VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phosphatase Inhibitor Cocktail B | sc-45045 | 1 vial | $69.00 | 83 | ||
Il cocktail di inibitori della fosfatasi B colpisce selettivamente la fosfatasi alcalina, interrompendo la sua funzione catalitica attraverso un'inibizione non competitiva. L'esclusiva miscela di inibitori di questo cocktail interagisce con i siti allosterici, inducendo cambiamenti conformazionali che ostacolano il legame con il substrato. Stabilizzando i complessi enzima-substrato, altera la cinetica delle reazioni di de-fosforilazione, influenzando così diverse vie metaboliche. Le sue distinte interazioni molecolari possono portare a cambiamenti significativi nell'omeostasi del fosfato cellulare. | ||||||
Sodium Orthovanadate | 13721-39-6 | sc-3540 sc-3540B sc-3540A | 5 g 10 g 50 g | $45.00 $56.00 $183.00 | 142 | |
L'ortovanadato di sodio agisce come potente inibitore della fosfatasi alcalina imitando i gruppi fosfato e competendo efficacemente per il sito attivo dell'enzima. Questo composto forma complessi stabili con l'enzima, alterandone la conformazione e riducendo l'efficienza catalitica. La particolare dinamica dell'interazione può avere un impatto significativo sulla cinetica di reazione, portando a tassi alterati di de-fosforilazione. Inoltre, la sua influenza sulle vie di segnalazione cellulare può portare a notevoli cambiamenti nel metabolismo dei fosfati e nella regolazione degli enzimi. | ||||||
Phosphatase Inhibitor Cocktail C | sc-45065 | 1 ml | $166.00 | 33 | ||
Il Cocktail C di inibitori della fosfatasi è una miscela specializzata progettata per inibire l'attività della fosfatasi alcalina attraverso diversi meccanismi. Interrompe le interazioni enzima-substrato legandosi ai siti allosterici, provocando cambiamenti conformazionali che ostacolano la funzione catalitica. Questo cocktail può modulare l'affinità dell'enzima per i gruppi fosfato, influenzando la cinetica complessiva delle reazioni di de-fosforilazione. Le sue multiformi interazioni possono anche influenzare le vie di segnalazione a valle, incidendo sull'omeostasi cellulare dei fosfati. | ||||||
Levamisole Hydrochloride | 16595-80-5 | sc-205730 sc-205730A | 5 g 10 g | $42.00 $67.00 | 18 | |
Il levamisolo cloridrato presenta proprietà uniche come modulatore della fosfatasi alcalina, influenzando l'attività enzimatica attraverso un'inibizione competitiva. La sua conformazione strutturale consente un legame specifico al sito attivo, alterando l'affinità dell'enzima per i substrati fosfatici. Questa interazione può portare a una diminuzione della velocità di reazione, influenzando la cinetica della de-fosforilazione. Inoltre, la presenza del levamisolo può spostare l'equilibrio del metabolismo dei fosfati, influenzando le cascate di segnalazione cellulare e le vie metaboliche. | ||||||
L-p-Bromotetramisole oxalate | 62284-79-1 | sc-201431 sc-201431A sc-201431B sc-201431C | 5 mg 50 mg 100 mg 1 g | $92.00 $361.00 $510.00 $3570.00 | 2 | |
Il L-p-Bromotetramisolo ossalato agisce come un potente modulatore della fosfatasi alcalina, caratterizzato dalla capacità di interagire selettivamente con il sito attivo dell'enzima. Questo composto aumenta l'efficienza catalitica dell'enzima stabilizzando gli stati di transizione e accelerando così le reazioni di de-fosforilazione. La sua esclusiva struttura bromurata introduce effetti sterici che possono influenzare la specificità del substrato e la cinetica di reazione, incidendo in ultima analisi sulla regolazione metabolica e sull'omeostasi dei fosfati nei sistemi biologici. | ||||||
Sodium monofluorophosphate | 7631-97-2 | sc-264320 | 500 g | $51.00 | 1 | |
Il monofluorofosfato di sodio è un inibitore unico della fosfatasi alcalina e presenta interazioni molecolari distinte che alterano la dinamica dell'enzima. Lo ione fluoruro contribuisce alla formazione di complessi stabili enzima-substrato, influenzando l'affinità dell'enzima per i gruppi fosfato. La capacità di questo composto di modulare la cinetica di reazione è influenzata dalla sua natura ionica, che può influire sull'ambiente elettrostatico intorno al sito attivo, influenzando così l'attività enzimatica e i meccanismi di rilascio del fosfato. | ||||||
L-Homoarginine Hydrochloride | 1483-01-8 | sc-218641 | 2 g | $245.00 | ||
La L-omoarginina cloridrato agisce come un potente modulatore della fosfatasi alcalina, impegnandosi in interazioni specifiche che migliorano la stabilità e l'attività dell'enzima. La sua struttura unica consente di legarsi efficacemente al sito attivo, promuovendo cambiamenti conformazionali che facilitano l'accesso al substrato. Le catene laterali cariche di positività del composto possono influenzare il pH locale, ottimizzando le condizioni per l'idrolisi dei fosfati. Inoltre, la sua presenza può alterare i parametri cinetici dell'enzima, migliorando i tassi di turnover e la specificità del substrato. | ||||||
1-Naphthyl phosphate potassium salt | 100929-85-9 | sc-213376 sc-213376A | 1 g 5 g | $174.00 $528.00 | 1 | |
Il sale di potassio di 1-naftilfosfato funge da substrato per la fosfatasi alcalina e presenta interazioni molecolari uniche che promuovono un'idrolisi enzimatica efficiente. La sua struttura aromatica aumenta le interazioni π-π stacking con l'enzima, facilitando l'orientamento del substrato. Il gruppo fosfato del composto è strategicamente posizionato per subire un attacco nucleofilo, con conseguente rapida cinetica di reazione. Le caratteristiche di solubilità di questo substrato contribuiscono inoltre alla sua efficace diffusione in ambiente acquoso, ottimizzando le interazioni enzima-substrato. | ||||||
Phosphatase Inhibitor Cocktail A | sc-45044 | 1 ml | $105.00 | 65 | ||
L'inibitore della fosfatasi Cocktail A è progettato per inibire l'attività della fosfatasi alcalina, influenzando i processi di de-fosforilazione. La sua composizione unica consente di legarsi in modo competitivo al sito attivo dell'enzima, alterando la cinetica di reazione e impedendo l'accesso al substrato. Le caratteristiche strutturali dell'inibitore ne potenziano l'affinità per l'enzima, modulando efficacemente le vie di segnalazione. La capacità di questo cocktail di stabilizzare gli intermedi fosforilati può influenzare in modo significativo le dinamiche di segnalazione cellulare e la regolazione metabolica. | ||||||
Tetramisole hydrochloride | 5086-74-8 | sc-215963 sc-215963A | 2 g 5 g | $46.00 $71.00 | ||
Il tetramisolo cloridrato agisce come potente inibitore della fosfatasi alcalina, impegnandosi in specifiche interazioni molecolari che interrompono l'attività dell'enzima. La sua struttura unica consente un legame competitivo nel sito attivo, alterando la conformazione dell'enzima e riducendo l'efficienza catalitica. La natura carica del composto ne aumenta la solubilità in soluzioni acquose, favorendo un'efficace interazione con l'enzima. Inoltre, il suo profilo cinetico rivela una spiccata affinità per l'enzima, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. |