Items 201 to 210 of 413 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
α-Hydroxyisobutyric acid | 594-61-6 | sc-257036 | 25 g | $28.00 | ||
L'acido α-idrossiisobutirrico è un alcol chirale caratterizzato da un gruppo idrossile adiacente a una catena di carbonio ramificata, che conferisce effetti sterici unici. Questa configurazione aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno, influenzando la sua solubilità in vari solventi. Il composto presenta una spiccata reattività nelle reazioni di esterificazione e ossidazione, dove la sua natura di alcol secondario consente trasformazioni selettive. Inoltre, la sua stereochimica può portare a diverse dinamiche conformazionali, influenzando la sua interazione con altre molecole. | ||||||
Thiocolchicoside | 602-41-5 | sc-202839 sc-202839A | 1 mg 5 mg | $30.00 $120.00 | ||
Il tiocolchicoside è un composto contenente zolfo caratterizzato da un legame tioetere unico, che ne influenza la reattività e le interazioni molecolari. La presenza del gruppo tiolo aumenta la sua capacità di partecipare alle reazioni nucleofile, consentendo diverse vie di sintesi organica. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche facilitano interazioni specifiche con i solventi polari, influenzando la solubilità e la reattività. Le caratteristiche strutturali del composto contribuiscono anche alla sua particolare flessibilità conformazionale, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
1,4-Pentanediol | 626-95-9 | sc-223059 | 5 g | $176.00 | ||
L'1,4-pentandiolo è un diolo lineare caratterizzato da due gruppi ossidrilici che consentono un forte legame idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Questa doppia funzionalità gli consente di agire come versatile intermedio nelle reazioni di polimerizzazione, favorendo la formazione di poliesteri e poliuretani. La sua particolare lunghezza di catena contribuisce a conferire distinte proprietà di viscosità e tensione superficiale, influenzando il suo comportamento in vari processi e applicazioni chimiche. La capacità di questo composto di partecipare a reazioni nucleofile ed elettrofile ne amplia ulteriormente l'utilità nella chimica di sintesi. | ||||||
Ethylene glycol vinyl ether | 764-48-7 | sc-353604 sc-353604A | 25 ml 100 ml | $41.00 $102.00 | ||
L'etere vinilico del glicole etilenico è un composto reattivo caratterizzato dalla funzionalità di etere vinilico, che facilita percorsi di polimerizzazione unici. La sua struttura consente rapide reazioni di addizione, rendendolo un monomero efficace nella sintesi di vari copolimeri. La presenza del gruppo etereo ne aumenta la reattività con gli elettrofili, favorendo diverse trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua bassa viscosità e la buona miscibilità con i solventi organici lo rendono un candidato interessante per varie applicazioni nella scienza dei materiali. | ||||||
1,11-Undecanediol | 765-04-8 | sc-258898 sc-258898A | 5 g 25 g | $243.00 $920.00 | ||
L'1,11-ndecandiolo è un diolo a catena lunga che presenta capacità uniche di legame idrogeno grazie ai suoi gruppi idrossilici, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. La sua catena di carbonio estesa contribuisce al suo carattere idrofobico, influenzando il suo comportamento di fase nelle miscele. La capacità del composto di partecipare a reazioni di esterificazione consente la formazione di diversi poliesteri, mentre il suo elevato peso molecolare conferisce proprietà reologiche distinte, rendendolo adatto ad applicazioni specializzate nella chimica dei polimeri. | ||||||
5-Hexen-1-ol | 821-41-0 | sc-252269 sc-252269A | 1 g 5 g | $20.00 $60.00 | ||
Il 5-esen-1-olo è un alcol lineare caratterizzato dalla sua catena carboniosa insatura, che introduce modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di addizione. La presenza del gruppo ossidrile facilita un forte legame idrogeno intermolecolare, migliorando la sua solubilità in vari solventi. La sua reattività consente la formazione di aldeidi e altri derivati attraverso l'ossidazione, mentre la sua struttura molecolare distinta influenza la sua volatilità e l'interazione con altri composti organici, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
4-Hydroxy-2-phenyl-1,3-thiazole | 827-45-2 | sc-261992 | 500 mg | $300.00 | ||
Il 4-idrossi-2-fenil-1,3-tiazolo è un composto eterociclico caratterizzato da un anello tiazolico che conferisce proprietà elettroniche uniche. Il gruppo idrossile aumenta la sua capacità di creare legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Questo composto presenta percorsi distinti nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove la parte tiazolica può stabilizzare gli intermedi. Il suo carattere aromatico contribuisce alla sostituzione elettrofila aromatica selettiva, rendendolo un partecipante degno di nota nelle trasformazioni organiche. | ||||||
Lithium lactate | 867-55-0 | sc-255255 | 50 g | $56.00 | ||
Il lattato di litio è un sale di litio dell'acido lattico, caratterizzato da interazioni ioniche che ne aumentano la solubilità in solventi polari. La presenza dello ione lattato facilita la coordinazione unica con gli ioni metallici, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua capacità di partecipare a reazioni di complessazione consente percorsi di sintesi distinti, mentre la parte lattata può impegnarsi in legami idrogeno intermolecolari, influenzando le sue proprietà fisiche e la stabilità in soluzione. | ||||||
4-Chlorobenzyl alcohol | 873-76-7 | sc-238819 | 25 g | $50.00 | ||
L'alcol 4-clorobenzilico è un alcol aromatico clorurato che presenta capacità uniche di legame idrogeno grazie al suo gruppo idrossilico, che può impegnarsi in forti interazioni intermolecolari. La presenza dell'atomo di cloro aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendolo un partecipante reattivo nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura aromatica contribuisce a conferire proprietà elettroniche distinte, influenzando la cinetica di reazione e facilitando diversi percorsi nella sintesi organica. | ||||||
1,4-Pentadien-3-ol | 922-65-6 | sc-253990 | 5 g | $107.00 | ||
L'1,4-pentadien-3-olo è un alcol coniugato caratterizzato da una disposizione unica del doppio legame, che conferisce una reattività e una stabilità distinte. La presenza del gruppo ossidrile consente il legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua dinamica conformazionale. Questo composto può partecipare a varie reazioni, tra cui la disidratazione e l'ossidazione, portando alla formazione di diversi prodotti. La sua natura insatura ne esalta il ruolo nella polimerizzazione e in altre trasformazioni organiche. |