Items 101 to 110 of 194 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Hexanoylfuran | 14360-50-0 | sc-396029 sc-396029A | 5 g 25 g | $93.00 $300.00 | ||
Il 2-esanoilfurano, un intrigante alcaloide, presenta un anello furanico a cinque membri che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche. Il gruppo carbonilico adiacente al furano aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendolo suscettibile all'attacco nucleofilo. Questo composto può partecipare a reazioni di cicloaddizione, portando alla formazione di strutture complesse. La sua moderata polarità influenza la solubilità in vari solventi, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre specie molecolari. | ||||||
L-Phenylephrine Bitartrate | 14787-58-7 | sc-295316 sc-295316A | 5 g 25 g | $174.00 $510.00 | ||
La L-fenilefrina bitartrato, un importante alcaloide, presenta una struttura fenolica che ne aumenta la capacità di impegnarsi in legami a idrogeno, influenzandone la solubilità e la reattività. La presenza della frazione bitartrato introduce la chiralità, consentendo specifiche interazioni stereochimiche. Questo composto presenta una spiccata flessibilità conformazionale, che può influenzare la sua interazione con vari substrati. La sua distribuzione elettronica unica facilita diversi percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi chimici. | ||||||
Synephrine Tartrate | 16589-24-5 | sc-296439 | 25 g | $229.00 | ||
La sinefrina tartrato, un intrigante alcaloide, presenta una disposizione strutturale unica che favorisce il legame specifico con i recettori e modula le vie di segnalazione. I suoi doppi gruppi idrossilici potenziano le interazioni polari, influenzando la solubilità in vari solventi. La stereochimica del composto contribuisce alla sua affinità selettiva per i recettori adrenergici, mentre la sua conformazione dinamica consente l'adattabilità delle interazioni molecolari. Questa versatilità di comportamento lo rende un soggetto affascinante da esplorare ulteriormente nella ricerca chimica. | ||||||
Cinchonidine Dihydrochloride | 24302-67-8 | sc-294030 | 25 g | $222.00 | ||
La cinconidina cloridrato, un notevole alcaloide, presenta proprietà chirali distintive che ne facilitano l'interazione con i sistemi biologici. I suoi atomi di azoto si legano a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La stereochimica unica del composto influenza la sua reattività, consentendo interazioni specifiche con enzimi e recettori. Inoltre, la sua struttura cristallina contribuisce alla sua stabilità, rendendolo un candidato interessante per gli studi sulla dinamica molecolare e sui meccanismi di reazione. | ||||||
Midpacamide | 66067-05-8 | sc-205954 | 5 mg | $130.00 | ||
La midpacamide, un intrigante alcaloide, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne influenzano la reattività e le interazioni. La presenza di atomi di azoto consente una diversa coordinazione con gli ioni metallici, alterando potenzialmente le sue proprietà elettroniche. La sua struttura rigida promuove conformazioni specifiche, aumentando la selettività delle interazioni molecolari. Inoltre, le caratteristiche di solubilità della midpacamide le permettono di partecipare a diversi percorsi di reazione, rendendola un soggetto di interesse negli studi meccanicistici. | ||||||
N-Benzylquinidinium Chloride | 77481-82-4 | sc-295670 | 5 g | $330.00 | ||
Il cloruro di n-benzilchinidinio, un alcaloide notevole, presenta interazioni elettrostatiche distintive dovute alla sua struttura di ammonio quaternario, che ne aumenta la solubilità in solventi polari. L'ingombrante gruppo benzilico del composto contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività negli attacchi nucleofili. Inoltre, la sua capacità di formare coppie di ioni stabili può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sulle interazioni ioniche e sulla dinamica molecolare. | ||||||
Isofistularin-3 | 87099-50-1 | sc-203087 | 1 mg | $163.00 | ||
L'isofistularina-3, un intrigante alcaloide, presenta capacità uniche di legame a idrogeno che ne migliorano la solubilità in vari solventi organici. Le sue caratteristiche strutturali consentono specifiche interazioni di π-π stacking, che possono influenzare l'aggregazione e la stabilità molecolare. La capacità del composto di partecipare a processi di trasferimento di elettroni evidenzia il suo ruolo nella chimica redox, rendendolo un soggetto interessante per l'esplorazione dei meccanismi di reazione e del comportamento molecolare in ambienti complessi. | ||||||
Agelongine | 163564-84-9 | sc-202447 | 1 mg | $109.00 | ||
L'agelongina, un intrigante alcaloide, presenta interazioni elettrostatiche uniche grazie alla sua struttura eterociclica contenente azoto. Questa struttura le permette di impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. La sua capacità di tautomerizzazione introduce un comportamento dinamico nella cinetica di reazione, consentendo rapidi passaggi tra forme isomeriche. Inoltre, la distinta stereochimica dell'agelongina contribuisce alla sua affinità di legame selettiva, influenzando il suo comportamento in sistemi chimici complessi. | ||||||
(2R,5R)-(+)-5-Vinyl-2-quinuclidinemethanol | 207129-36-0 | sc-288600 | 250 mg | $257.00 | ||
Il (2R,5R)-(+)-5-vinil-2-quinuclidinemetanolo è un affascinante alcaloide caratterizzato da una struttura quinuclidinica unica, che facilita interazioni steriche specifiche. Questo composto presenta una notevole flessibilità conformazionale, che gli permette di adottare varie disposizioni spaziali che influenzano la sua reattività. Il suo gruppo vinilico aumenta il carattere elettrofilo, promuovendo diversi percorsi di reazione. Inoltre, i centri chirali del composto contribuiscono alle sue distinte proprietà stereochimiche, influenzando le sue interazioni in miscele complesse. | ||||||
(R/S)-Colchicine | 209810-38-8 | sc-394137 | 50 mg | $380.00 | 1 | |
(R/S)-La colchicina è un intrigante alcaloide noto per il suo caratteristico scheletro, che presenta una disposizione unica di componenti aromatici e alifatici. Questa struttura consente specifiche interazioni di legame a idrogeno e di stacking π-π, influenzando la sua solubilità e reattività. La capacità del composto di interrompere la formazione dei microtubuli evidenzia il suo ruolo nella dinamica cellulare, mentre la sua doppia stereochimica introduce diverse possibilità conformazionali, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. |