Items 151 to 160 of 321 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Hydroxy-5-methyl-1,3-benzenedicarboxaldehyde | 7310-95-4 | sc-254258 | 1 g | $156.00 | ||
La 2-idrossi-5-metil-1,3-benzendicarbossaldeide presenta un'intrigante reattività grazie ai suoi gruppi funzionali idrossile e aldeidico, che possono impegnarsi in legami a idrogeno, migliorando la sua solubilità in solventi polari. La presenza di più siti aldeidici consente reazioni di condensazione versatili, facilitando la formazione di architetture molecolari complesse. La sua distinta disposizione sterica può influenzare la selettività nelle reazioni, rendendolo un candidato per diverse strategie sintetiche. | ||||||
Morpholin-4-ylacetaldehyde dihydrochloride | 21977-09-3 | sc-301171 | 500 mg | $565.00 | ||
Il cloridrato di morfolina-4-ilacetaldeide è caratterizzato dal suo unico anello morfolinico, che conferisce proprietà elettroniche distinte che influenzano la sua reattività come aldeide. Il composto può partecipare a reazioni di addizione nucleofila, in cui il gruppo aldeidico agisce come elettrofilo, facilitando la formazione di vari addotti. La sua forma dicloruro migliora la solubilità in ambiente acquoso, favorendo una rapida cinetica di reazione e consentendo interazioni efficienti con i nucleofili. | ||||||
4-Formylisoquinoline | 22960-16-3 | sc-261984 sc-261984A | 1 g 5 g | $640.00 $2570.00 | ||
La 4-Formilisochinolina presenta una struttura isochinolina fusa che ne esalta il carattere elettrofilo, rendendola un potente partecipante alle reazioni di condensazione. La presenza del gruppo formile consente interazioni selettive con i nucleofili, portando a diverse vie sintetiche. Il suo sistema aromatico planare contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti chimici. La geometria unica di questo composto facilita anche il legame idrogeno intramolecolare, influenzando il suo profilo di reattività generale. | ||||||
4-[N,N-Bis(2-hydroxyethyl)amino]benzaldehyde | 27913-86-6 | sc-254589 | 1 g | $77.00 | ||
La 4-[N,N-Bis(2-idrossietil)ammino]benzaldeide presenta un caratteristico gruppo amminico che ne aumenta la reattività attraverso il legame a idrogeno e le interazioni di dipolo. Questo composto presenta notevoli caratteristiche elettrofile dovute alla natura di sottrazione di elettroni del gruppo aldeidico, che può facilitare gli attacchi nucleofili. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici e altri nucleofili apre la strada a diverse applicazioni sintetiche, mentre il suo profilo di solubilità è influenzato dai gruppi idrossilici, che promuovono le interazioni nei solventi polari. | ||||||
4-Methoxy-3-nitrobenzaldehyde | 31680-08-7 | sc-254694 | 5 g | $81.00 | ||
La 4-metossi-3-nitrobenzaldeide è caratterizzata da un gruppo nitro privo di elettroni, che ne aumenta significativamente la reattività elettrofila. La presenza del sostituente metossi modula l'ambiente elettronico, consentendo aggiunte nucleofile selettive. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di condensazione, formando intermedi stabili. La sua struttura unica promuove anche forti interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni allo stato solido e migliorando la sua reattività nella sintesi organica. | ||||||
2-Ethynylbenzaldehyde | 38846-64-9 | sc-230297 | 1 g | $44.00 | ||
La 2-etinilbenzaldeide è caratterizzata da un particolare sostituente alchinico che conferisce modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo etinile aumenta l'elettrofilia del composto, favorendo una rapida cinetica di reazione. Il suo sistema coniugato consente una significativa delocalizzazione degli elettroni π, che può stabilizzare gli intermedi di reazione. Inoltre, questo composto presenta notevoli interazioni nei processi di polimerizzazione, influenzando la formazione di strutture complesse. | ||||||
2′-Chloro-biphenyl-4-carbaldehyde | 39802-78-3 | sc-288562 sc-288562A | 250 mg 1 g | $145.00 $210.00 | ||
La 2'-cloro-bifenil-4-carbaldeide presenta una reattività unica grazie alla sua struttura di bifenile clorurato, che ne esalta il carattere elettrofilo. La presenza del gruppo funzionale aldeidico consente un'efficiente partecipazione alle reazioni di condensazione, mentre la parte bifenilica contribuisce alle interazioni π-stacking, influenzando la solubilità e la stabilità in vari ambienti. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche facilitano le reazioni selettive, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
1-(3-Methoxy-phenyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrole-3-carbaldehyde | sc-302150 | 500 mg | $260.00 | |||
L'1-(3-metossi-fenile)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-carbaldeide mostra un'intrigante reattività derivante dall'anello pirrolico e dalla sostituzione metossica. Il gruppo metossi, donatore di elettroni, aumenta la nucleofilia, promuovendo diverse reazioni elettrofile. La sua struttura unica consente il legame a idrogeno intramolecolare, influenzando la stabilità conformazionale. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di cicloaddizione e condensazione evidenzia il suo potenziale in strategie sintetiche complesse, guidate dalle sue distinte proprietà elettroniche. | ||||||
1-Cyclopentyl-1H-pyrazole-4-carbaldehyde | sc-303355 | 500 mg | $285.00 | |||
La 1-ciclopentil-1H-pirazolo-4-carbaldeide presenta una notevole reattività grazie alla sua struttura pirazolica, che facilita la coordinazione unica con i catalizzatori metallici. Il gruppo ciclopentile introduce un ostacolo sterico che influenza i percorsi di reazione e la selettività degli attacchi nucleofili. La funzionalità aldeidica consente la formazione efficiente di imine e altri derivati, mentre la struttura planare del composto favorisce le interazioni π-π stacking, potenziando il suo ruolo nella chimica supramolecolare. | ||||||
1-Cyclopentyl-2,3-dihydro-1H-indole-5-carbaldehyde | sc-303356 | 500 mg | $260.00 | |||
L'1-ciclopentil-2,3-diidro-1H-indolo-5-carbaldeide presenta un'intrigante reattività attribuita alla sua struttura indolica, che può essere coinvolta in diverse reazioni elettrofile. La presenza della frazione ciclopentilica contribuisce al suo profilo sterico unico, influenzando l'orientamento e la reattività nelle reazioni di condensazione. Inoltre, il gruppo aldeidico consente la rapida formazione di derivati acilici, mentre la struttura rigida del composto supporta un efficace π-stacking, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni di complessazione e scienza dei materiali. |