Items 141 to 150 of 321 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,6-Dimethyl-5-heptenal | 106-72-9 | sc-223476 sc-223476A | 25 g 50 g | $51.00 $66.00 | ||
Il 2,6-dimetil-5-eptenale presenta una catena carboniosa ramificata che influenza le sue proprietà steriche, migliorando la sua reattività come aldeide. La presenza del gruppo funzionale aldeidico consente un significativo carattere elettrofilo, facilitando le reazioni con i nucleofili. La sua struttura unica può portare a isomeri conformazionali distinti, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. Inoltre, la natura idrofobica del composto influisce sulle sue interazioni in ambienti non polari, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi meccanici in chimica organica. | ||||||
2-Ethylhexanal | 123-05-7 | sc-230285 | 5 ml | $32.00 | ||
Il 2-etilesanale è caratterizzato da uno scheletro carbonioso ramificato, che contribuisce al suo profilo unico di ostacolo sterico e di reattività come aldeide. Il gruppo aldeidico conferisce una forte natura elettrofila, consentendo rapide reazioni di addizione nucleofila. Le sue caratteristiche idrofobiche influenzano la solubilità e la reattività in vari solventi, mentre il potenziale di interazioni intramolecolari può portare a diversi percorsi di reazione. Il comportamento di questo composto nelle reazioni di condensazione mostra la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
o-Tolualdehyde | 529-20-4 | sc-250595 | 25 g | $50.00 | ||
L'o-tolualdeide presenta un gruppo metilico adiacente al suo gruppo funzionale aldeidico, che ne aumenta la reattività attraverso effetti sterici che influenzano le interazioni molecolari. Questo composto presenta un notevole carattere elettrofilo, che facilita gli attacchi nucleofili e le successive reazioni. La sua struttura aromatica consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità dell'o-tolualdeide di partecipare a reazioni di condensazione e ossidazione evidenzia il suo ruolo nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
3-Chlorobenzaldehyde | 587-04-2 | sc-238520 sc-238520A | 25 g 100 g | $45.00 $158.00 | ||
La 3-clorobenzaldeide è caratterizzata dalla presenza di un sostituente di cloro sull'anello aromatico, che ne aumenta la natura elettrofila e ne influenza la reattività. L'atomo di cloro può impegnarsi in legami alogeni, influenzando le interazioni molecolari e la stabilità. Questo composto subisce facilmente reazioni di addizione nucleofila e le sue proprietà elettroniche uniche possono portare a percorsi di reazione distinti. Inoltre, il sistema aromatico consente effetti di risonanza che ne modulano la reattività in varie trasformazioni organiche. | ||||||
2-Hydroxy-5-methylbenzaldehyde | 613-84-3 | sc-238074 | 1 g | $25.00 | ||
La 2-idrossi-5-metilbenzaldeide presenta un gruppo idrossile che influenza in modo significativo la sua reattività e le sue capacità di legame a idrogeno. Questo composto presenta forti interazioni intermolecolari che ne aumentano la solubilità in solventi polari. La presenza del gruppo idrossilico consente anche il legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare alcune conformazioni. La sua struttura elettronica unica facilita le sostituzioni elettrofile aromatiche selettive, rendendola un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
Diphenylacetaldehyde | 947-91-1 | sc-255114 | 5 g | $75.00 | ||
La difenilacetaldeide è caratterizzata da doppi anelli aromatici, che contribuiscono alle sue proprietà elettroniche e agli effetti sterici unici. Il composto presenta una notevole reattività grazie al gruppo funzionale aldeidico, che consente reazioni di addizione nucleofila. La sua struttura planare aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. Inoltre, il composto può partecipare a reazioni di condensazione, formando addotti stabili che sono preziosi nei percorsi sintetici. | ||||||
2,3,4-Trihydroxybenzaldehyde | 2144-08-3 | sc-238294 | 5 g | $46.00 | ||
La 2,3,4-Triidrossibenzaldeide è caratterizzata da un anello aromatico sostituito da idrossile, che ne aumenta le capacità di legame a idrogeno e la solubilità in solventi polari. La presenza di più gruppi idrossilici ne aumenta la reattività, facilitando le reazioni elettrofile di sostituzione aromatica e di condensazione. La sua capacità di formare chelati stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici. La distribuzione elettronica unica del composto consente anche di ottenere proprietà fotofisiche distinte, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sulle interazioni molecolari. | ||||||
3-Bromobenzaldehyde | 3132-99-8 | sc-254441 | 25 g | $31.00 | ||
La 3-bromobenzaldeide è caratterizzata dal suo sostituente bromo, che ne influenza significativamente la reattività e le proprietà elettroniche. La presenza dell'atomo di bromo elettronegativo aumenta il carattere elettrofilo del gruppo carbonilico, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Questo composto può partecipare a reazioni di cross-coupling, dimostrando la sua utilità nella chimica organica di sintesi. Inoltre, il suo ambiente sterico ed elettronico unico può portare a modelli di reattività selettiva, rendendolo un intermedio versatile nelle sintesi organiche complesse. | ||||||
Cesium formate hydrate | 3495-36-1 (anhydrous) | sc-300342 sc-300342A | 25 g 100 g | $76.00 $268.00 | ||
Il formiato di cesio idrato presenta proprietà uniche come alogenuro acido, in particolare grazie alle forti interazioni ioniche e agli effetti di solvatazione. La presenza di ioni cesio aumenta la stabilità dell'anione formiato, facilitando il suo ruolo nelle reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. L'elevata polarità e la capacità di formare legami a idrogeno di questo composto contribuiscono alla sua particolare reattività, consentendo percorsi efficienti nelle trasformazioni organiche. Le sue caratteristiche uniche di solubilità influenzano ulteriormente la cinetica di reazione, rendendolo un partecipante degno di nota in vari processi chimici. | ||||||
2,4,5-Trimethoxybenzaldehyde | 4460-86-0 | sc-238357 sc-238357A | 25 g 100 g | $51.00 $177.00 | ||
La 2,4,5-trimetossibenzaldeide è caratterizzata da gruppi metossici elettron-donatori, che ne aumentano la reattività come aldeide. Questi sostituenti aumentano l'elettrofilia del carbonio carbonilico, favorendo l'attacco nucleofilo nelle reazioni di condensazione. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni π-stacking, influenzando il suo comportamento nelle reazioni allo stato solido. Inoltre, il suo profilo sterico unico può modulare i percorsi di reazione, portando a diverse applicazioni sintetiche. |