Date published: 2025-9-18

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aminopeptidase P3 Attivatori

Gli attivatori comuni dell'aminopeptidasi P3 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, lo zinco CAS 7440-66-6, il cloruro di magnesio CAS 7786-30-3, il solfato di manganese(II) monoidrato CAS 10034-96-5, il cloruro di sodio CAS 7647-14-5 e il cloruro di potassio CAS 7447-40-7.

Gli attivatori dell'aminopeptidasi P3 possono essere definiti concettualmente come una classe chimica costituita da composti che potenziano l'attività dell'APP3 fornendo condizioni ottimali o cofattori necessari per la sua attività. Comprendono vari sali che forniscono ioni metallici essenziali, come zinco, magnesio, manganese, cobalto, nichel e rame, che possono legarsi all'enzima e facilitarne la funzione catalitica. Alcuni di questi ioni possono stabilizzare direttamente il sito attivo dell'enzima, migliorare il legame con il substrato o mantenere l'integrità strutturale dell'APP3.

Oltre ai fornitori di ioni metallici, questa classe comprende composti che modulano la forza ionica cellulare o agiscono come antiossidanti. Per esempio, sali come il cloruro di sodio e il cloruro di potassio possono ottimizzare l'ambiente ionico che circonda APP3, fondamentale per mantenere la sua conformazione e attività. Allo stesso modo, l'acido ascorbico aiuta a preservare la struttura dell'enzima prevenendo il danno ossidativo. Inoltre, metaboliti come il glucosio possono influenzare i livelli energetici cellulari e influenzare indirettamente l'attività dell'APP3 attraverso meccanismi di feedback metabolico. Infine, vitamine come la piridossina possono contribuire all'attività dell'APP3 servendo come cofattori in varie reazioni enzimatiche che supportano il metabolismo generale, fornendo così un ambiente favorevole alla funzione dell'APP3.

VEDI ANCHE...

Items 1051 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione