Items 111 to 120 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Hydroflumethiazide | 135-09-1 | sc-211601 | 100 mg | $250.00 | ||
L'idroflumetiazide è uno standard analitico che si distingue per le sue interazioni uniche con anioni e cationi, che possono influenzare i processi di scambio ionico. La sua struttura tiazidica consente specifiche interazioni di legame a idrogeno e dipolo-dipolo, che influenzano la solubilità e la reattività in vari solventi. Il distinto profilo spettrale UV-Vis del composto favorisce l'analisi quantitativa, mentre la sua stabilità in condizioni di pH variabili lo rende un riferimento affidabile nella chimica analitica. | ||||||
Amprolium HCl | 137-88-2 | sc-391655 sc-391655A | 25 g 100 g | $82.00 $255.00 | 1 | |
L'Amprolium HCl è uno standard analitico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, rafforzando il suo ruolo nella chimica di coordinazione. La sua struttura unica facilita interazioni elettrostatiche specifiche, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti diversi. Il composto presenta un comportamento cromatografico distinto, che lo rende prezioso per le tecniche di separazione. Inoltre, le sue proprietà spettrali consentono una precisa rilevazione e quantificazione nelle applicazioni analitiche. | ||||||
Sodium N-cyclohexylsulfamate | 139-05-9 | sc-253592 | 250 g | $64.00 | ||
Il sodio N-cicloesilsolfammato è uno standard analitico che si distingue per la sua capacità unica di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, che influenzano la sua solubilità in vari solventi. La sua struttura molecolare distinta consente un adsorbimento selettivo sui supporti cromatografici, migliorando l'efficienza di separazione. Inoltre, la reattività del composto con i nucleofili può essere sfruttata negli studi cinetici, fornendo approfondimenti sui meccanismi e sui percorsi di reazione nella chimica analitica. | ||||||
4-Allylanisole | 140-67-0 | sc-238758 | 25 g | $55.00 | 1 | |
Il 4-alilanisolo è uno standard analitico caratterizzato da proprietà elettron-donanti uniche, che facilitano le interazioni π-π stacking con i composti aromatici. Ciò aumenta la sua sensibilità di rilevamento nelle analisi cromatografiche. La sua spiccata funzionalità alchenica consente reazioni selettive in condizioni specifiche, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio della cinetica di reazione e dei percorsi meccanici. Inoltre, la sua volatilità favorisce le applicazioni di gascromatografia, fornendo risultati analitici affidabili. | ||||||
trans-1,2-Dichloroethene | 156-60-5 | sc-258261 | 5 g | $80.00 | ||
Il trans-1,2-dicloroetene è uno standard analitico che si distingue per il suo particolare momento di dipolo, che influenza le sue interazioni con i solventi polari e migliora la solubilità in varie matrici. La sua configurazione geometrica distinta consente un adsorbimento selettivo sui supporti cromatografici, migliorando l'efficienza di separazione. Il profilo di reattività del composto, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, fornisce indicazioni sui meccanismi di reazione e sulla cinetica, rendendolo un utile riferimento in chimica analitica. | ||||||
Prunetin | 552-59-0 | sc-236497 | 5 mg | $74.00 | ||
La prunetina è uno standard analitico caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno, che influisce significativamente sulla sua solubilità e interazione con vari solventi. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano le interazioni di legame specifiche nelle applicazioni cromatografiche, migliorando la risoluzione e la selettività. Inoltre, la reattività della prunetina nei percorsi di ossidazione e riduzione offre preziose indicazioni sui processi di trasferimento degli elettroni, contribuendo a una più profonda comprensione delle dinamiche di reazione negli studi analitici. | ||||||
Methyl isovalerate | 556-24-1 | sc-279422 sc-279422A | 50 g 250 g | $64.00 $214.00 | ||
L'isovalerato di metile è uno standard analitico che si distingue per il suo particolare gruppo funzionale estere, che ne influenza la volatilità e la reattività in varie tecniche analitiche. La sua configurazione sterica unica consente interazioni specifiche con solventi polari e non polari, migliorando la sua utilità nei metodi di separazione. Il comportamento del composto nelle reazioni di esterificazione e transesterificazione fornisce indicazioni sulla cinetica di reazione, rendendolo un riferimento prezioso per lo studio dei processi legati agli esteri nella chimica analitica. | ||||||
Isoxsuprine hydrochloride | 579-56-6 | sc-235434 sc-235434A | 5 g 10 g | $40.00 $86.00 | 3 | |
L'isossuprina cloridrato è uno standard analitico caratterizzato da funzionalità aminiche ed eteriche uniche, che facilitano interazioni specifiche con vari reagenti. Il suo profilo di solubilità in solventi polari ne aumenta l'applicabilità nelle tecniche cromatografiche. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo studi dettagliati del comportamento molecolare e dei modelli di reattività in ambito analitico. | ||||||
1-Hexadecene | 629-73-2 | sc-255831 | 1 g | $20.00 | ||
L'1-esadecene è uno standard analitico che si distingue per la sua lunga catena idrocarburica, che influenza le sue interazioni con i solventi non polari e ne aumenta l'utilità in gascromatografia. La sua struttura unica consente comportamenti specifici di adsorbimento su varie fasi stazionarie, facilitando la separazione di miscele complesse. Inoltre, la reattività del composto nei processi di polimerizzazione fornisce informazioni sui meccanismi di crescita della catena e sulla distribuzione del peso molecolare, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio del comportamento degli idrocarburi nella chimica analitica. | ||||||
2-Nitrophenol Sodium Salt | 824-39-5 | sc-288266 sc-288266A | 25 g 500 g | $41.00 $408.00 | 1 | |
Il 2-Nitrofenolo sale sodico è uno standard analitico caratterizzato da un gruppo nitro che sottrae elettroni, che ne aumenta l'acidità e la reattività in vari ambienti chimici. Questo composto presenta proprietà uniche di solubilità nei solventi polari, che ne facilitano l'uso nelle titolazioni e nelle analisi spettrofotometriche. La sua capacità di formare legami idrogeno e di partecipare a reazioni di complessazione consente una quantificazione precisa nei metodi analitici, rendendolo essenziale per lo studio dei composti fenolici e dei loro derivati. |