Items 111 to 120 of 128 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,4-Dimethylphenethylamine | 76935-60-9 | sc-283414 sc-283414A | 1 g 5 g | $90.00 $300.00 | ||
La 2,4-dimetilfenetilammina è caratterizzata da proprietà steriche ed elettroniche uniche, derivanti dalla presenza di due gruppi metilici sull'anello aromatico. Questa configurazione esalta il suo carattere nucleofilo, facilitando diverse reazioni di sostituzione elettrofila. La struttura ramificata del composto contribuisce ai suoi distinti modelli di reattività, consentendo interazioni selettive in sintesi organiche complesse. Inoltre, la sua natura idrofobica influenza la solubilità e il comportamento di ripartizione in vari solventi, influendo sulla cinetica di reazione. | ||||||
4-Piperidine butyric acid hydrochloride | 84512-08-3 | sc-252196 sc-252196A | 5 g 25 g | $132.00 $660.00 | ||
L'acido 4-piperidinico butirrico cloridrato è caratterizzato da una funzionalità aminica unica, che facilita il legame a idrogeno e migliora la solubilità nei solventi polari. La presenza dell'anello piperidinico contribuisce alla sua flessibilità conformazionale, consentendo interazioni molecolari distinte. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, influenzate dalla natura elettron-donatrice dell'ammina, che portano a profili di reattività diversi nei percorsi sintetici. La sua forma di cloridrato migliora la stabilità e la solubilità, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi chimica. | ||||||
Lavendustin C | 125697-93-0 | sc-202207 sc-202207B sc-202207A sc-202207C | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $84.00 $184.00 $326.00 $1428.00 | ||
La lavendustina C, un'ammina unica nel suo genere, presenta intriganti interazioni molecolari che ne aumentano la reattività in vari percorsi chimici. La sua struttura consente legami idrogeno specifici e interazioni dipolo-dipolo che influenzano la cinetica di reazione e la stabilità. La capacità del composto di formare complessi transitori con elettrofili facilita diverse vie di sintesi. Inoltre, le sue distinte proprietà steriche possono modulare la reattività, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanicistici. | ||||||
(R)-3-Boc-amino-butylamine | 170367-69-8 | sc-286725 sc-286725A | 250 mg 1 g | $288.00 $772.00 | ||
La (R)-3-Boc-ammino-butilammina è caratterizzata dal suo centro chirale e dalla presenza di un gruppo protettore Boc (tert-butirrossicarbonile), che influenza significativamente la sua reattività come ammina. Il gruppo Boc aumenta la stabilità e la solubilità, facilitando al contempo le reazioni selettive nei percorsi sintetici. La sua struttura unica consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, che possono influenzare la coordinazione con i catalizzatori metallici e la cinetica di reazione in varie trasformazioni legate alle ammine. | ||||||
4-Amino-benzamide oxime | 277319-62-7 | sc-261661 sc-261661A | 1 g 5 g | $160.00 $440.00 | ||
La 4-ammino-benzammide ossima presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo funzionale ossima, che può impegnarsi nella tautomerizzazione, influenzando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. La presenza del gruppo amminico aumenta la sua nucleofilia, consentendo diverse vie di attacco elettrofilo. Inoltre, la struttura aromatica della benzamide contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente la solubilità e l'aggregazione molecolare in sistemi complessi. | ||||||
N-(3-Aminophenyl)-4-(tert-butyl)benzamide | sc-329550 | 500 mg | $398.00 | |||
La N-(3-aminofenil)-4-(tert-butil)benzammide presenta una disposizione strutturale unica che ne migliora l'ostacolo sterico e le proprietà elettroniche. La presenza del gruppo tert-butilico contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e l'interazione con altre molecole. Questo composto presenta intriganti capacità di legame a idrogeno grazie alle funzionalità amminiche e carboniliche, che possono influenzare la sua reattività in vari ambienti chimici, in particolare nella formazione di legami ammidici e nelle reazioni di sostituzione. | ||||||
2,2′,5,5′-tetramethoxy-1,1′-biphenyl-4,4′-diamine | 23071-40-1 | sc-343348 sc-343348A | 1 g 5 g | $210.00 $902.00 | ||
La 2,2',5,5'-tetrametossi-1,1'-bifenil-4,4'-diamina presenta proprietà intriganti come ammina, caratterizzata da estesi gruppi metossi elettron-donatori che ne potenziano significativamente il carattere nucleofilo. La struttura bifenilica introduce un ostacolo sterico che influenza la selettività e la cinetica della reazione. La sua capacità di impegnarsi in interazioni di impilamento π-π può stabilizzare gli stati di transizione, mentre le funzionalità amminiche consentono un robusto legame a idrogeno, facilitando diverse trasformazioni sintetiche. | ||||||
N-(2-methylheptyl)hydrazinecarbothioamide | sc-354377 sc-354377A | 1 g 5 g | $254.00 $772.00 | |||
La N-(2-metiletil)idrazinecarbothioamide è un'ammina unica nel suo genere, caratterizzata da una spina dorsale di idrazina che conferisce una notevole reattività. La presenza del gruppo carbothioamide ne aumenta la nucleofilia, consentendole di intraprendere diverse reazioni elettrofile. La sua struttura stericamente ostacolata influenza le interazioni molecolari, portando a percorsi di sintesi distinti. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno contribuisce alle sue caratteristiche di solubilità e ai profili di reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
Putrescine dihydrochloride | 333-93-7 | sc-202786E sc-202786E-CW sc-202786 sc-202786A sc-202786B sc-202786C sc-202786D | 5 mg 5 mg 25 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $23.00 $26.00 $31.00 $82.00 $143.00 $480.00 $2346.00 | 2 | |
La putrescina cloridrato, una diammina, presenta una reattività unica grazie ai suoi due gruppi amminici primari, che possono sferrare attacchi nucleofili e formare complessi stabili con vari elettrofili. La sua capacità di partecipare al legame a idrogeno aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la sua struttura a catena flessibile consente cambiamenti conformazionali che possono influenzare la cinetica di reazione. Inoltre, la presenza di ioni cloruro può facilitare i processi di scambio ionico, influenzando il suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
Di-naphthalen-2-yl-amine | 532-18-3 | sc-268857 | 5 g | $300.00 | ||
La di-naftalen-2-il-ammina è un'ammina aromatica che si distingue per i suoi doppi anelli naftalenici, che contribuiscono alla sua struttura planare e migliorano le interazioni π-π stacking. Questo composto presenta notevoli proprietà elettron-donatrici, che influenzano la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il suo ingombro sterico può influenzare la cinetica di reazione, portando a percorsi selettivi nella sintesi. Inoltre, la funzionalità amminica consente il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari mezzi organici. |