Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcoli amminici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di amminoalcoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli amminoalcoli, caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico (-NH2) e di un gruppo ossidrilico (-OH) all'interno della stessa molecola, sono composti versatili che svolgono un ruolo significativo in numerosi campi della ricerca scientifica. Queste molecole bifunzionali sono intermedi chiave nella sintesi organica, consentendo la costruzione di molecole complesse attraverso una varietà di reazioni chimiche, tra cui sostituzioni nucleofile, riduzioni e ciclizzazioni. Gli amminoalcoli sono fondamentali nello sviluppo di polimeri e tensioattivi, dove la loro doppia funzionalità consente interazioni e proprietà uniche, migliorando le prestazioni e la stabilità dei materiali. In biochimica, gli amminoalcoli sono parte integrante dello studio delle vie metaboliche, delle funzioni degli enzimi e della sintesi delle biomolecole. Sono spesso utilizzati per la sintesi di aminoacidi, peptidi e altri composti biologicamente rilevanti, fornendo approfondimenti sulla struttura e la funzione delle proteine. Gli scienziati ambientali utilizzano gli aminoalcoli per studiare il comportamento dei composti contenenti azoto e ossigeno negli ecosistemi, contribuendo alla comprensione dei cicli biogeochimici e delle strategie di mitigazione dell'inquinamento. Nella scienza dei materiali, questi composti sono impiegati per modificare le superfici, migliorare l'adesione e creare materiali con reattività e funzionalità specifiche. Inoltre, gli amminoalcoli sono preziosi nella chimica analitica come reagenti e standard in varie tecniche, come la cromatografia e la spettroscopia, facilitando l'analisi accurata e l'identificazione di miscele complesse. Offrendo una vasta gamma di aminoalcoli, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'aminoalcol appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di aminoalcoli facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia, le scienze ambientali e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli aminoalcoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 381 to 390 of 491 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ethyl acetohydroxamate

10576-12-2sc-255159
10 g
$98.00
(0)

L'acetoidrossamato di etile, classificato come alcool amminico, presenta una reattività unica grazie al suo gruppo funzionale idrossamato, che può impegnarsi nella chelazione con i metalli di transizione, influenzando la chimica di coordinazione. La sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila è notevole, in quanto può agire sia come nucleofilo che come gruppo di partenza. La natura polare del composto aumenta la solubilità in vari solventi, promuovendo diversi percorsi di reazione e facilitando le interazioni con gli elettrofili.

2-Amino-2-methylpropanol-d6

51805-95-9 free basesc-209003
2 mg
$360.00
(0)

Il 2-amino-2-metilpropanolo-d6, un alcol amminico, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura deuterata, che può influenzare la cinetica di reazione e l'etichettatura isotopica negli studi meccanicistici. Il suo gruppo amminico primario consente il legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari e facilitando le interazioni con vari elettrofili. L'ostacolo sterico del gruppo metilico può influenzare i modelli di reattività del composto, rendendolo un partecipante versatile nella sintesi organica e nella catalisi.

Clencyclohexerol

157877-79-7sc-211114
10 mg
$320.00
(0)

Il clencicloeserolo, un alcol amminico, presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua struttura cicloesilica, che introduce una flessibilità conformazionale. Questa flessibilità può influenzare le dinamiche del legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in diversi solventi. La presenza di gruppi funzionali sia idrossilici che amminici consente una doppia reattività, permettendo di partecipare a varie reazioni di sostituzione nucleofila. Il suo ambiente sterico distinto può anche modulare i percorsi di reazione, rendendolo un composto degno di nota nella chimica sintetica.

(S)-(+)-Clenbuterol

50499-60-0sc-212843
5 mg
$320.00
(0)

Il (S)-(+)-Clenbuterolo, classificato come un amminoalcol, presenta intriganti proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività. Il centro chirale contribuisce alle sue interazioni specifiche con le macromolecole biologiche, influenzando potenzialmente l'affinità di legame. Il suo gruppo idrossilico aumenta la polarità, facilitando la solvatazione e l'interazione con i solventi polari. Inoltre, la disposizione spaziale unica del composto può portare a una reattività selettiva nella sintesi asimmetrica, rendendolo un soggetto di interesse nella ricerca chimica avanzata.

1-[2-Amino-1-(4-methoxyphenyl)ethyl]cyclohexanol

93413-77-5sc-208568
10 mg
$198.00
(0)

L'1-[2-amino-1-(4-metossifenil)etil]cicloesanolo, un alcol amminico, è caratterizzato da una spina dorsale cicloesanolica che conferisce effetti sterici unici, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La presenza del gruppo metossi aumenta le proprietà elettron-donatrici, che possono stabilizzare gli intermedi durante le reazioni. Il gruppo amminico consente il legame a idrogeno, favorendo la solubilità in solventi polari e facilitando interazioni molecolari specifiche che possono alterare i percorsi e le cinetiche di reazione.

4-(2-Hydroxy-3-isopropylaminopropoxy)benzoic Acid (Bisoprolol Metabolite)

72570-70-8sc-214199
5 mg
$360.00
(0)

L'acido 4-(2-idrossi-3-isopropilaminopropossi)benzoico, classificato come un alcool amminico, presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne influenzano il comportamento chimico. La parte isopropilamminica introduce un ostacolo sterico che influisce sulla sua reattività e selettività negli attacchi nucleofili. Inoltre, il gruppo idrossilico aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, che possono avere un impatto significativo sulla solubilità e sull'interazione con altri composti polari, alterando potenzialmente le dinamiche e i percorsi di reazione.

N-Hydroxy-4-nitro-3-(trifluoromethyl)aniline (FLU-1-N-OH)

904328-95-6sc-212219
1 mg
$290.00
(0)

L'N-idrossi-4-nitro-3-(trifluorometil)anilina, un alcol amminico, presenta proprietà elettroniche uniche grazie al gruppo trifluorometilico, che ne aumenta l'elettrofilia e influenza la cinetica di reazione. La presenza del gruppo nitro introduce forti effetti di sottrazione di elettroni, facilitando interazioni molecolari specifiche. La capacità di questo composto di impegnarsi in legami a idrogeno, unita alle sue caratteristiche polari, può modificare i profili di solubilità e la reattività in vari ambienti chimici, portando a percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche.

rac 7-Hydroxy Propranolol

81907-81-5sc-212715
1 mg
$360.00
(0)

Il 7-idrossi-propranololo, classificato come alcool amminico, presenta intriganti proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività e l'interazione con altre molecole. Il gruppo idrossile aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, favorendo la solvatazione e alterando il suo comportamento fisico in diversi solventi. Inoltre, la natura chirale del composto può portare a percorsi di reazione diversi, influenzando la selettività nei processi sintetici e consentendo interazioni molecolari uniche che sono fondamentali in sistemi chimici complessi.

Ibutilide Fumarate

122647-32-9sc-211627
10 mg
$250.00
(0)

L'ibutilide fumarato, un alcool amminico, presenta una struttura unica che facilita specifiche interazioni intramolecolari, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. I suoi doppi gruppi funzionali consentono un versatile legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La capacità del composto di impegnarsi in effetti stereoelettronici può portare a profili cinetici distinti nelle reazioni, mentre la sua flessibilità conformazionale può portare a diversi assetti molecolari, influenzando il suo comportamento in reti chimiche complesse.

(S)-Metoprolol

81024-42-2sc-212886
1 mg
$255.00
1
(1)

Il (S)-metoprololo, classificato come alcool amminico, presenta intriganti proprietà stereochimiche che influenzano le sue interazioni molecolari. La presenza di un centro chirale consente di legarsi in modo selettivo ai siti bersaglio, migliorando la sua specificità in vari ambienti chimici. Il suo gruppo ossidrilico promuove un forte legame a idrogeno, che può alterare le caratteristiche di solubilità e reattività. Inoltre, la disposizione spaziale unica del composto contribuisce alla sua cinetica di reazione distinta, consentendo percorsi diversi in sistemi chimici complessi.