Items 71 to 80 of 81 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Propylmagnesium Bromide (ca. 27% in Tetrahydrofuran, ca. 2mol/L) | 927-77-5 | sc-301616 | 250 g | $213.00 | ||
Il bromuro di propilmagnesio, un reagente di Grignard, presenta una notevole reattività grazie al suo forte carattere nucleofilo. La presenza del legame magnesio-bromo facilita la rapida formazione di legami carbonio-carbonio, rendendolo un protagonista della chimica organometallica. La sua elevata reattività con gli elettrofili consente diverse vie di sintesi, mentre la sua solubilità in tetraidrofurano ne aumenta l'utilità in varie reazioni. La capacità del composto di partecipare a fenomeni di complessazione e aggregazione sottolinea ulteriormente la sua importanza nello studio delle interazioni molecolari. | ||||||
cis-2-Hexen-1-ol | 928-94-9 | sc-239562 | 5 g | $41.00 | ||
Il cis-2-esen-1-olo è un alcool alifatico versatile, caratterizzato da una configurazione cis unica, che ne influenza le interazioni molecolari e la reattività. La presenza del gruppo ossidrile consente il legame a idrogeno, aumentando la sua solubilità nei solventi polari. Questo composto partecipa a vari percorsi di reazione, tra cui la disidratazione e l'ossidazione, portando alla formazione di diversi prodotti. La sua particolare disposizione geometrica influisce anche sulle sue proprietà fisiche, come la viscosità e la tensione superficiale, rendendolo un soggetto interessante per lo studio delle forze intermolecolari. | ||||||
N-Methyl-4-aminobutyric Acid | 1119-48-8 | sc-208042 | 250 mg | $290.00 | ||
L'acido N-metil-4-amminobutirrico è un intrigante composto alifatico che si distingue per i suoi gruppi funzionali amminici e carbossilici, che facilitano un legame a idrogeno intramolecolare unico. Questa interazione influenza la sua reattività, consentendogli di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila e di condensazione. La struttura ramificata del composto contribuisce alla sua solubilità in vari solventi, mentre la sua capacità di formare specie zwitterioniche ne aumenta la stabilità in diversi ambienti chimici, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di cinetica di reazione. | ||||||
(+)-Longicyclene | 1137-12-8 | sc-224043 | 1 ml | $272.00 | ||
Il (+)-longiciclene è un affascinante idrocarburo alifatico caratterizzato da una struttura biciclica unica, che promuove interazioni steriche specifiche e flessibilità conformazionale. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di cicloaddizione e riarrangiamento, influenzati dalla sua struttura ad anello. La sua natura idrofobica e le sue caratteristiche non polari ne aumentano la compatibilità con vari solventi organici, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare e di meccanismi di reazione. | ||||||
4-Bromostyrene | 2039-82-9 | sc-252136 sc-252136A | 5 g 25 g | $79.00 $270.00 | ||
Il 4-bromotirene, un composto alifatico, presenta notevoli caratteristiche elettrofile dovute alla presenza dell'atomo di bromo, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo vinilico contribuisce alla sua capacità di partecipare ai processi di polimerizzazione, formando sistemi coniugati che presentano proprietà elettroniche uniche. La sua struttura molecolare distinta consente interazioni selettive con vari nucleofili, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nella chimica organica di sintesi. | ||||||
2-Bromo-1-chloropropane | 3017-95-6 | sc-237921 | 1 mL | $53.00 | ||
Il 2-bromo-1-cloropropano è un intrigante composto alifatico caratterizzato da sostituenti di bromo e cloro, che ne influenzano significativamente la reattività. La presenza di questi alogeni aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. La sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive con i nucleofili, portando a diverse vie di sintesi. Inoltre, la natura polare del composto influisce sulla solubilità e sulle interazioni intermolecolari, rendendolo un elemento chiave negli studi di sintesi organica. | ||||||
1-Iodononane | 4282-42-2 | sc-224714 | 25 g | $61.00 | ||
L'1-Iodononano è un notevole composto alifatico caratterizzato dalla presenza di un atomo di iodio, che conferisce modelli di reattività distinti. Il sostituente iodato aumenta la suscettibilità del composto all'attacco nucleofilo, promuovendo varie reazioni di sostituzione ed eliminazione. La sua struttura lineare contribuisce a dinamiche conformazionali uniche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la natura idrofobica del composto influisce sulla sua solubilità nei solventi organici, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
2-Methylallylmagnesium chloride solution | 5674-01-1 | sc-230539 | 25 ml | $52.00 | ||
La soluzione di 2-metilmagnesio cloruro, un reagente di Grignard alifatico, presenta un'eccezionale reattività grazie alla sua struttura ramificata, che promuove interazioni steriche uniche. Questo composto partecipa prontamente agli attacchi nucleofili, in particolare con gli elettrofili, portando alla formazione di complesse strutture di carbonio. Il suo carattere organometallico aumenta la velocità di reazione, consentendo trasformazioni efficienti nella chimica organica di sintesi, mentre la presenza del gruppo metilico influenza la regioselettività nelle reazioni. | ||||||
n-Pentylcyclohexane | 4292-92-6 | sc-279784 | 2 g | $85.00 | ||
L'n-pentilcicloesano è un intrigante idrocarburo alifatico caratterizzato dall'anello cicloesanico e dalla catena laterale pentilica, che creano interazioni steriche uniche. Questa struttura porta a una distintiva flessibilità conformazionale, che consente varie disposizioni spaziali che influenzano la reattività. Il composto presenta notevoli caratteristiche idrofobiche, che ne aumentano la compatibilità con i solventi non polari. Il suo comportamento cinetico nelle reazioni è modellato dall'interazione tra la deformazione dell'anello e l'ostacolo sterico, che influisce sui percorsi di reazione e sulla distribuzione dei prodotti. | ||||||
cis-2,4,5-Trimethoxy-1-propenylbenzene | 5273-86-9 | sc-252615 | 1 g | $120.00 | ||
Il cis-2,4,5-trimetossi-1-propenilbenzene è un affascinante composto alifatico caratterizzato dal gruppo propenile e dai sostituenti metossi, che introducono effetti elettronici unici. La presenza di questi gruppi metossici aumenta la densità di elettroni sull'anello aromatico, influenzando le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua configurazione geometrica consente interazioni steriche specifiche, che influenzano la reattività e la selettività nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la natura idrofobica del composto facilita la solubilità in ambienti non polari, influenzando ulteriormente il suo comportamento in varie condizioni di reazione. |