Items 131 to 140 of 194 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Dragendorff reagent | 39775-75-2 | sc-252768 | 100 ml | $195.00 | ||
Il reattivo di Dragendorff, un particolare agente di rilevazione degli alcaloidi, mostra un'interazione unica con gli alcaloidi attraverso la formazione di complessi colorati. La sua capacità di precipitare gli alcaloidi è attribuita alla sua struttura di ammonio quaternario, che facilita le interazioni ioniche. La sensibilità del reagente alle variazioni di pH influenza la sua reattività, consentendo l'identificazione selettiva di vari alcaloidi. Questa specificità, unita alla sua vivace risposta colorimetrica, lo rende uno strumento prezioso per la chimica analitica. | ||||||
(+/-)-Hymenin | 154569-13-8 | sc-211619 sc-211619A | 1 mg 5 mg | $280.00 $1334.00 | ||
La (+/-)-imenina, un intrigante alcaloide, presenta notevoli proprietà chirali che influenzano il suo comportamento stereochimico nei sistemi biologici. La sua struttura unica consente di legarsi in modo selettivo a recettori specifici, dando origine a percorsi di segnalazione distinti. La capacità del composto di formare legami a idrogeno ne aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la sua struttura rigida contribuisce alla sua stabilità in condizioni variabili. Queste caratteristiche lo rendono un soggetto affascinante per l'esplorazione della dinamica molecolare e delle interazioni. | ||||||
O-Desmethyl Quinine | 524-63-0 | sc-212451 | 5 mg | $367.00 | ||
L'O-desmetil chinina, un derivato alcaloide, presenta intriganti caratteristiche di solubilità che ne migliorano l'interazione con i solventi polari. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono specifici legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo potenziale nella chimica di coordinazione, mentre le sue distinte proprietà ottiche possono essere sfruttate nelle analisi spettroscopiche. | ||||||
N-Formyl Leurosine (Vincristine Impurity G) | 54022-49-0 | sc-212210 | 500 µg | $388.00 | ||
La N-Formil Leurosina, un'impurità alcaloide, presenta una reattività distintiva dovuta alla sua natura elettrofila, che le consente di impegnarsi in percorsi di attacco nucleofilo. La sua conformazione strutturale facilita interazioni steriche uniche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi di sintesi. La capacità del composto di partecipare al legame idrogeno intramolecolare può stabilizzare gli stati di transizione, mentre i suoi gruppi funzionali polari migliorano la dinamica di solvatazione in diversi ambienti chimici. | ||||||
Butropium Bromide | 29025-14-7 | sc-207385 | 5 mg | $430.00 | ||
Il bromuro di butropio, un alcaloide, presenta proprietà intriganti grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la chimica di coordinazione. La sua particolare disposizione sterica promuove interazioni selettive con i nucleofili, portando a percorsi di reazione diversi. Le regioni idrofobiche del composto ne aumentano la solubilità nei solventi organici, mentre la sua parte bromidica contribuisce alla sua reattività, facilitando le reazioni di scambio alogeno e potenziando il suo ruolo nelle trasformazioni sintetiche. | ||||||
(2S)-N′-Nitrosonornicotine | 16543-55-8 | sc-397525 sc-397525A sc-397525B | 10 mg 50 mg 100 mg | $290.00 $1240.00 $2400.00 | ||
La (2S)-N′-Nitrosonornicotina, un alcaloide, presenta una reattività distintiva grazie al suo gruppo nitroso, che può impegnarsi in interazioni elettrofile, influenzando le vie di attacco nucleofilo. La sua conformazione strutturale consente un legame idrogeno specifico, migliorando la solubilità nei solventi polari. Le proprietà elettroniche uniche del composto ne facilitano la partecipazione alle reazioni redox, mentre la sua capacità di stabilizzare gli intermedi radicali apre la strada a diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
Cephaeline | 483-17-0 | sc-207417 | 1 mg | $330.00 | ||
La cefaelina, un alcaloide, presenta notevoli proprietà di solubilità che ne facilitano l'interazione con i solventi polari, migliorando la sua reattività in diversi ambienti chimici. La sua particolare struttura ad anello contenente azoto consente interazioni specifiche di donazione di elettroni, influenzando la cinetica di reazione. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia ulteriormente la sua particolare chimica di coordinazione, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sulle interazioni molecolari e sui modelli di reattività. | ||||||
N-Desformyl-4-desacetyl Vincristine | 55324-83-9 | sc-212180 | 1 mg | $360.00 | ||
L'N-Desformil-4-desacetil Vincristina, un alcaloide, presenta un intrigante comportamento molecolare caratterizzato da una stereochimica unica, che influenza la sua interazione con le macromolecole biologiche. La struttura rigida del composto promuove specifiche interazioni di stacking, aumentando la sua affinità per alcuni recettori. Inoltre, la capacità di creare legami idrogeno intramolecolari contribuisce alla sua stabilità, mentre la presenza di gruppi funzionali consente una reattività selettiva in vari ambienti chimici, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Pergolide Sulfoxide | 72822-01-6 | sc-212539 sc-212539A sc-212539B sc-212539C sc-212539D sc-212539E sc-212539F | 1 mg 5 mg 10 mg 100 mg 1 g 5 g 10 g | $390.00 $1600.00 $2800.00 $13500.00 $19500.00 $30000.00 $33400.00 | ||
Il pergolide solfossido, un alcaloide, presenta intriganti proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività e l'interazione con le macromolecole biologiche. Il suo gruppo funzionale solfossido aumenta i momenti di dipolo, promuovendo capacità uniche di legame a idrogeno. Questo composto può essere coinvolto in reazioni selettive di ossidoriduzione, mostrando percorsi distinti nei processi di trasferimento degli elettroni. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale consente di ottenere diverse disposizioni spaziali, con un impatto sulla dinamica molecolare e sui profili di interazione in sistemi complessi. | ||||||
rac trans-4-Cotinine Carboxylic Acid | 161171-06-8 | sc-212750 | 500 mg | $167.00 | ||
L'acido carbossilico trans-4-cotinina, un alcaloide, presenta un gruppo acido carbossilico che facilita un forte legame idrogeno intermolecolare, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua particolare stereochimica consente interazioni specifiche con i recettori, influenzando l'affinità di legame. Il composto partecipa a reazioni acido-base, mostrando un comportamento cinetico distinto che può influenzare i tassi di reazione. Inoltre, la sua conformazione strutturale contribuisce alla sua reattività in vari ambienti chimici, dimostrando versatilità nelle interazioni molecolari. |