Items 111 to 120 of 413 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,2-Dihydroxynaphthalene | 574-00-5 | sc-222835 | 250 mg | $122.00 | ||
L'1,2-diidrossinaftalene è un composto versatile caratterizzato da due gruppi ossidrilici che consentono un forte legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua solubilità e reattività. Questa struttura consente una delocalizzazione degli elettroni unica nel suo genere, migliorando la sua stabilità e reattività in vari ambienti chimici. Il composto partecipa a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, mostrando profili cinetici distinti. La sua capacità di formare chelati con ioni metallici diversifica ulteriormente le sue vie di interazione, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione. | ||||||
3′,5-Dihydroxy-4′,6,7-trimethoxyflavone | 855-96-9 | sc-276587 sc-276587A sc-276587B sc-276587C | 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $94.00 $376.00 $1874.00 $3400.00 | ||
Il 3',5-diidrossi-4',6,7-trimetossiflavone presenta intriganti proprietà come alcol, caratterizzate dalla sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno grazie ai gruppi idrossilici. Questa interazione aumenta la sua solubilità nei solventi polari e influenza la sua reattività in vari ambienti chimici. La simmetria strutturale e la struttura ricca di elettroni del composto contribuiscono alla sua stabilità e al suo potenziale di partecipazione a diverse interazioni intermolecolari, che influenzano i meccanismi e le cinetiche di reazione. | ||||||
3-Hydroxymethyl-3H-benzo[d][1,2,3]triazin-4-one | 24310-40-5 | sc-276266 | 1 g | $210.00 | ||
Il 3-idrossimetil-3H-benzo[d][1,2,3]triazina-4-one presenta modelli di reattività unici, attribuiti al suo sostituente idrossimetilico, che può partecipare agli attacchi nucleofili. La struttura triazinica del composto consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando il suo comportamento elettrofilo. Inoltre, la presenza del gruppo idrossimetilico ne aumenta la polarità, favorendo le interazioni con vari gruppi funzionali e facilitando la formazione di complessi in diversi ambienti chimici. | ||||||
Delphinidin chloride | 528-53-0 | sc-202572 | 10 mg | $401.00 | 2 | |
Il cloruro di delfinidina è un pigmento antocianico vibrante caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando le sue proprietà cromatiche. I suoi gruppi idrossilici facilitano il legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. Il composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare in ambienti ossidativi, dove può subire trasformazioni strutturali. Inoltre, il suo sistema di doppi legami coniugati contribuisce alle sue caratteristiche di assorbimento della luce, influenzando il suo comportamento nelle reazioni fotochimiche. | ||||||
(±)-ipsenol | 14314-21-7 | sc-507146 | 10 g | $982.00 | ||
Il (+/-)-Ipsenolo, un alcol, è caratterizzato dalla sua natura chirale, che porta a distinte interazioni stereochimiche che possono influenzare la sua reattività e solubilità. Il composto presenta una forte capacità di legame idrogeno, che ne aumenta l'affinità con i solventi polari. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con vari gruppi funzionali, facilitando diversi percorsi di reazione. Inoltre, il comportamento cinetico dell'ipsenolo nelle reazioni è influenzato da fattori sterici, il che lo rende un soggetto di interesse nella sintesi organica. | ||||||
1-(1-Propynyl)cyclohexanol | 697-37-0 | sc-264512 | 5 g | $78.00 | ||
L'1-(1-propinil)cicloesanolo presenta intriganti proprietà stereochimiche grazie alla sua struttura di cicloesanolo, che consente una flessibilità conformazionale. La presenza del gruppo propinile introduce effetti sterici unici, influenzando il legame a idrogeno e aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La capacità di questo composto di partecipare alle interazioni intramolecolari può portare a percorsi di reazione distinti, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica organica di sintesi. | ||||||
L-Mannitol | 643-01-6 | sc-286099 sc-286099A | 250 mg 500 mg | $115.00 $255.00 | ||
Il L-Mannitolo è un alcool zuccherino caratterizzato da molteplici gruppi idrossilici, che facilitano un esteso legame a idrogeno e contribuiscono alla sua elevata solubilità in acqua. Questo composto presenta una stereochimica unica, che consente interazioni specifiche con le biomolecole. La sua capacità di subire reazioni di ossidazione e riduzione ne evidenzia la reattività, mentre la sua struttura cristallina influenza le sue proprietà fisiche, come l'igroscopicità e la stabilità termica, rendendolo un soggetto interessante per vari studi chimici. | ||||||
2-(Hydroxymethyl)cyclohexanone | 5331-08-8 | sc-274002 | 250 mg | $367.00 | ||
Il 2-(idrossimetil)cicloesanone presenta proprietà distintive come alcol, principalmente grazie al suo gruppo idrossimetilico, che facilita il legame idrogeno intramolecolare. Questa interazione può stabilizzare gli stati di transizione durante le reazioni, alterando potenzialmente i tassi di reazione. L'anello cicloesanico del composto introduce una flessibilità conformazionale che consente di ottenere diversi risultati stereochimici nelle reazioni. La sua capacità di partecipare a processi di ossidazione e riduzione evidenzia ulteriormente la sua versatilità nella sintesi organica. | ||||||
Sodium (S)-3-hydroxybutyrate | 127604-16-4 | sc-236887 | 1 g | $194.00 | ||
Il sodio (S)-3-idrossibutirrato è un alcol chirale dotato di un gruppo ossidrilico che ne aumenta la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. La sua stereochimica unica consente interazioni selettive con enzimi e altre biomolecole, influenzando le vie metaboliche. La capacità del composto di partecipare a reazioni di esterificazione e il suo ruolo nel metabolismo energetico sottolineano il suo comportamento dinamico nei sistemi biochimici. Inoltre, la sua natura ionica contribuisce alla sua stabilità e alle sue proprietà di solvatazione in varie condizioni. | ||||||
TES, Free Acid | 7365-44-8 | sc-216102B sc-216102 sc-216102C sc-216102A sc-216102D sc-216102E sc-216102F | 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg 10 kg 50 kg | $56.00 $112.00 $194.00 $717.00 $1617.00 $5528.00 $24490.00 | ||
Il TES, acido libero, è un composto versatile caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno e di formare complessi stabili con vari substrati. La sua struttura unica facilita interazioni specifiche con i siti catalitici, migliorando la cinetica di reazione nei processi di esterificazione e transesterificazione. La natura anfifilica del composto gli permette di solubilizzarsi efficacemente in ambienti sia polari che non polari, influenzando la sua reattività e compatibilità in diversi sistemi chimici. |