Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcoli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alcoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli alcoli, caratterizzati dalla presenza di uno o più gruppi ossidrilici (-OH) attaccati a un atomo di carbonio, sono composti versatili ampiamente utilizzati nella chimica organica e inorganica. Le loro proprietà uniche, come la capacità di partecipare al legame idrogeno e di agire come solventi, li rendono indispensabili nella ricerca scientifica. Gli alcoli svolgono un ruolo fondamentale in diverse reazioni chimiche, tra cui l'ossidazione, la riduzione e l'esterificazione, fungendo da intermedi chiave nella sintesi di una vasta gamma di composti chimici. Nella sintesi organica, gli alcoli sono utilizzati per produrre esteri, eteri e altri derivati, facilitando la costruzione di strutture molecolari complesse. Metanolo, etanolo e isopropanolo sono comunemente utilizzati come solventi in laboratorio, grazie alla loro capacità di sciogliere un'ampia gamma di sostanze e alla loro relativamente bassa tossicità. Inoltre, gli alcoli sono fondamentali nella ricerca biochimica, dove vengono utilizzati per studiare la cinetica degli enzimi, il ripiegamento delle proteine e le vie metaboliche. Nella scienza dei materiali, gli alcoli sono impiegati nella preparazione e nella modifica di polimeri e nanomateriali, migliorandone le proprietà e le funzionalità. Hanno un ruolo importante anche nelle scienze ambientali, dove vengono utilizzati per studiare la biodegradazione degli inquinanti organici e lo sviluppo di fonti energetiche sostenibili. Grazie all'offerta di una vasta gamma di alcoli, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'alcool più adatto alle loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alcoli facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alcoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 231 to 240 of 413 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

9-Phenyl-1-nonanol

3208-26-2sc-268470
1 g
$555.00
(0)

Il 9-fenil-1-nonanolo è un alcol a catena lunga che si distingue per il suo carattere idrofobico dovuto al gruppo nonilico, che ne influenza la solubilità e l'interazione con gli ambienti lipofili. L'anello fenilico introduce un ostacolo sterico che influisce sulla sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto può impegnarsi in robuste interazioni di van der Waals, migliorando la sua stabilità in vari contesti chimici. La sua struttura unica consente un isomerismo conformazionale diverso, che influisce sulle sue proprietà fisiche e sulla sua reattività.

4,5-Dichlorocatechol

3428-24-8sc-233061
1 g
$160.00
(0)

Il 4,5-diclorocatecolo è un diidrossibenzene clorurato che presenta un'intrigante reattività dovuta alla presenza di due gruppi ossidrilici e di sostituenti del cloro. Questi gruppi funzionali facilitano un forte legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità in solventi polari. Gli atomi di cloro, che sottraggono elettroni, aumentano l'acidità dei gruppi idrossilici, favorendo l'attacco nucleofilo nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con gli ioni metallici, potenzialmente in grado di influenzare i processi catalitici.

8-Carboxyoctanol

3788-56-5sc-207198
1 g
$380.00
(0)

L'8-carbossiottanolo è un alcol grasso a catena lunga caratterizzato dal gruppo funzionale acido carbossilico, che ne aumenta l'idrofilia e facilita un forte legame idrogeno intermolecolare. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di esterificazione e transesterificazione, dove il suo gruppo carbossilico può partecipare prontamente. La presenza della catena idrocarburica estesa influenza le sue proprietà fisiche, come la viscosità e la tensione superficiale, rendendolo un candidato versatile per varie trasformazioni chimiche.

(R)-(-)-2-Hydroxy-2-phenylpropionic acid

3966-30-1sc-272156
250 mg
$152.00
(0)

L'acido (R)-(-)-2-idrossi-2-fenilpropionico è un composto chirale caratterizzato da un gruppo ossidrilico che ne influenza significativamente la solubilità e la reattività. La presenza del gruppo fenile aumenta le interazioni di π-π stacking, promuovendo accordi molecolari unici. Questo composto partecipa a diversi percorsi di reazione, tra cui l'esterificazione e l'ossidazione, dove la sua stereochimica può influenzare la cinetica e la selettività della reazione. Le sue caratteristiche strutturali distinte contribuiscono al suo comportamento in diversi ambienti chimici.

1,5-Dihydroxy-pentan-3-one

4254-85-7sc-287266
sc-287266A
250 mg
1 g
$310.00
$465.00
1
(0)

L'1,5-diidrossi-pentan-3-one è un alcol versatile caratterizzato da doppi gruppi ossidrilici, che facilitano un forte legame idrogeno e ne aumentano la solubilità in solventi polari. Questo composto presenta una reattività unica, partecipando a reazioni di condensazione e ossidazione, in cui la posizione dei gruppi idrossilici può influenzare la formazione di intermedi. La sua configurazione strutturale consente interazioni molecolari distinte, che influenzano il suo comportamento in vari contesti chimici.

4-(3-Hydroxypropyl)morpholine

4441-30-9sc-254563
1 g
$47.00
(0)

La 4-(3-idrossipropil)morfolina è un alcool unico nel suo genere, caratterizzato da un anello di morfolina che contribuisce alle sue caratteristiche steriche ed elettroniche. Il gruppo idrossile aumenta la sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno, promuovendo la solubilità in ambienti acquosi. Questo composto presenta interessanti modelli di reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila e di esterificazione, dove la struttura della morfolina può stabilizzare gli stati di transizione, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione.

Farnesol

4602-84-0sc-204748
sc-204748A
50 ml
100 ml
$275.00
$367.00
2
(1)

Il farnesolo è un alcol aciclico sesquiterpenico presente in natura, caratterizzato da una lunga catena di carbonio e da molteplici doppi legami. La sua struttura consente una notevole flessibilità conformazionale, che influenza le sue interazioni con le membrane biologiche e le proteine. Il farnesolo può partecipare a diverse reazioni chimiche, tra cui l'ossidazione e l'isomerizzazione, dove la sua insaturazione gioca un ruolo cruciale nel determinare i tassi e i meccanismi di reazione. Inoltre, la sua natura idrofobica influisce sulla solubilità e sulla partizione in ambienti diversi.

2-[(2-nitrophenyl)amino]ethanol

4926-55-0sc-274064
1 g
$296.00
(0)

Il 2-[(2-nitrofenil)ammino]etanolo è un composto unico caratterizzato da un gruppo nitrofenilico che ne aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni, influenzandone la reattività. La presenza del gruppo amminico consente il legame a idrogeno, che può facilitare interazioni molecolari specifiche in vari ambienti. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove il gruppo nitro può stabilizzare gli intermedi, portando a percorsi diversi. La sua natura polare influisce sulla solubilità, rendendolo un candidato interessante per lo studio degli effetti di solvatazione nelle reazioni organiche.

1,2,3,4-Tetrahydro-benzo[h]quinolin-3-ol

5423-67-6sc-273542
250 mg
$92.00
(1)

L'1,2,3,4-tetraidro-benzo[h]chinolin-3-olo è caratterizzato dalla sua struttura ad anello fuso, che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche e all'ostacolo sterico. Il gruppo idrossile svolge un ruolo cruciale nel facilitare il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la stabilità e influenzando la reattività. Questo composto mostra un comportamento intrigante nelle reazioni di ossidazione, dove la struttura ciclica può portare a percorsi meccanici distinti. La sua moderata polarità influisce sulla solubilità, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di interazione con i solventi.

Ophiobolin B

5601-74-1sc-202267
sc-202267A
1 mg
5 mg
$311.00
$1025.00
2
(1)

L'Ofiobolin B si distingue per la sua complessa architettura molecolare, caratterizzata da una disposizione unica degli atomi di carbonio e ossigeno che ne influenza la reattività. La presenza di più gruppi funzionali consente diverse interazioni intermolecolari, in particolare il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. Questo composto presenta un interessante comportamento cinetico in varie reazioni, che spesso porta a percorsi distinti a causa dei suoi effetti sterici. Le sue caratteristiche di solubilità sono inoltre influenzate dalle sue regioni polari e non polari, il che lo rende un soggetto affascinante per gli studi sulla dinamica dei solventi.