Gli inibitori chimici dell'AMPA 1 possono esercitare i loro effetti inibitori attraverso vari meccanismi direttamente a livello del recettore. L'NBQX, ad esempio, agisce come antagonista del sito di legame del glutammato del recettore AMPA, fondamentale per la funzione ionotropica del recettore. Legandosi a questo sito, NBQX blocca efficacemente la neurotrasmissione eccitatoria, impedendo il consueto flusso di ioni che si verificherebbe al momento del legame con il glutammato. Analogamente, GYKI 52466 interrompe la funzione del recettore AMPA in modo non competitivo, alterando la dinamica del canale ionico del recettore, con conseguente diminuzione dell'attività del recettore. Inoltre, Perampanel ha come bersaglio specifico i recettori AMPA, antagonizzandoli selettivamente per inibire il flusso di ioni attraverso la membrana neuronale, essenziale per l'eccitazione. IEM-1460 adotta un approccio leggermente diverso bloccando selettivamente i recettori AMPA permeabili al Ca2+, riducendo di conseguenza la trasmissione sinaptica eccitatoria che tipicamente segue il flusso di ioni attraverso questi canali.
Tezampanel e CFM-2 contribuiscono ulteriormente all'inibizione di AMPA 1 legandosi rispettivamente al sito di riconoscimento del glutammato e a un sito di modulazione allosterica. Tezampanel impedisce l'attivazione del recettore, mentre il legame di CFM-2 porta all'inibizione dell'attività ionotropica del recettore, silenziando di fatto i segnali eccitatori. Il topiramato, sebbene sia più conosciuto per i suoi effetti su altri recettori, può influenzare indirettamente le risposte mediate dai recettori AMPA attraverso la modulazione della composizione delle subunità del recettore e, quindi, delle sue proprietà di canale ionico. Talampanel e Becampanel agiscono entrambi come antagonisti competitivi del sito di legame del glutammato dei recettori AMPA, inibendo la neurotrasmissione eccitatoria mediata da questi recettori. ZK200775 inibisce analogamente la trasmissione sinaptica limitando l'apertura del canale ionico attraverso il suo legame al sito di legame del glutammato del recettore. Ifenprodil, pur avendo come bersaglio principale i recettori NMDA, può anche inibire i recettori AMPA associati ad alcune subunità attraverso una modulazione allosterica dell'attività recettoriale. Infine, Selurampanel impedisce al glutammato di attivare i recettori AMPA, inibendo così l'attività ionotropica del recettore e la conseguente neurotrasmissione eccitatoria.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Topiramate | 97240-79-4 | sc-204350 sc-204350A | 10 mg 50 mg | $105.00 $362.00 | ||
Il topiramato inibisce indirettamente le risposte mediate dai recettori AMPA modulando la composizione delle subunità del recettore, che influisce sulle sue proprietà di canale ionico. | ||||||
Ifenprodil hemitartrate | 23210-58-4 | sc-203601B sc-203601 sc-203601A | 5 mg 10 mg 50 mg | $39.00 $61.00 $142.00 | ||
Sebbene sia principalmente un antagonista dei recettori NMDA, Ifenprodil può inibire i recettori AMPA, in particolare quelli associati alle subunità GluN1, attraverso una modulazione allosterica dell'attività recettoriale. | ||||||