Items 311 to 320 of 491 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(R)-(−)-tert-Leucinol | 112245-09-7 | sc-229057 | 100 mg | $161.00 | ||
Il (R)-(-)-tert-Leucinolo è un alcool amminico chirale che si distingue per la sua struttura ramificata, che promuove effetti sterici unici nelle interazioni molecolari. La presenza del gruppo ossidrilico consente un forte legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari ambienti. La sua stereochimica aumenta la selettività nelle reazioni, rendendolo un elemento chiave nella sintesi asimmetrica. Inoltre, l'ingombrante gruppo tert-butilico contribuisce alla sua particolare flessibilità conformazionale, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
(S)-tert-Leucinol | 112245-13-3 | sc-258135 | 1 g | $99.00 | ||
Il (S)-tert-Leucinolo è un alcool amminico chirale caratterizzato da una struttura ramificata unica, che facilita interazioni steriche specifiche. Il gruppo ossidrilico consente un robusto legame a idrogeno, con un impatto significativo sulla sua solubilità e reattività. La sua configurazione stereochimica gioca un ruolo cruciale nell'aumentare la selettività durante le reazioni chimiche. Inoltre, la presenza del gruppo tert-butilico introduce una notevole diversità conformazionale, influenzando sia i percorsi di reazione che la cinetica in vari processi chimici. | ||||||
2,3,6-Trifluorobenzyl alcohol | 114152-19-1 | sc-225648 | 1 g | $41.00 | ||
L'alcol 2,3,6-trifluorobenzilico è un alcol amminico fluorurato che si distingue per i suoi sostituenti trifluorometilici, che ne potenziano le proprietà di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica favorisce interazioni molecolari uniche, in particolare nel legame a idrogeno e nelle interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità nei solventi polari. La presenza di atomi di fluoro altera l'ambiente sterico, portando a cinetiche e percorsi di reazione distinti, rendendolo un composto versatile in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
5,5-Dimethyl-1,3-dioxane-2-ethanol | 116141-68-5 | sc-233454 sc-233454A | 250 mg 1 g | $77.00 $357.00 | ||
Il 5,5-dimetil-1,3-diossano-2-etanolo è un alcool amminico unico nel suo genere, caratterizzato dalla struttura ad anello del diossano, che introduce una significativa deformazione dell'anello e ne influenza la reattività. La presenza di funzionalità idrossiliche ed eteriche facilita un forte legame idrogeno, migliorando la solubilità in solventi polari e non polari. La sua natura di ostacolo sterico influisce sulla nucleofilia e sulla velocità di reazione, consentendo una reattività selettiva nei percorsi sintetici e rendendolo un composto interessante per varie trasformazioni chimiche. | ||||||
(+)-N-Boc-L-α-phenylglycinol | 117049-14-6 | sc-250453 | 1 g | $71.00 | ||
Il (+)-N-Boc-L-α-fenilglicinolo è un particolare alcool amminico caratterizzato da un gruppo protettivo tert-butossicarbonilico (Boc) che ne aumenta la stabilità e la reattività. Il gruppo fenile contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e le interazioni molecolari. Questo composto presenta proprietà stereochimiche uniche, che possono influenzare la sua reattività nella sintesi asimmetrica. La sua capacità di partecipare al legame a idrogeno e di formare intermedi stabili lo rende un elemento versatile nella chimica organica. | ||||||
(S)-(+)-2-Amino-3-cyclohexyl-1-propanol hydrochloride | 117160-99-3 | sc-258120 | 1 g | $38.00 | ||
Il (S)-(+)-2-ammino-3-cicloesil-1-propanolo cloridrato è un alcool amminico chirale caratterizzato dal suo gruppo cicloesilico, che conferisce un significativo ostacolo sterico e influenza la sua flessibilità conformazionale. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, migliorando le sue interazioni con vari substrati. La sua stereochimica unica consente una reattività selettiva nei processi catalitici, rendendolo un partecipante degno di nota nelle trasformazioni enantioselettive e nelle sintesi organiche complesse. | ||||||
4,4′-(9-Fluorenylidene)bis(2-phenoxyethanol) | 117344-32-8 | sc-226813 | 25 g | $119.00 | ||
Il 4,4'-(9-fluorenilidene)bis(2-fenossietanolo) è un particolare alcool amminico caratterizzato da una struttura bifenilica che ne aumenta la planarità e la delocalizzazione elettronica. Questo composto presenta notevoli interazioni dipolo-dipolo dovute ai suoi gruppi idrossilici, che facilitano un forte legame idrogeno intermolecolare. La sua architettura unica consente disposizioni conformazionali specifiche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni organiche, in particolare nella formazione di architetture molecolari complesse. | ||||||
N-Boc-serinol | 125414-41-7 | sc-228693 | 1 g | $46.00 | ||
L'N-Boc-serinolo è un alcool amminico unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo protettivo tert-butossicarbonilico (Boc), che ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici. La presenza di funzionalità sia amminiche che idrossiliche consente interazioni versatili di legame a idrogeno, favorendo il riconoscimento molecolare specifico. Questo composto può partecipare a diversi percorsi di reazione, tra cui le sostituzioni nucleofile e le reazioni di condensazione, rendendolo un prezioso intermedio nella chimica sintetica. | ||||||
(R)-(+)-3-Benzyloxy-2-(Boc-amino)-1-propanol | 127559-33-5 | sc-229075 | 5 g | $319.00 | ||
(R)-(+)-3-Benzilossi-2-(Boc-amino)-1-propanolo è un intrigante alcool amminico caratterizzato da un gruppo benzilossico che contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e la reattività. La protezione Boc del gruppo amminico ne aumenta la stabilità, consentendo al contempo una deprotezione selettiva in condizioni blande. Questo composto presenta proprietà stereochimiche uniche, che facilitano la sintesi asimmetrica e consentono interazioni specifiche nei processi catalitici, ampliando così la sua utilità nella sintesi organica. | ||||||
(S)-3-Butene-1,2-diol-1-(p-toluenesulfonate) | 133095-74-6 | sc-229254 | 1 g | $254.00 | ||
(S)-3-Butene-1,2-diolo-1-(p-toluensolfonato) è un alcool amminico chirale che si distingue per la sua funzionalità di estere solfonato, che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto si impegna in reazioni di sostituzione nucleofila, consentendo diverse vie di sintesi. La sua stereochimica unica promuove interazioni molecolari specifiche, portando alla regioselettività delle reazioni. Inoltre, la presenza del gruppo p-toluensolfonato ne aumenta la reattività, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. |