Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aminoacylase-1 Attivatori

I comuni attivatori dell'amminoacilasi-1 includono, ma non sono limitati a, il cloruro di cobalto (II) CAS 7646-79-9, il NAD+, l'acido libero CAS 53-84-9, lo zinco CAS 7440-66-6, il solfato di magnesio anidro CAS 7487-88-9 e il selenio CAS 7782-49-2.

Gli attivatori dell'aminoacilasi-1 comprendono composti che influenzano le vie metaboliche e i processi cellulari che potrebbero portare a un aumento dell'espressione o dell'attività dell'aminoacilasi-1. Queste sostanze chimiche forniscono cofattori essenziali che sono fondamentali per la funzione enzimatica ottimale dell'amminoacilasi-1, come il solfato di zinco e il solfato di magnesio, oppure simulano condizioni cellulari che richiedono l'aumento della regolazione degli enzimi metabolici, come nel caso del cloruro di cobalto(II) che può simulare l'ipossia.

Nel metabolismo cellulare, intermedi come l'α-chetoglutarato e il piruvato sono fondamentali per la regolazione dell'attività e dell'espressione degli enzimi. La loro abbondanza può segnalare un'elevata richiesta metabolica, portando potenzialmente all'upregolazione degli enzimi coinvolti in queste vie, tra cui l'aminoacilasi-1. Inoltre, aminoacidi come la L-leucina e la L-arginina possono innescare vie di segnalazione come mTOR, che svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nel metabolismo cellulare, suggerendo una possibile influenza sui livelli di espressione di enzimi metabolici come l'aminoacilasi-1. Composti come il NAD+ sono parte integrante delle reazioni redox all'interno della cellula e i loro livelli possono influenzare direttamente l'attività degli enzimi coinvolti in questi processi. I composti del selenio, pur non essendo direttamente collegati all'amminoacilasi-1, possono influenzare l'attività delle selenoproteine e potenzialmente di altri enzimi metabolicamente attivi.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione