Items 191 to 200 of 321 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,4-Dichlorobenzaldehyde | 874-42-0 | sc-238319 sc-238319A | 5 g 100 g | $31.00 $32.00 | ||
La 2,4-diclorobenzaldeide presenta due sostituenti del cloro che ne aumentano significativamente il carattere elettrofilo, rendendola un potente partecipante alle reazioni di addizione nucleofila. La natura di sottrazione di elettroni dei cloruri aumenta la reattività del gruppo aldeidico, facilitando reazioni di condensazione rapide. Inoltre, la sua struttura planare consente efficaci interazioni π-stacking, che possono influenzare il suo comportamento nelle reazioni allo stato solido e nei processi di cristallizzazione. La spiccata polarità del composto influisce anche sulla sua solubilità in vari solventi organici, favorendo diversi percorsi sintetici. | ||||||
α-Methylfurylacrolein | 874-66-8 | sc-396508 sc-396508A | 10 g 50 g | $90.00 $336.00 | ||
L'α-metilfurilacroleina presenta una reattività unica grazie al suo anello furanico, che contribuisce alle sue proprietà elettrofile. La presenza del gruppo α-metile aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività degli attacchi nucleofili. Il suo sistema coniugato consente la stabilizzazione della risonanza, facilitando diversi percorsi nelle reazioni di condensazione e polimerizzazione. Inoltre, il carattere polare del composto influisce sulla sua solubilità, consentendo interazioni diverse nei mezzi organici. | ||||||
4-Antipyrinecarboxaldehyde | 950-81-2 | sc-238774 | 25 g | $229.00 | ||
La 4-Antipirinecarbossaldeide è caratterizzata da una reattività peculiare derivante dalla presenza della frazione antipirinica, che ne esalta la natura elettrofila. Il gruppo funzionale aldeidico promuove forti interazioni di dipolo, influenzando il suo comportamento nelle reazioni di condensazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni selettive con i nucleofili, portando a percorsi di reazione diversi. Inoltre, la struttura planare del composto contribuisce alla sua capacità di impegnarsi in interazioni π-stacking, influenzando il suo profilo complessivo di reattività. | ||||||
2,6-Dimethylbenzaldehyde | 1123-56-4 | sc-225791 | 5 g | $63.00 | ||
La 2,6-dimetilbenzaldeide presenta una notevole reattività a causa della sua struttura stericamente ostacolata, che ne influenza il carattere elettrofilo. La presenza di due gruppi metilici adiacenti all'aldeide ne aumenta la stabilità e ne influenza l'interazione con i nucleofili. Questo composto partecipa a diverse reazioni di condensazione, dove la sua particolare disposizione spaziale può portare a percorsi selettivi. Inoltre, la sua natura aromatica consente significative interazioni π-π, che influiscono sulla sua solubilità e reattività nella sintesi organica. | ||||||
4-(4-Morpholinyl)benzaldehyde | 1204-86-0 | sc-254566 | 5 g | $63.00 | ||
La 4-(4-morfolinil)benzaldeide è caratterizzata dal suo unico sostituente morfolinico, che ne aumenta la reattività nucleofila e facilita diverse reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura planare del composto promuove efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando la sua solubilità nei solventi organici. Il suo gruppo funzionale aldeidico è incline all'ossidazione, il che lo rende un intermedio versatile in vari percorsi sintetici, mentre l'anello morfolinico può impegnarsi in legami a idrogeno, modulando ulteriormente la sua reattività. | ||||||
trans-2-Pentenal | 1576-87-0 | sc-237169 | 5 g | $44.00 | ||
Il trans-2-pentenale è un'aldeide insatura che si distingue per il suo doppio legame coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo aldeidico consente percorsi selettivi di ossidazione e riduzione, mentre il doppio legame può partecipare a reazioni di Diels-Alder, ampliando la sua utilità sintetica. La sua configurazione geometrica influenza le interazioni steriche, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni organiche. | ||||||
2-Hydroxy-4,5-dimethyl-benzaldehyde | 1666-03-1 | sc-283168 | 1 g | $800.00 | ||
La 2-idrossi-4,5-dimetil-benzaldeide è un'aldeide unica nel suo genere, caratterizzata dai suoi sostituenti idrossile e dimetilico, che ne influenzano significativamente la reattività e la solubilità. Il gruppo idrossile può legarsi a idrogeno, aumentando la sua polarità e influenzando la sua interazione con i nucleofili. Questo composto presenta spiccate proprietà elettrofile, che lo rendono un intermedio versatile in vari percorsi di sintesi organica, in particolare nelle reazioni di condensazione e nelle sostituzioni aromatiche. L'ostacolo sterico dei gruppi dimetilici può inoltre modulare la velocità di reazione e la selettività, offrendo un ricco panorama per l'esplorazione sintetica. | ||||||
trans-4-Nitrocinnamaldehyde | 1734-79-8 | sc-255677 | 5 g | $158.00 | ||
La trans-4-nitrocinnamaldeide è un'aldeide caratteristica caratterizzata da un gruppo nitro che ne esalta il carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Il sistema di doppi legami coniugati contribuisce alla sua stabilità e reattività, consentendo un'efficiente partecipazione alle addizioni di Michael e ad altre addizioni coniugate. La sua struttura planare promuove le interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi organici. Le proprietà elettroniche uniche del composto consentono anche trasformazioni selettive, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica organica di sintesi. | ||||||
3-Hydroxypyridine-2-carboxaldehyde | 1849-55-4 | sc-283765 sc-283765A | 1 g 5 g | $201.00 $726.00 | ||
La 3-idrossipiridina-2-carbossaldeide è una notevole aldeide caratterizzata dai suoi gruppi funzionali idrossile e aldeidico, che consentono forti interazioni di legame a idrogeno. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di condensazione, dove può formare imine stabili e altri derivati. L'anello aromatico migliora la delocalizzazione degli elettroni, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di ossidazione lo rende un intermedio versatile in vari percorsi sintetici. | ||||||
2,3,4-Trimethoxybenzaldehyde | 2103-57-3 | sc-238295 | 10 g | $30.00 | ||
La 2,3,4-trimetossibenzaldeide è un'aldeide particolare, caratterizzata da tre gruppi metossici che aumentano significativamente la sua capacità di donare elettroni. Questo schema di sostituzione facilita la stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. L'ostacolo sterico dei gruppi metossilici può anche influenzare la cinetica di reazione, portando a percorsi selettivi nella sintesi. La sua capacità di partecipare a reazioni di addizione nucleofila sottolinea ulteriormente la sua versatilità nelle trasformazioni organiche. |