Items 321 to 330 of 413 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-[2-(2-t-Boc-aminoethoxy)ethoxy]ethanol | 139115-92-7 | sc-208968 | 250 mg | $305.00 | ||
Il 2-[2-(2-t-Boc-aminoetossi)etossido]etanolo è caratterizzato da una struttura eterea ramificata, che facilita il legame a idrogeno e le dinamiche di solvatazione. Il gruppo protettivo t-Boc ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo una funzionalizzazione selettiva nei percorsi sintetici. La sua struttura multietere promuove interazioni molecolari distinte, che influenzano la solubilità e la reattività in vari sistemi di solventi, influenzando così la cinetica di reazione e la distribuzione dei prodotti nelle trasformazioni legate all'alcol. | ||||||
Tetrabromocatechol | 488-47-1 | sc-237008 | 5 g | $30.00 | ||
Il tetrabromocatecolo è caratterizzato da molteplici sostituenti del bromo, che ne aumentano significativamente le proprietà di sottrazione di elettroni. Ciò comporta una maggiore acidità e reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura unica del composto facilita le forti interazioni intermolecolari, compreso il legame alogeno, che può influenzare il suo comportamento in vari ambienti chimici. I suoi percorsi distinti nelle reazioni di ossidoriduzione lo rendono un soggetto di interesse negli studi di sintesi organica e di chimica ambientale. | ||||||
ZM 226600 | 147695-92-9 | sc-281189 sc-281189A | 10 mg 50 mg | $100.00 $348.00 | ||
Lo ZM 226600 presenta una struttura alcolica complessa che consente di creare legami idrogeno e interazioni dipolo versatili, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La presenza di gruppi idrossilici multipli consente intricate interazioni molecolari, influenzando la sua reattività nelle reazioni di condensazione ed esterificazione. La sua configurazione sterica unica può portare a percorsi selettivi nei processi sintetici, influenzando la cinetica e la termodinamica delle reazioni che coinvolgono gli alcoli. | ||||||
17(R)-HDoHE | 155976-53-7 | sc-205063 sc-205063A | 25 µg 50 µg | $184.00 $350.00 | ||
Il 17(R)-HDoHE è caratterizzato da una stereochimica unica, che facilita interazioni molecolari specifiche, in particolare nelle reti di legami a idrogeno. Questo composto presenta schemi di reattività distinti, che gli consentono di partecipare a varie reazioni di ossidazione e riduzione. La sua natura idrofila migliora le dinamiche di solvatazione, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare i percorsi catalitici, mostrando il suo diverso comportamento chimico. | ||||||
o-Nitrophenyl-β-D-xylobioside | 157956-98-4 | sc-222090 sc-222090A | 5 mg 25 mg | $440.00 $1600.00 | ||
L'o-Nitrofenil-β-D-xylobioside è notevole per la sua capacità di impegnarsi nella scissione selettiva dei legami glicosidici, guidata dal suo unico gruppo nitrofenilico, che aumenta l'elettrofilia. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, favorendo le interazioni con i solventi polari. La sua reattività è influenzata dalla presenza del gruppo nitro, che può stabilizzare gli stati di transizione durante l'idrolisi enzimatica, influenzando così la cinetica di reazione e le vie del metabolismo dei glicosidi. | ||||||
SR 59230A hydrochloride | 1135278-41-9 | sc-204302 sc-204302A | 10 mg 50 mg | $383.00 $1533.00 | 3 | |
Il cloridrato di SR 59230A è caratterizzato dalla capacità unica di formare legami idrogeno grazie al suo gruppo idrossile, migliorando la sua solubilità in ambienti polari. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, influenzati dalla sua conformazione strutturale, che può facilitare specifiche interazioni molecolari. Il suo comportamento cinetico è caratterizzato da rapidi spostamenti di equilibrio, che consentono una partecipazione dinamica a vari percorsi chimici, in particolare alle reazioni legate all'alcol. | ||||||
Tetromycin B | 180027-84-3 | sc-202360 | 500 µg | $280.00 | 1 | |
La tetromicina B è notevole per la sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari complesse, principalmente attraverso il suo gruppo funzionale alcolico, che promuove forti interazioni dipolo-dipolo. Questo composto dimostra una reattività unica, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove la sua configurazione sterica influenza la velocità di reazione. Inoltre, la tetromicina B mostra una propensione a formare complessi stabili con ioni metallici, alterando la sua reattività e migliorando il suo ruolo in vari ambienti chimici. | ||||||
Fmoc-Abu-ol | 209115-32-2 | sc-294774 sc-294774A | 5 g 25 g | $235.00 $940.00 | ||
Il Fmoc-Abu-olo è caratterizzato dalla capacità unica di partecipare al legame a idrogeno grazie al suo gruppo alcolico, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta una spiccata reattività nelle reazioni di esterificazione ed eterificazione, dove il suo ingombrante gruppo protettivo Fmoc influenza l'ostacolo sterico, modulando così la cinetica di reazione. Inoltre, il Fmoc-Abu-olo è in grado di stabilire interazioni selettive con vari elettrofili, dimostrando la sua versatilità nei percorsi sintetici. | ||||||
8-iso-15(R)-Prostaglandin F2α | 214748-65-9 | sc-205177 sc-205177A | 100 µg 500 µg | $39.00 $176.00 | ||
L'8-iso-15(R)-Prostaglandina F2α presenta un gruppo idrossile che facilita un forte legame idrogeno intermolecolare, migliorando la sua solubilità in ambiente acquoso. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare per la sua capacità di subire reazioni di ossidazione e riduzione, che possono alterare la sua attività biologica. Inoltre, la sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con i recettori, influenzando le vie di segnalazione e i processi di riconoscimento molecolare. | ||||||
D-myo-Inositol 5-monophosphate, L-α-Phosphatidyl-(1,2-dipalmitoyl) | 291527-75-8 | sc-214825 | 100 µg | $210.00 | ||
Il D-mio-inositolo 5-monofosfato, L-α-fosfatidil-(1,2-dipalmitoil) presenta proprietà anfifiliche distintive grazie alla sua doppia regione idrofila e idrofobica, che favorisce l'autoassemblaggio nei bilayer lipidici. Questo composto si impegna in interazioni molecolari dinamiche, facilitando la fluidità e la stabilità della membrana. La sua struttura fosfolipidica unica consente un legame specifico con le proteine, influenzando la segnalazione cellulare e la dinamica della membrana e partecipando anche alle vie del metabolismo lipidico. |