Items 271 to 280 of 413 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Moniliformin | 31876-38-7 | sc-359847 | 1 mg | $575.00 | ||
La moniliformina è caratterizzata da una conformazione strutturale unica, che consente specifiche interazioni di legame a idrogeno che ne influenzano la solubilità e la reattività. Questo composto presenta un comportamento notevole nelle reazioni redox, dove le sue proprietà elettron-donatrici possono facilitare i processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo in vari percorsi chimici, influenzando i tassi di reazione e la formazione di prodotti in ambienti diversi. | ||||||
(S)-2-(Benzyloxy)propan-1-ol | 33106-64-8 | sc-208347 | 1 g | $245.00 | ||
Il (S)-2-(benzilossi)propan-1-olo presenta un centro chirale che conferisce proprietà stereochimiche distinte, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo benzilossico aumenta il suo carattere idrofobico, promuovendo dinamiche di solvatazione uniche in solventi polari. Questo composto può impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, che possono stabilizzare gli stati di transizione e influenzare la cinetica di reazione, portando a percorsi selettivi nella sintesi organica. | ||||||
4-Aminoresorcinol hydrochloride | 34781-86-7 | sc-232403 | 1 g | $81.00 | ||
Il cloridrato di 4-aminoresorcinolo presenta proprietà intriganti come alcol, caratterizzate dalla capacità di formare forti legami idrogeno grazie alla presenza di gruppi sia amminici che idrossilici. Questa doppia funzionalità aumenta la sua solubilità nei solventi polari e facilita la complessazione con gli ioni metallici. La struttura elettronica unica del composto consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando la sua reattività nelle reazioni di ossidazione e riduzione e promuovendo percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Propranolol glycol | 36112-95-5 | sc-204214 | 100 mg | $119.00 | ||
Il propranololo glicole, in quanto alcol, presenta caratteristiche uniche derivanti dai suoi gruppi idrossilici, che consentono un solido legame idrogeno intermolecolare. Questa proprietà ne aumenta la viscosità e la tensione superficiale, rendendolo un solvente efficace in vari ambienti chimici. La struttura molecolare del composto consente diverse conformazioni, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la sua natura idrofila favorisce le interazioni con i substrati polari, facilitando una cinetica di reazione unica. | ||||||
2-(Pyridin-2-yl)propan-2-ol | 37988-38-8 | sc-259349 | 250 mg | $294.00 | ||
Il 2-(piridin-2-il)propan-2-olo presenta proprietà intriganti come alcol, soprattutto grazie all'anello piridinico, che introduce caratteristiche di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica ne aumenta l'acidità rispetto ai tipici alcoli, consentendo dinamiche di trasferimento protonico uniche. L'ostacolo sterico del composto influenza la sua reattività, in particolare nelle reazioni di esterificazione e ossidazione. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-stacking con sistemi aromatici può influenzare la solubilità e la reattività in miscele complesse. | ||||||
4-(Hydroxymethyl)cyclohexanone | 38580-68-6 | sc-276874 | 200 mg | $214.00 | ||
Il 4-(idrossimetil)cicloesanone mostra un comportamento distintivo come alcol, caratterizzato dalla sua struttura cicloesanica che conferisce un significativo ingombro sterico. Questa struttura influenza le capacità di legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Il gruppo idrossimetilico facilita le interazioni intramolecolari, promuovendo dinamiche conformazionali uniche. Inoltre, la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila e di condensazione è notevole, grazie alla capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso interazioni molecolari favorevoli. | ||||||
NDSB-211 | 38880-58-9 | sc-205913 | 5 g | $300.00 | ||
NDSB-211 presenta proprietà intriganti come alcol, principalmente grazie alla sua architettura molecolare unica che favorisce forti legami idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. Le caratteristiche strutturali di questo composto ne aumentano la solubilità in vari solventi, mentre la sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni intermolecolari porta a percorsi di reazione distintivi. La presenza di gruppi funzionali consente una reattività versatile, facilitando la formazione di complessi e influenzando i profili cinetici delle reazioni chimiche. | ||||||
1-(4-Isobutylphenyl)ethanol | 40150-92-3 | sc-264596 sc-264596A | 10 mg 100 mg | $98.00 $300.00 | ||
L'1-(4-Isobutilfenil)etanolo presenta caratteristiche notevoli come alcol, grazie al suo gruppo isobutilico ingombrante che conferisce un ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre molecole. L'equilibrio idrofobico e idrofilo di questo composto ne aumenta la solubilità nei solventi organici, promuovendo al contempo comportamenti di aggregazione unici. La sua capacità di formare legami idrogeno stabili contribuisce al suo ruolo in vari processi chimici, influenzando in modo significativo i tassi e i percorsi di reazione. | ||||||
(R,R)-(-)-2,4-Pentanediol | 42075-32-1 | sc-253343 | 250 mg | $76.00 | ||
Il (R,R)-(-)-2,4-pentandiolo presenta proprietà intriganti come alcol, caratterizzate dalla sua struttura chirale che facilita interazioni molecolari specifiche. La presenza di due gruppi ossidrilici consente un robusto legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La stereochimica unica di questo composto può influenzare la cinetica di reazione, portando a percorsi distinti nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua moderata viscosità e tensione superficiale contribuiscono al suo comportamento in varie formulazioni e applicazioni. | ||||||
Stiripentol | 49763-96-4 | sc-208402 | 100 mg | $388.00 | ||
Lo stiripentolo, in quanto alcol, presenta caratteristiche uniche grazie alla sua struttura multifunzionale. La presenza di gruppi ossidrilici consente un forte legame idrogeno intermolecolare, che influenza significativamente la sua solubilità in vari solventi. La sua natura chirale può portare a una reattività selettiva nella sintesi asimmetrica, influenzando la velocità e l'esito delle reazioni. Inoltre, le proprietà fisiche distinte dello Stiripentolo, come la viscosità e la polarità, giocano un ruolo cruciale nelle sue interazioni all'interno di miscele complesse. |