Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Aldehydes

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di aldeidi da utilizzare in varie applicazioni. Le aldeidi, caratterizzate dalla presenza di un gruppo carbonilico (C=O) con un atomo di idrogeno attaccato all'atomo di carbonio, sono composti organici altamente reattivi ampiamente utilizzati sia nella chimica organica che in quella inorganica. La loro reattività deriva dalla natura elettrofila del carbonio carbonilico, che li rende intermedi fondamentali in numerose reazioni chimiche, tra cui le reazioni di addizione nucleofila, ossidazione e condensazione. Nella ricerca scientifica, le aldeidi sono essenziali per la sintesi di una vasta gamma di composti chimici, come alcoli, acidi e polimeri. Servono come mattoni fondamentali nella sintesi organica, consentendo la costruzione di molecole complesse e lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche. Nella ricerca biochimica, le aldeidi sono utilizzate per studiare le vie metaboliche, in particolare quelle che coinvolgono il metabolismo dei carboidrati, e per studiare le reazioni catalizzate dagli enzimi. Inoltre, le aldeidi svolgono un ruolo cruciale nella scienza dei materiali, dove vengono utilizzate per modificare e reticolare i polimeri, migliorandone le proprietà meccaniche e la durata. La loro capacità di formare basi di Schiff con le ammine le rende preziose anche nella progettazione di sensori e sistemi di rilevamento. Gli scienziati ambientali utilizzano le aldeidi per studiare la chimica atmosferica e la formazione degli inquinanti, nonché per analizzare i prodotti naturali e le loro vie di degradazione. Offrendo una vasta gamma di aldeidi, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'aldeide appropriata per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di aldeidi facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sulle aldeidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 91 to 100 of 321 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cyclohexanecarboxaldehyde

2043-61-0sc-252646
25 g
$60.00
(0)

La cicloesanecarbossaldeide è caratterizzata dalla sua struttura ciclica, che conferisce effetti sterici unici che influenzano la sua reattività. Il gruppo funzionale aldeidico presenta forti interazioni di dipolo che ne esaltano la natura elettrofila e facilitano gli attacchi nucleofili. La sua flessibilità conformazionale consente varie disposizioni spaziali, che influenzano i percorsi e le cinetiche di reazione. Inoltre, la moderata polarità del composto contribuisce alla sua solubilità nei solventi organici, favorendo diverse applicazioni sintetiche.

4-Acetoxybenzoic acid

2345-34-8sc-232363
50 g
$45.00
(0)

L'acido 4-acetossibenzoico presenta un gruppo acetossi che ne aumenta la reattività attraverso la stabilizzazione della risonanza, consentendo efficienti reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza dell'acido carbossilico introduce forti capacità di legame idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. I suoi attributi strutturali unici facilitano percorsi di reazione distinti, in particolare nei processi di esterificazione e acilazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica.

5H-Octafluoropentanal

2648-47-7sc-262738
sc-262738A
5 g
25 g
$360.00
$1200.00
(0)

Il 5H-Octafluoropentanale è un'aldeide altamente fluorurata caratterizzata da atomi di fluoro che sottraggono elettroni e che aumentano significativamente la sua natura elettrofila. Questo composto presenta forti interazioni di dipolo dovute al suo gruppo carbonilico polare, che lo rendono particolarmente reattivo nelle reazioni di addizione nucleofila. La sua bassa reattività verso l'ossidazione e il ridotto ostacolo sterico consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sulla cinetica di reazione e sui percorsi meccanici.

3,4-Dihydroxy-5-methoxybenzaldehyde

3934-87-0sc-232008
1 g
$72.00
(0)

La 3,4-diidrossi-5-metossibenzaldeide è un'aldeide fenolica che si distingue per i suoi doppi gruppi ossidrilici, che migliorano il legame idrogeno e la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nella sostituzione elettrofila aromatica, in cui il gruppo metossile agisce come sostituente attivante. La sua capacità di formare strutture di risonanza stabili contribuisce alla sua distinta cinetica di reazione, rendendolo un candidato affascinante per l'esplorazione delle interazioni molecolari e gli studi meccanici.

4-(Diphenylamino)benzaldehyde

4181-05-9sc-238739
5 g
$116.00
(0)

La 4-(difenilammino)benzaldeide è un'aldeide aromatica caratterizzata dal gruppo difenilammino, che influenza in modo significativo le sue proprietà elettroniche. Questo composto presenta forti interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura planare, che ne aumenta la stabilità in vari ambienti. La sua reattività è caratterizzata da una propensione alle reazioni di addizione nucleofila, in cui l'azoto ricco di elettroni aumenta l'elettrofilia del carbonio carbonilico. Questo comportamento unico apre la strada a diverse applicazioni sintetiche ed esplorazioni meccanicistiche.

Ophiobolin B

5601-74-1sc-202267
sc-202267A
1 mg
5 mg
$311.00
$1025.00
2
(1)

L'Ofiobolin B, un'intrigante aldeide, presenta un quadro strutturale unico che facilita interazioni molecolari specifiche, in particolare attraverso il legame a idrogeno e le interazioni π-π. La sua reattività è caratterizzata da un comportamento elettrofilo selettivo, che le consente di impegnarsi in diverse reazioni di condensazione. Le proprietà steriche ed elettroniche distinte del composto contribuiscono alla sua cinetica di reazione unica, rendendolo un soggetto di interesse per l'esplorazione di nuove vie sintetiche e studi meccanicistici.

trans-2-Hexen-1-al

6728-26-3sc-251268
5 g
$27.00
(0)

La Trans-2-Hexen-1-al, un'importante aldeide, presenta un isomerismo cis-trans unico nel suo genere che influenza la sua reattività e l'interazione con i nucleofili. La sua struttura lineare consente un'efficace sovrapposizione di orbitali durante le reazioni, rafforzando il suo carattere elettrofilo. Il composto partecipa a diverse reazioni di addizione, in particolare con i reagenti di Grignard, mostrando una cinetica distinta. Inoltre, la sua insaturazione introduce modelli di stabilità e reattività unici, rendendolo un soggetto affascinante per l'esplorazione meccanicistica.

Betaine Aldehyde Chloride

7758-31-8sc-210907
10 mg
$180.00
(0)

Il cloruro di aldeide betaina, un'aldeide intrigante, presenta una struttura di ammonio quaternario che ne aumenta la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta forti proprietà elettrofile, facilitando un rapido attacco nucleofilo, in particolare da parte di ammine e alcoli. Il suo unico substituente cloruro può partecipare a reazioni di scambio alogeno, influenzando i percorsi di reazione. La presenza del gruppo funzionale aldeidico consente anche un'ossidazione selettiva, rendendolo un intermedio versatile nella chimica di sintesi.

10-Chloro-9-anthraldehyde

10527-16-9sc-223140
1 g
$117.00
(1)

La 10-cloro-9-antraldeide è un'aldeide particolare caratterizzata dalla sua struttura aromatica, che contribuisce alla sua stabilità e reattività. La presenza dell'atomo di cloro ne esalta la natura elettrofila, favorendo le interazioni con i nucleofili. Questo composto può partecipare a varie reazioni di condensazione, portando alla formazione di strutture organiche complesse. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un prezioso elemento costitutivo nei percorsi sintetici.

2-Chloro-4-hydroxy-5-methoxy-benzaldehyde

18268-76-3sc-307400
500 mg
$255.00
(0)

La 2-cloro-4-idrossi-5-metossi-benzaldeide è un'intrigante aldeide caratterizzata da un gruppo idrossile e uno metossile che ne influenzano la reattività e la solubilità. Il gruppo idrossile aumenta le capacità di legame a idrogeno, mentre il gruppo metossico fornisce effetti di donazione di elettroni, stabilizzando l'anello aromatico. Questo composto presenta una reattività unica nella sostituzione elettrofila aromatica e può partecipare a reazioni di addizione nucleofila, facilitando diverse trasformazioni sintetiche. Le sue caratteristiche elettroniche distinte consentono modifiche selettive, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica.