Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcoli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alcoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli alcoli, caratterizzati dalla presenza di uno o più gruppi ossidrilici (-OH) attaccati a un atomo di carbonio, sono composti versatili ampiamente utilizzati nella chimica organica e inorganica. Le loro proprietà uniche, come la capacità di partecipare al legame idrogeno e di agire come solventi, li rendono indispensabili nella ricerca scientifica. Gli alcoli svolgono un ruolo fondamentale in diverse reazioni chimiche, tra cui l'ossidazione, la riduzione e l'esterificazione, fungendo da intermedi chiave nella sintesi di una vasta gamma di composti chimici. Nella sintesi organica, gli alcoli sono utilizzati per produrre esteri, eteri e altri derivati, facilitando la costruzione di strutture molecolari complesse. Metanolo, etanolo e isopropanolo sono comunemente utilizzati come solventi in laboratorio, grazie alla loro capacità di sciogliere un'ampia gamma di sostanze e alla loro relativamente bassa tossicità. Inoltre, gli alcoli sono fondamentali nella ricerca biochimica, dove vengono utilizzati per studiare la cinetica degli enzimi, il ripiegamento delle proteine e le vie metaboliche. Nella scienza dei materiali, gli alcoli sono impiegati nella preparazione e nella modifica di polimeri e nanomateriali, migliorandone le proprietà e le funzionalità. Hanno un ruolo importante anche nelle scienze ambientali, dove vengono utilizzati per studiare la biodegradazione degli inquinanti organici e lo sviluppo di fonti energetiche sostenibili. Grazie all'offerta di una vasta gamma di alcoli, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'alcool più adatto alle loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alcoli facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alcoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 371 to 380 of 413 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1,3-Cyclohexanediol, mixture of cis and trans

504-01-8sc-222937
10 g
$52.00
(0)

L'1,3-cicloesandiolo, una miscela di isomeri cis e trans, presenta proprietà stereochimiche uniche che ne influenzano la reattività e le interazioni. La presenza di due gruppi ossidrilici facilita un forte legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in vari solventi. Questo composto può partecipare a diversi percorsi di reazione, tra cui la disidratazione e l'ossidazione, che portano alla formazione di eteri ciclici o chetoni. La sua spiccata flessibilità conformazionale consente vari assetti molecolari, influenzando il suo comportamento cinetico nei processi chimici.

1,4-Dihydroxynaphthalene

571-60-8sc-255940
10 g
$143.00
(0)

L'1,4-diidrossinaftalene presenta due gruppi ossidrilici posizionati sull'anello naftalenico, che favoriscono un significativo legame a idrogeno intramolecolare e intermolecolare. Questa doppia funzionalità ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare a reazioni di ossidazione per formare chinoni. La struttura planare del composto contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, facilitando le interazioni π-π stacking. Inoltre, la sua capacità di agire come agente riducente in varie trasformazioni chimiche evidenzia il suo versatile profilo di reattività.

Bromohydroquinone

583-69-7sc-234216
sc-234216A
1 g
10 g
$40.00
$205.00
(0)

Il bromoidrochinone è caratterizzato dal suo sostituente bromo, che ne influenza la reattività e la solubilità nei solventi organici. La presenza dell'atomo di bromo favorisce le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, rendendolo un attore chiave nei percorsi sintetici. I suoi gruppi idrossilici consentono un forte legame a idrogeno, influenzando le sue proprietà fisiche e la sua stabilità. La distribuzione elettronica unica del composto consente interazioni selettive in ambienti chimici complessi, facilitando diversi meccanismi di reazione.

n-Triacontanol

593-50-0sc-205411
sc-205411A
25 mg
50 mg
$20.00
$36.00
(0)

L'n-triacontanolo è un alcol grasso a catena lunga che si distingue per le sue proprietà idrofobiche uniche, che ne influenzano la solubilità e l'interazione con le membrane lipidiche. La sua catena di carbonio estesa facilita le forze di van der Waals, aumentando la sua capacità di formare aggregati stabili in ambienti non polari. Il composto presenta un comportamento di fase distinto, che influisce sulle sue caratteristiche di cristallizzazione e fusione. Inoltre, il suo gruppo idrossilico può impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la sua reattività in vari contesti chimici.

1,3-Benzenedimethanol

626-18-6sc-222909
10 g
$136.00
(0)

L'1,3-benzendimetanolo è un diolo caratterizzato dalla sua struttura aromatica, che ne aumenta la capacità di partecipare alle interazioni π-π stacking. Questo composto presenta dinamiche di solvatazione uniche grazie ai suoi doppi gruppi idrossilici, che consentono modelli versatili di legame a idrogeno. La sua architettura molecolare favorisce una spiccata reattività nelle reazioni di condensazione, facilitando la formazione di esteri ed eteri. La presenza dell'anello benzenico contribuisce inoltre alla sua stabilità e influenza la sua interazione con altri composti organici.

1,7-Heptanediol

629-30-1sc-255952
sc-255952A
10 g
25 g
$95.00
$169.00
(0)

L'1,7-eptandiolo è un diolo lineare caratterizzato da due gruppi ossidrilici che consentono un forte legame idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua particolare lunghezza di catena consente un efficace impacchettamento molecolare, influenzando le sue proprietà di viscosità e tensione superficiale. La reattività del composto è caratterizzata dalla capacità di subire esterificazione ed eterificazione, che lo rende un intermedio versatile in vari percorsi di sintesi organica. Inoltre, la sua coda idrofobica contribuisce a un distinto comportamento di fase nelle miscele.

2-Adamantanol

700-57-2sc-254122
5 g
$46.00
(0)

Il 2-amantanolo è un alcol ciclico caratterizzato da una struttura rigida, simile a una gabbia, che favorisce interazioni steriche uniche. La presenza del gruppo ossidrile facilita il legame a idrogeno intramolecolare, influenzando la sua reattività e solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta dinamiche conformazionali distinte, che influenzano la sua cinetica di reazione nei processi di sostituzione nucleofila e di ossidazione. La sua particolare disposizione spaziale influisce anche sul suo comportamento di fase nelle miscele, portando a interessanti effetti di solvatazione.

2-Methyl-2-adamantanol

702-98-7sc-206474
sc-206474A
1 g
5 g
$41.00
$141.00
(0)

Il 2-metil-2-adamantanolo presenta una struttura adamantanica unica che ne aumenta l'ostacolo sterico, dando luogo a interazioni molecolari distintive. Il gruppo idrossile consente un forte legame a idrogeno, che può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni chimiche. La struttura rigida di questo composto influenza la sua reattività, in particolare nelle reazioni di eliminazione e sostituzione, mentre la sua natura ingombrante influenza la solubilità e il comportamento di fase in vari solventi, portando a intriganti fenomeni di solvatazione.

3,3,4,4,5,5,5-Heptafluoropentan-1-ol

755-40-8sc-261137
sc-261137A
1 g
5 g
$104.00
$250.00
(0)

Il 3,3,4,4,5,5-eptafluoropentan-1-olo presenta notevoli proprietà grazie alla sua struttura altamente fluorurata, che ne altera significativamente la polarità e l'idrofobicità. La presenza di più atomi di fluoro aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni intermolecolari uniche, come le interazioni dipolo-dipolo e il legame a idrogeno. L'ambiente elettronico distinto di questo composto influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione ed eliminazione nucleofila, mostrando una cinetica e una selettività intriganti.

5-Hexyn-1-ol

928-90-5sc-239045
sc-239045A
1 g
5 g
$30.00
$86.00
(0)

Il 5-esin-1-olo è caratterizzato dal gruppo funzionale alchinico terminale, che conferisce una reattività e interazioni molecolari uniche. La presenza del gruppo ossidrile consente un forte legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua struttura lineare facilita interazioni steriche specifiche, influenzando i percorsi di reazione nella sintesi organica. Inoltre, il composto può partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, dimostrando versatilità nella formazione di legami carbonio-carbonio.