Items 111 to 120 of 491 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(1R,2R)-(−)-2-Amino-1-(4-nitrophenyl)-1,3-propanediol | 716-61-0 | sc-223209 sc-223209A | 10 g 25 g | $89.00 $138.00 | ||
Il (1R,2R)-(-)-2-amino-1-(4-nitrofenil)-1,3-propandiolo è un alcol amminico caratterizzato dai suoi centri chirali e dalla presenza di un gruppo nitrofenilico, che ne migliora le proprietà elettroniche. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno grazie alle sue funzionalità idrossiliche e amminiche, influenzando la sua solubilità in solventi polari. La sua struttura unica consente una reattività selettiva nelle reazioni di condensazione, portando potenzialmente alla formazione di architetture molecolari complesse. | ||||||
5-Hydroxymethyl-2,2,5-trimethyl-1,3-dioxane | 3663-46-5 | sc-233377 | 1 g | $82.00 | ||
Il 5-idrossimetil-2,2,5-trimetil-1,3-diossano è un alcool amminico che si distingue per la sua struttura ad anello di diossano, che conferisce un ostacolo sterico e una polarità unici. Questo composto presenta un significativo potenziale di legame a idrogeno, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. La sua configurazione molecolare consente una reattività selettiva, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila, e facilita la formazione di intermedi stabili, influenzando la cinetica di varie trasformazioni organiche. | ||||||
(1S,2S)-(+)-2-Amino-1-(4-nitrophenyl)-1,3-propanediol | 2964-48-9 | sc-225006 | 10 g | $89.00 | ||
Il (1S,2S)-(+)-2-amino-1-(4-nitrofenil)-1,3-propandiolo è un alcool amminico che si distingue per la sua stereochimica e per la presenza di un gruppo nitrofenilico che sottrae elettroni e che ne modula la reattività. I doppi gruppi funzionali del composto facilitano le interazioni intramolecolari, promuovendo dinamiche conformazionali uniche. La sua capacità di partecipare a sostituzioni nucleofile e di formare intermedi stabili lo rende un elemento versatile nella sintesi organica, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. | ||||||
2,2′-(4-Methylphenylimino)diethanol | 3077-12-1 | sc-238246 | 100 g | $63.00 | ||
Il 2,2'-(4-metilfenilimino)dietanolo è un alcool amminico caratterizzato da un legame imminico unico e dalla presenza di un gruppo metilfenile, che ne migliora le proprietà steriche ed elettroniche. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua struttura consente diverse interazioni intermolecolari, facilitando la complessazione con ioni metallici e la partecipazione a reazioni di condensazione, influenzando così i tassi e i meccanismi di reazione nei percorsi sintetici. | ||||||
2,3-Dimethoxybenzyl alcohol | 5653-67-8 | sc-230835 | 5 g | $33.00 | ||
L'alcol 2,3-dimetossibenzilico è un alcol amminico caratterizzato dai suoi sostituenti metossilici, che ne potenziano le proprietà elettron-donatrici e ne influenzano la reattività. La presenza di questi gruppi consente una maggiore solvatazione in ambienti polari, promuovendo un efficace legame a idrogeno. Questo composto presenta effetti stereoelettronici unici che possono modulare i percorsi di reazione, in particolare nelle sostituzioni aromatiche elettrofile, portando a profili cinetici distinti nella sintesi organica. | ||||||
2,2-Bis(3-amino-4-hydroxyphenyl)hexafluoropropane | 83558-87-6 | sc-251804 | 5 g | $201.00 | ||
Il 2,2-Bis(3-amino-4-idrossifenil)esafluoropropano, come alcool amminico, mostra una notevole versatilità molecolare grazie ai suoi doppi gruppi funzionali. La presenza di più gruppi idrossilici e amminici facilita un esteso legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità e reattività. Questo composto può impegnarsi in complesse interazioni intermolecolari, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. La sua particolare struttura fluorurata può anche conferire proprietà elettroniche distintive, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Bisoprolol | 66722-44-9 | sc-278792 | 25 mg | $204.00 | ||
Il bisoprololo, un alcool amminico, presenta intriganti caratteristiche molecolari dovute alla sua specifica stereochimica, che ne influenza l'orientamento spaziale e la reattività. Il gruppo idrossilico del composto aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, favorendo la solubilità in ambienti acquosi. La sua funzionalità amminica secondaria consente interazioni uniche con gli elettrofili, alterando potenzialmente i percorsi di reazione. La struttura molecolare distinta del composto contribuisce inoltre alla sua stabilità e reattività in vari contesti chimici. | ||||||
Z-trans-4-Hydroxy-L-prolinol | 95687-41-5 | sc-255727 | 1 g | $179.00 | ||
Lo Z-trans-4-idrossi-L-prolinolo, classificato come un amminoalcol, presenta intriganti proprietà stereochimiche grazie alla sua configurazione unica. Il gruppo ossidrilico e la spina dorsale di prolina gli consentono di partecipare a diverse reti di legami a idrogeno, che possono alterare significativamente la sua reattività e stabilità in vari solventi. La sua capacità di formare interazioni intramolecolari stabili può influenzare la dinamica conformazionale, incidendo sui percorsi di reazione e sulla cinetica della sintesi organica. | ||||||
(+)-Nebivolol | 118457-15-1 | sc-212367 | 0.5 mg | $500.00 | ||
Il (+)-Nebivololo, un alcool amminico, presenta un centro chirale che contribuisce alla sua distinta stereochimica, consentendo interazioni specifiche con le macromolecole biologiche. Le sue funzionalità amminiche e idrossiliche secondarie facilitano un robusto legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La disposizione spaziale unica del composto può portare a una reattività selettiva, influenzando il suo comportamento nei processi catalitici e potenzialmente influenzando i tassi e i meccanismi di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
SR 58611A | 121524-09-2 | sc-361365 sc-361365A | 10 mg 50 mg | $206.00 $940.00 | ||
L'SR 58611A, un alcool amminico, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura molecolare unica. La presenza di gruppi idrossilici e amminici gli consente di impegnarsi in diverse reti di legami idrogeno, che possono influenzare in modo significativo la sua solubilità e reattività. La sua specifica configurazione sterica consente interazioni selettive con vari substrati, alterando potenzialmente i percorsi e le cinetiche di reazione. La capacità di questo composto di stabilizzare gli stati di transizione può migliorare il suo ruolo nei sistemi catalitici, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. |