Items 81 to 90 of 194 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(+)-(S)-Tylophorine | 482-20-2 | sc-396770 | 1 mg | $398.00 | 1 | |
La (+)-(S)-Tiloforoina è un alcaloide notevole, caratterizzato da un'intricata stereochimica che facilita specifiche interazioni chirali. Questo composto presenta forti capacità di legame idrogeno, che influenzano la solubilità e la reattività in ambienti polari. La sua struttura rigida promuove una stabilità conformazionale unica, consentendo interazioni selettive con le macromolecole biologiche. Inoltre, la presenza di più gruppi funzionali aumenta il suo potenziale per diverse trasformazioni chimiche, rendendolo un soggetto di interesse in vari campi di ricerca. | ||||||
Corynanthine | 483-10-3 | sc-363622 | 25 mg | $294.00 | 1 | |
La corinnantina è un alcaloide complesso che si distingue per le sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui una struttura biciclica che consente interazioni molecolari specifiche. La sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking e idrofobiche contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti. Le regioni ricche di elettroni del composto facilitano gli attacchi nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, le sue proprietà stereochimiche consentono un legame selettivo con i recettori, influenzando la sua reattività e il suo comportamento in sistemi complessi. | ||||||
Cinchonidine | 485-71-2 | sc-294029 sc-294029A | 25 g 100 g | $123.00 $412.00 | ||
La cinconidina è un intrigante alcaloide caratterizzato da centri carboniosi asimmetrici, che conferiscono proprietà stereochimiche distinte. Questa chiralità consente interazioni selettive con catalizzatori chirali, migliorando la specificità della reazione. La sua struttura planare favorisce efficaci interazioni π-π, mentre la presenza di atomi di azoto basici consente il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Inoltre, la flessibilità conformazionale della cinconidina può influenzare il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici, rendendola un composto versatile nella sintesi organica. | ||||||
Scopolamine N-Oxide Hydrobromide Monohydrate | 6106-81-6 | sc-296373 sc-296373A sc-296373B sc-296373C | 25 mg 10 g 50 g 100 g | $153.00 $1380.00 $6936.00 $13770.00 | ||
La scopolamina N-ossido idrato monoidrato è un notevole alcaloide che si distingue per la sua particolare struttura eterociclica contenente azoto, che facilita forti interazioni dipolo-dipolo. Questo composto mostra una propensione a formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la sua reattività nella chimica di coordinazione. La sua forma idrobromidica migliora la solubilità nei solventi polari, mentre l'aspetto monoidrato contribuisce alla sua stabilità e influenza il comportamento di cristallizzazione, rendendolo un soggetto interessante per studi di dinamica molecolare e di effetti di solvatazione. | ||||||
Verrucofortine | 113706-21-1 | sc-202382 | 5 mg | $291.00 | ||
La verrucofortina è un intrigante alcaloide caratterizzato da una complessa struttura ad anello, che consente configurazioni stereochimiche uniche. Questo composto presenta un'affinità di legame selettiva con specifici recettori, influenzando la sua dinamica di interazione nei sistemi biologici. La sua capacità di formare legami a idrogeno aumenta la solubilità in vari solventi, mentre i suoi centri chirali contribuiscono a proprietà ottiche distinte. La reattività del composto è ulteriormente modulata dalle sue regioni ricche di elettroni, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi sul riconoscimento molecolare e sulle vie di interazione. | ||||||
6-Acetyl-N-ethylnormorphine-(ethyl)d5 | sc-291167 | 1 ml | $96.00 | |||
La 6-acetil-N-etilnormorfina-(etil)d5 è un alcaloide notevole che si distingue per i suoi modelli di sostituzione unici che influenzano la sua distribuzione elettronica e gli effetti sterici. Questo composto dimostra un'intrigante flessibilità conformazionale, che gli consente di impegnarsi in diverse interazioni molecolari. Le sue regioni idrofobiche facilitano la ripartizione in ambienti lipidici, mentre gruppi funzionali specifici gli permettono di partecipare a reazioni di complessazione. L'etichettatura isotopica del composto fornisce informazioni sui percorsi metabolici e sui meccanismi di reazione, rendendolo un soggetto prezioso per gli studi cinetici. | ||||||
Homatropine methyl bromide | 80-49-9 | sc-295160 sc-295160A | 5 g 25 g | $174.00 $533.00 | ||
L'omatropina metilbromuro è un alcaloide caratterizzato dalla sua struttura di ammonio quaternario, che conferisce interazioni ioniche distinte con le membrane biologiche. Questo composto presenta una forte affinità per i recettori colinergici, influenzando la cinetica di legame e la selettività. La sua configurazione sterica unica ne aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando una rapida diffusione attraverso le barriere cellulari. Inoltre, la presenza di bromuro contribuisce alla sua reattività, consentendo intriganti reazioni di sostituzione nella sintesi organica. | ||||||
Tryptamine hydrochloride | 343-94-2 | sc-202843 | 5 g | $42.00 | ||
La triptamina cloridrato è un alcaloide caratterizzato da una struttura indolica basica che si impegna in legami idrogeno e interazioni π-π stacking, migliorando la sua solubilità in ambienti acquosi. Questo composto presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo amminico, che può partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia ulteriormente la sua versatilità nella chimica di coordinazione, influenzando i percorsi di reazione e le cinetiche in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
Demissidine | 474-08-8 | sc-294281 | 5 mg | $306.00 | ||
La demissidina è un alcaloide caratterizzato da una struttura biciclica unica, che facilita forti interazioni intermolecolari, tra cui il legame a idrogeno e le forze di van der Waals. Questo composto mostra una propensione a formare complessi stabili con vari anioni, influenzando la sua solubilità e reattività. La sua configurazione elettronica distinta consente una partecipazione selettiva alle reazioni redox, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sui meccanismi e sulla cinetica di reazione. | ||||||
Chelidonin | 476-32-4 | sc-281635 | 20 mg | $399.00 | ||
La chelidonina è un alcaloide che si distingue per la sua complessa struttura tetraciclica, che aumenta la sua capacità di impegnarsi in diverse interazioni molecolari, in particolare l'impilamento π-π e gli effetti idrofobici. Questo composto dimostra un'affinità unica per gli ioni metallici, portando alla formazione di complessi di coordinazione che possono alterare il suo profilo di reattività. Le sue regioni ricche di elettroni facilitano gli attacchi nucleofili, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni organiche e percorsi di reazione. |