Items 151 to 160 of 491 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Methylbenzyl alcohol | 587-03-1 | sc-231853 | 25 g | $30.00 | ||
L'alcol 3-metilbenzilico è un alcol amminico caratterizzato dall'anello aromatico, che contribuisce alle sue proprietà elettroniche e alla sua reattività. Il gruppo idrossile consente un forte legame idrogeno, migliorando la sua solubilità in vari solventi. La sua struttura consente interazioni π-π stacking uniche, che influenzano la cinetica di reazione nella sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la presenza del gruppo amminico può promuovere il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua dinamica conformazionale. | ||||||
3-Methylcyclohexanol, mixture of cis and trans | 591-23-1 | sc-231860 | 1 g | $160.00 | ||
Il 3-metilcicloesanolo, una miscela di isomeri cis e trans, presenta proprietà steriche ed elettroniche uniche grazie alla struttura del cicloesano. Il gruppo idrossilico facilita un robusto legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni molecolari, influenzando i percorsi di reazione. La diversa disposizione spaziale degli isomeri può portare a una diversa reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, mostrando il suo comportamento dinamico nei processi chimici. | ||||||
2,3-Dimethyl-3-pentanol | 595-41-5 | sc-230844 | 10 g | $204.00 | ||
Il 2,3-dimetil-3-pentanolo presenta una struttura unica di alcool terziario che favorisce significativi effetti sterici, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. Il gruppo idrossilico facilita un robusto legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La disposizione spaziale di questo composto consente una coordinazione selettiva con i catalizzatori metallici, alterando potenzialmente i meccanismi di reazione. La sua capacità di impegnarsi in interazioni intramolecolari può anche portare a dinamiche conformazionali uniche durante le trasformazioni chimiche. | ||||||
1,1-Diphenylethanol | 599-67-7 | sc-224844 | 25 g | $77.00 | ||
L'1,1-difeniletanolo presenta una struttura distintiva caratterizzata da due gruppi fenilici attaccati a un carbonio centrale con un gruppo ossidrile. Questa disposizione aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking, che possono influenzare la sua solubilità e reattività. I sostituenti ingombranti del composto creano un ambiente stericamente ostacolato, influenzando la cinetica di reazione e la selettività negli attacchi nucleofili. Inoltre, il gruppo idrossile può partecipare a un forte legame a idrogeno, modulando ulteriormente il suo comportamento chimico. | ||||||
(S)-(-)-1-Phenyl-1-propanol | 613-87-6 | sc-258100 | 1 ml | $210.00 | ||
Il (S)-(-)-1-fenil-1-propanolo presenta un centro chirale che conferisce proprietà stereochimiche uniche, influenzando le sue interazioni nella sintesi asimmetrica. La presenza del gruppo fenile aumenta le interazioni idrofobiche, che possono influenzare la solubilità in vari solventi. Il gruppo ossidrilico facilita il legame idrogeno intramolecolare, stabilizzando potenzialmente alcune conformazioni. Questo composto mostra anche modelli di reattività distinti nelle reazioni di sostituzione nucleofila, influenzati dal suo ambiente sterico ed elettronico. | ||||||
1,3-Diamino-2-propanol | 616-29-5 | sc-237716 | 5 g | $34.00 | ||
L'1,3-diammino-2-propanolo è caratterizzato da doppi gruppi amminici, che consentono un forte legame idrogeno e ne aumentano la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta una reattività unica nelle reazioni di condensazione, dove le sue funzionalità amminiche possono agire come nucleofili, facilitando la formazione di diversi derivati. La presenza di gruppi amminici e alcolici consente interazioni versatili, influenzando il suo comportamento nei processi di polimerizzazione e reticolazione. | ||||||
(±)-3-Amino-1,2-propanediol | 616-30-8 | sc-238487 sc-238487A | 5 g 25 g | $20.00 $59.00 | ||
Il (±)-3-amino-1,2-propandiolo presenta un gruppo ossidrilico adiacente a un gruppo amminico, favorendo il legame idrogeno intramolecolare che ne stabilizza la struttura. Questo composto partecipa a varie reazioni di sostituzione nucleofila, in cui il suo gruppo amminico può subire un attacco elettrofilo, portando alla formazione di derivati complessi. La sua capacità di agire sia come nucleofilo che come donatore di legami a idrogeno ne aumenta la reattività nella sintesi organica, rendendolo un elemento versatile nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
3-(Diethylamino)-1,2-propanediol | 621-56-7 | sc-231362A sc-231362 sc-231362B sc-231362C sc-231362D sc-231362E sc-231362F | 5 g 50 g 100 g 500 g 1 kg 5 kg 10 kg | $13.00 $92.00 $112.00 $245.00 $437.00 $2183.00 $4243.00 | ||
Il 3-(dietilammino)-1,2-propandiolo è caratterizzato da doppi gruppi funzionali che facilitano interazioni intermolecolari uniche, in particolare attraverso il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. Questo composto presenta una notevole solubilità nei solventi polari, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di condensazione e addizione. La presenza del gruppo dietilammino contribuisce alla sua basicità, consentendogli di agire come catalizzatore in varie reazioni organiche, influenzando così la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
3-Diethylamino-1-propanol | 622-93-5 | sc-231668 | 5 g | $36.00 | ||
Il 3-dietilammino-1-propanolo presenta una struttura amminica terziaria che ne aumenta la nucleofilia, rendendolo un partecipante versatile in varie trasformazioni organiche. La sua natura di alcol amminico consente un'efficace stabilizzazione degli stati di transizione attraverso il legame a idrogeno, che può accelerare la velocità di reazione. Inoltre, l'ingombro sterico dei gruppi dietilici influenza le interazioni molecolari, influenzando potenzialmente la selettività in reazioni come l'alchilazione e l'acilazione. | ||||||
N-(Hydroxymethyl)acetamide | 625-51-4 | sc-257816 | 50 g | $282.00 | ||
La N-(idrossimetil)acetammide presenta proprietà uniche come amminoalcol, caratterizzate dalla capacità di formare legami idrogeno intramolecolari che stabilizzano gli intermedi reattivi. Questa caratteristica strutturale ne aumenta la reattività nelle reazioni di condensazione, facilitando la formazione di ammidi e altri derivati. La presenza di gruppi idrossimetilici e acetamidici consente diverse vie di interazione, influenzando la solubilità e la polarità, che possono influire sul suo comportamento in vari ambienti chimici. |