Items 251 to 260 of 491 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Cyclopentylethanol | 52829-98-8 | sc-224637 | 2 g | $89.00 | ||
L'1-ciclopentiletanolo, classificato come alcool amminico, presenta un gruppo ciclopentilico che introduce effetti sterici unici, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre molecole. Le funzionalità idrossiliche e amminiche consentono un robusto legame a idrogeno, che può stabilizzare gli stati di transizione nelle reazioni. La sua conformazione distinta consente interazioni selettive nei processi catalitici, potenzialmente in grado di aumentare la velocità di reazione e la selettività nella sintesi organica. | ||||||
(R)-(−)-Leucinol | 53448-09-2 | sc-253414 | 1 g | $52.00 | ||
Il (R)-(-)-Leucinolo, un alcol amminico, presenta un'intrigante stereochimica che influenza le sue interazioni molecolari. La presenza di gruppi idrossilici e amminici facilita un forte legame idrogeno, migliorando la solubilità in solventi polari. La sua natura chirale consente interazioni specifiche con enzimi e recettori, influenzando potenzialmente i percorsi di reazione. Inoltre, la disposizione spaziale unica del composto può portare a profili cinetici distinti in varie reazioni chimiche, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica di sintesi. | ||||||
(S)-(+)-1-Dimethylamino-2-propanol | 53636-17-2 | sc-236750 sc-236750A | 250 mg 1 g | $159.00 $192.00 | ||
Il (S)-(+)-1-Dimetilammino-2-propanolo, un alcol amminico, presenta un centro chirale unico che influisce significativamente sulla sua reattività e sull'interazione con altre molecole. Il gruppo dimetilammino aumenta la nucleofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione nei processi di sostituzione nucleofila. La sua capacità di formare legami idrogeno stabili con i solventi polari aumenta l'efficienza della solvatazione, mentre la sua configurazione sterica può influenzare la selettività delle reazioni, rendendolo un composto notevole nella sintesi organica. | ||||||
N-Benzyl-L-prolinol | 53912-80-4 | sc-257832 | 5 g | $79.00 | ||
L'N-Benzil-L-prolinolo, un alcool amminico, presenta intriganti proprietà stereochimiche grazie alla sua spina dorsale di prolina chirale, che ne influenza la flessibilità conformazionale e le interazioni molecolari. Il gruppo benzilico aumenta la lipofilia, favorendo dinamiche di solvatazione uniche nelle reazioni organiche. Il suo gruppo ossidrilico può impegnarsi in un forte legame a idrogeno, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione, mentre la struttura della prolina può promuovere specifici comportamenti catalitici nella sintesi asimmetrica. | ||||||
2-(Ethylthio)ethylamine hydrochloride | 54303-30-9 | sc-225102 | 1 g | $65.00 | ||
Il cloridrato di 2-(etiltio)etilammina, un alcol amminico, è caratterizzato da un gruppo etilico unico che ne aumenta la nucleofilia, consentendo una reattività distintiva nelle reazioni di sostituzione. La presenza delle funzionalità amminica e idrossilica consente un robusto legame a idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. Le caratteristiche strutturali di questo composto facilitano specifici assetti conformazionali, influenzando potenzialmente il suo ruolo in varie trasformazioni chimiche e meccanismi di reazione. | ||||||
(S)-2-Amino-1-phenylethanol | 56613-81-1 | sc-229249 | 500 mg | $409.00 | ||
Il (S)-2-amino-1-feniletanolo, un alcool amminico, presenta un'intrigante stereochimica che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. Il gruppo fenilico contribuisce al suo carattere idrofobico, mentre i gruppi amminico e idrossilico consentono un forte legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari. Questo composto può partecipare a diversi percorsi di reazione, tra cui attacchi nucleofili e reazioni di condensazione, dimostrando la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
2-Methylaminomethyl-1,3-dioxolane | 57366-77-5 | sc-230540 | 5 g | $91.00 | ||
Il 2-metilaminometil-1,3-diossolano, un alcool amminico, presenta un anello diossolanico unico che ne aumenta la stabilità e la reattività. La presenza del gruppo metilammino consente un efficace legame a idrogeno, facilitando le interazioni con vari substrati. La sua struttura promuove una cinetica di reazione distinta, consentendogli di agire come nucleofilo in diverse trasformazioni organiche. Inoltre, le caratteristiche polari del composto contribuiscono alla sua solubilità in una serie di solventi, influenzandone il comportamento nelle applicazioni di sintesi. | ||||||
3-Iodobenzyl alcohol | 57455-06-8 | sc-231768 | 5 g | $64.00 | ||
L'alcol 3-Iodobenzilico, classificato come un aminoalcol, presenta proprietà intriganti grazie al suo sostituente iodo, che ne aumenta l'elettrofilia. Questa caratteristica consente attacchi nucleofili selettivi, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. Il gruppo ossidrile contribuisce a creare un forte legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. Le sue interazioni molecolari uniche facilitano diversi percorsi nelle reazioni chimiche, mostrando il suo potenziale in varie metodologie sintetiche. | ||||||
(R)-(+)-2-Amino-3-benzyloxy-1-propanol | 58577-87-0 | sc-236581 | 1 g | $98.00 | ||
Il (R)-(+)-2-amino-3-benzilossi-1-propanolo, un alcol amminico, presenta una stereochimica unica che ne influenza la reattività e l'interazione con altre molecole. Il gruppo benzilossico aumenta la lipofilia, favorendo la solvatazione nei solventi organici. Il suo gruppo amminico può impegnarsi sia nel legame a idrogeno che nella coordinazione con i catalizzatori metallici, facilitando vari percorsi di reazione. Le caratteristiche strutturali distinte di questo composto gli permettono di partecipare a trasformazioni selettive, evidenziando il suo ruolo nella sintesi organica complessa. | ||||||
4-Chloro-N-(2-hydroxyethyl)-2-nitroaniline | 59320-13-7 | sc-232581 | 10 g | $75.00 | ||
La 4-cloro-N-(2-idrossietil)-2-nitroanilina, un alcool amminico, presenta intriganti proprietà elettroniche dovute alla presenza di un substituente nitro e uno cloro, che possono influenzare la sua reattività. Il gruppo idrossile consente un forte legame idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua struttura unica facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni, mentre il gruppo nitro può agire come una frazione che sottrae elettroni, modulando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. |