di standard analitici da utilizzare in varie applicazioni. Gli standard analitici sono composti altamente puri utilizzati come materiali di riferimento nell'analisi quantitativa e qualitativa e svolgono un ruolo cruciale nella ricerca scientifica e nell'industria. Questi standard sono essenziali per garantire l'accuratezza e l'affidabilità delle misurazioni analitiche, fornendo un punto di riferimento per l'identificazione e la quantificazione di sostanze in miscele complesse. Nelle scienze ambientali, gli standard analitici sono utilizzati per monitorare gli inquinanti, seguire i cambiamenti ambientali e garantire la conformità agli standard normativi. I ricercatori nel campo delle scienze alimentari e dell'agricoltura si affidano a questi standard per valutare la sicurezza, la qualità e l'autenticità dei prodotti alimentari, nonché per rilevare contaminanti e residui. Gli standard analitici sono indispensabili anche nelle scienze forensi, dove aiutano a identificare e quantificare droghe, tossine e altre sostanze nei campioni biologici. Nelle industrie chimiche, questi standard assicurano la coerenza e la qualità delle materie prime e dei prodotti finiti, facilitando il controllo di qualità e la conformità alle normative. Inoltre, nella ricerca clinica e biochimica, gli standard analitici sono utilizzati per calibrare gli strumenti e convalidare i metodi, migliorando l'accuratezza dei test diagnostici e dei risultati sperimentali. L'ampia applicabilità e il ruolo essenziale degli standard analitici in molteplici discipline scientifiche ne sottolineano l'importanza per far progredire la ricerca, garantire la qualità dei prodotti e proteggere la salute pubblica e l'ambiente. Per informazioni dettagliate sugli standard analitici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 121 to 130 of 223 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2,4,6-Tris(pentafluoroethyl)-1,3,5-triazine

858-46-8sc-251855
500 mg
$109.00
(0)

La 2,4,6-Tris(pentafluoroetil)-1,3,5-triazina è uno standard analitico che si distingue per i suoi gruppi pentafluoroetilici altamente elettronegativi, che ne influenzano significativamente la reattività e la stabilità. Questo composto presenta interazioni uniche con i solventi polari, migliorando la sua solubilità e facilitando il suo ruolo nelle tecniche cromatografiche. La sua struttura elettronica distinta consente un legame selettivo nelle reazioni di complessazione, rendendolo uno strumento prezioso per misure analitiche precise in varie valutazioni chimiche.

(±)-α-Lipoamide

940-69-2sc-239160A
sc-239160
sc-239160B
sc-239160C
1 g
2.5 g
5 g
10 g
$255.00
$265.00
$510.00
$826.00
2
(0)

La (±)-α-Lipoammide è uno standard analitico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con gli ioni metallici, migliorando la sua utilità in varie tecniche analitiche. I suoi gruppi funzionali tiolo e ammidico, unici nel loro genere, facilitano interazioni specifiche con le biomolecole, consentendo lo studio della cinetica degli enzimi e delle vie metaboliche. Le proprietà redox del composto gli consentono di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni, rendendolo un riferimento versatile in chimica analitica per la valutazione della dinamica delle reazioni.

Acetohexamide

968-81-0sc-254935
1 g
$51.00
(1)

L'acetoesamide è uno standard analitico che si distingue per la sua capacità di instaurare legami idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, che ne influenzano la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua struttura unica consente interazioni selettive con recettori specifici, favorendo lo studio dei processi di riconoscimento molecolare. Inoltre, la stabilità del composto in condizioni di pH variabili lo rende un riferimento affidabile per la valutazione della cinetica di reazione e dei percorsi meccanici nelle applicazioni analitiche.

Borax Anhydrous

1330-43-4sc-239405
sc-239405A
100 g
500 g
$117.00
$448.00
(0)

Il borace anidro è uno standard analitico fondamentale, caratterizzato dalla capacità di formare interazioni di complessazione con gli ioni metallici, rafforzando il suo ruolo in diverse tecniche analitiche. La sua struttura reticolare unica contribuisce al suo comportamento di solubilità, influenzando le dinamiche di reazione in soluzione. La natura igroscopica del composto gli permette di assorbire umidità, che può influenzare la sua reattività e stabilità, rendendolo essenziale per una calibrazione precisa nelle metodologie analitiche.

Decachlorobiphenyl

2051-24-3sc-257302
10 mg
$87.00
(1)

Il decaclorobifenile è un composto bifenilico altamente clorurato che serve come standard analitico, notevole per la sua stabilità e resistenza alla degradazione. La sua estesa alogenazione altera le sue proprietà elettroniche, influenzando le interazioni con vari solventi e matrici. Questo composto presenta caratteristiche di adsorbimento uniche, che influenzano il suo comportamento nelle tecniche cromatografiche. Inoltre, la sua natura idrofobica influisce sulla partizione negli studi ambientali, rendendolo un riferimento chiave per la valutazione dei policlorobifenili nelle applicazioni analitiche.

(+)-Menthone

3391-87-5sc-228448
1 ml
$270.00
(0)

Il (+)-mentone è un chetone monoterpene chirale che funge da standard analitico e si distingue per la sua stereochimica e il suo profilo odoroso unici. Le sue interazioni molecolari sono influenzate dal legame a idrogeno e dalle interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare la solubilità e la volatilità in vari solventi. I percorsi distinti del composto in gascromatografia ne evidenziano l'utilità per la separazione degli enantiomeri, mentre la sua reattività nelle reazioni di ossidazione e riduzione fornisce indicazioni sul comportamento dei chetoni nella chimica analitica.

BDE No 47 solution

5436-43-1sc-233922
1 ml
$306.00
(0)

La soluzione BDE n. 47 è un ritardante di fiamma bromurato che funge da standard analitico, caratterizzato da complesse interazioni molecolari e stabilità in varie condizioni. La sua struttura unica consente affinità di legame specifiche con vari substrati, influenzando il suo comportamento nelle separazioni cromatografiche. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare in ambienti ossidativi, che lo rende un riferimento prezioso per lo studio della persistenza ambientale e delle vie di degradazione nelle applicazioni analitiche.

Barium citrate tribasic heptahydrate

6487-29-2sc-239270
25 g
$107.00
(0)

Il citrato di bario tribasico eptaidrato funge da standard analitico cruciale, grazie alle sue proprietà di solubilità uniche e alla sua struttura cristallina. La sua capacità di formare complessi stabili con vari ioni ne aumenta l'utilità nelle analisi iono-selettive. Il composto presenta una spiccata stabilità termica e un comportamento igroscopico che ne influenzano la reattività in ambienti diversi. Queste caratteristiche lo rendono un riferimento essenziale per lo studio delle interazioni ioniche e delle dinamiche di solvatazione in chimica analitica.

Peonidin 3-O-glucoside chloride

6906-39-4sc-236333
1 mg
$412.00
(0)

La peonidina 3-O-glucoside cloruro è un importante standard analitico riconosciuto per le sue proprietà cromoforiche uniche, che facilitano un'analisi spettroscopica precisa. La sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni di legame a idrogeno ne aumenta la stabilità in soluzione, rendendola un riferimento affidabile per lo studio del comportamento dei flavonoidi. Inoltre, la sua spiccata reattività nei processi redox permette di esplorare i meccanismi di trasferimento degli elettroni, fornendo approfondimenti su complessi percorsi biochimici.

2-Chloro-5,5-dimethyl-1,3-cyclohexanedione

7298-89-7sc-356413
sc-356413A
250 mg
1 g
$114.00
$294.00
(0)

Il 2-cloro-5,5-dimetil-1,3-cicloesandione è uno standard analitico fondamentale grazie ai suoi modelli di reattività distintivi e alla capacità di formare complessi stabili con vari ioni metallici. La sua configurazione sterica unica influenza la cinetica di reazione, consentendo interazioni selettive in miscele complesse. La propensione del composto all'attacco nucleofilo e il suo ruolo nelle reazioni di condensazione lo rendono uno strumento prezioso per lo studio dei meccanismi di reazione e la comprensione della dinamica molecolare in chimica analitica.