Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

AMDHD1 Inibitori

Gli inibitori AMDHD1 comuni includono, ma non solo, il metotrexato CAS 59-05-2, il fluorouracile CAS 51-21-8, il sulindac CAS 38194-50-2, il triclosan CAS 3380-34-5 e l'allopurinolo CAS 315-30-0.

Gli inibitori chimici di AMDHD1 possono influenzare la sua funzione attraverso varie vie biochimiche. Il metotrexato, inibendo la diidrofolato reduttasi, porta a una diminuzione del tetraidrofolato, fondamentale per la biosintesi dei nucleotidi e quindi necessario per i processi metabolici che coinvolgono AMDHD1. Il 5-fluorouracile adotta un approccio simile, ma ha come bersaglio un altro enzima, la timidilato sintasi, essenziale per la sintesi della timidina monofosfato, precursore della timidina trifosfato, necessaria per la riparazione e la replicazione del DNA, dove AMDHD1 svolge un ruolo importante. L'inibizione delle ciclossigenasi da parte del sulindac può portare a una riduzione della sintesi di prostaglandine, che può alterare le vie metaboliche che includono la funzione di AMDHD1. Il triclosan altera la sintesi degli acidi grassi inibendo l'enoil-acil proteina reduttasi, potenzialmente influenzando l'AMDHD1 attraverso cambiamenti nella dinamica della membrana e nelle vie di segnalazione. L'allopurinolo influisce sull'AMDHD1 inibendo la xantina ossidasi, influenzando così l'equilibrio dei nucleotidi purinici, che fungono da substrati per l'AMDHD1.

Nello stesso contesto, il raloxifene altera la trascrizione dei geni metabolici co-regolati con l'AMDHD1 inibendo il recettore gamma legato agli estrogeni. La pirazinamide, dopo essere stata convertita in acido pirazinoico, può interferire con la produzione di energia nelle cellule, influenzando i processi coinvolti da AMDHD1. L'idrossiurea ha come bersaglio la ribonucleotide reduttasi, diminuendo i livelli di desossiribonucleotidi, fondamentali per il ruolo di AMDHD1 nella sintesi e nella riparazione del DNA. La levofloxacina, pur agendo principalmente sui batteri, può causare uno stress ossidativo nelle cellule umane, che può influenzare indirettamente la funzione di AMDHD1. La 6-tioguanina viene incorporata nel DNA e nell'RNA, disturbando il metabolismo dei nucleotidi e, di conseguenza, l'attività di AMDHD1. L'acido ossonico, un inibitore dell'uricasi, influenza il catabolismo delle purine, influenzando così la funzione di AMDHD1. Infine, l'aciclovir, una volta attivato, può inibire la DNA polimerasi, interrompendo i processi in cui è coinvolta AMDHD1.

VEDI ANCHE...

Items 111 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione