VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Leu-pNA, Chromogenic Substrate | 4178-93-2 | sc-201164 | 100 mg | $94.00 | ||
Il leu-pNA è un substrato cromogenico per le aminopeptidasi, caratterizzato dalla capacità di rilasciare un prodotto colorato al momento della scissione enzimatica. La struttura unica di questo substrato consente interazioni selettive con il sito attivo dell'enzima, migliorando la specificità della reazione. La cinetica della reazione rivela informazioni sull'efficienza dell'enzima e sull'affinità del substrato, mentre la sua natura cromogenica facilita il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica, rendendolo uno strumento prezioso nei saggi biochimici. | ||||||
L-Pyroglutamic Acid b-Naphthylamide | 22155-91-5 | sc-218648 | 500 mg | $319.00 | ||
L'acido L-piroglutammico b-naftilammide agisce come un potente substrato per le aminopeptidasi, mostrando una capacità distintiva di subire l'idrolisi, che porta al rilascio di una moiety di naftilammina. Le caratteristiche strutturali di questo composto favoriscono forti interazioni di legame con il sito attivo dell'enzima, influenzando la velocità e la specificità della reazione. Le sue proprietà elettroniche uniche migliorano la sensibilità dei metodi di rilevamento, fornendo un approccio dinamico allo studio della cinetica enzimatica e delle interazioni con i substrati nella ricerca biochimica. | ||||||
D,L-Tryptophanamide Hydrochloride | 67607-61-8 | sc-391991 | 1 g | $300.00 | ||
La D,L-triptofanammide cloridrato è un substrato notevole per le aminopeptidasi, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche che facilitano la scissione enzimatica. L'esclusiva configurazione del legame ammidico del composto consente un'idrolisi selettiva, influenzando la cinetica delle reazioni enzimatiche. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono un legame efficace con il sito attivo dell'enzima, migliorando la specificità del substrato e fornendo approfondimenti sulla dinamica enzima-substrato negli studi biochimici. | ||||||
Gly-Gly-Gly | 556-33-2 | sc-250058 sc-250058A | 1 g 5 g | $37.00 $90.00 | ||
Il Gly-Gly-Gly agisce come substrato per le aminopeptidasi, mostrando interazioni molecolari distinte che ne migliorano l'idrolisi. La sequenza unica del tripeptide favorisce il legame specifico al sito attivo dell'enzima, influenzando la cinetica di reazione e i tassi di turnover del substrato. La sua conformazione consente un posizionamento ottimale durante la scissione enzimatica, fornendo preziose indicazioni sui meccanismi di elaborazione dei peptidi e sul ruolo delle sequenze aminoacidiche nella specificità enzimatica. | ||||||
L-Glutamic acid alpha-(7-amido-4-methylcoumarin) | 98516-76-8 | sc-281541 | 100 mg | $222.00 | ||
L'acido L-glutammico alfa-(7-amido-4-metilcumarina) funge da substrato fluorescente per le aminopeptidasi, consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica. La sua struttura unica facilita interazioni specifiche con l'enzima, portando a una scissione efficiente e al rilascio della parte fluorescente. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da un rapido turnover e dalla sensibilità alle variazioni di pH, che possono influenzare l'affinità enzima-substrato e l'efficienza catalitica. |