Gli inibitori dell'AL-1, noti anche come inibitori dell'α-amilasi o proteine amilasi-simili, appartengono a una classe specifica di composti chimici che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo e della digestione dei carboidrati all'interno di vari organismi, principalmente piante e alcuni microrganismi. Questi inibitori mirano principalmente a modulare l'attività degli enzimi alfa-amilasi, responsabili di catalizzare l'idrolisi dell'amido e del glicogeno in zuccheri più semplici come il maltosio e il glucosio. Inibendo la funzione delle alfa-amilasi, gli inibitori dell'AL-1 interferiscono con la scomposizione dei carboidrati complessi, determinando in ultima analisi una riduzione della disponibilità di zuccheri nei sistemi biologici.
Strutturalmente, gli inibitori dell'AL-1 sono caratterizzati dalla capacità di interagire con gli enzimi alfa-amilasi attraverso specifici siti di legame, spesso con un meccanismo di lock-and-key. Questa interazione impedisce agli enzimi di scindere efficacemente i legami glicosidici nelle molecole di amido e glicogeno, impedendo così la conversione dei polisaccaridi in zuccheri facilmente assorbibili. Questi inibitori sono ampiamente distribuiti in natura e si trovano in varie specie vegetali, tra cui legumi e cereali, dove servono come meccanismo di difesa contro gli erbivori, rendendo loro difficile l'accesso ai carboidrati ricchi di energia. Inoltre, gli inibitori dell'AL-1 si sono imposti all'attenzione della biotecnologia e della scienza alimentare per il loro ruolo potenziale nel controllo della degradazione dell'amido in vari processi industriali, come la panificazione, la produzione di birra e di prodotti a base di amido. La loro capacità di modulare il metabolismo dei carboidrati a livello enzimatico li rende strumenti preziosi per i ricercatori che esplorano le complessità della biochimica dei carboidrati e le applicazioni industriali legate alla modifica e all'utilizzo dell'amido.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Acarbose | 56180-94-0 | sc-203492 sc-203492A | 1 g 5 g | $222.00 $593.00 | 1 | |
L'acarbose è un inibitore dell'alfa-amilasi che rallenta la digestione dei carboidrati bloccando l'azione degli enzimi alfa-amilasi nell'intestino. | ||||||
Miglitol | 72432-03-2 | sc-221943 | 10 mg | $158.00 | 1 | |
Il miglitolo è un altro inibitore dell'alfa-amilasi utilizzato per gestire il diabete di tipo 2. Funziona ritardando i carboidrati. Agisce ritardando la digestione dei carboidrati e l'assorbimento del glucosio nell'intestino tenue, aiutando a controllare i livelli di zucchero nel sangue. | ||||||
Voglibose | 83480-29-9 | sc-204384 sc-204384A | 10 mg 50 mg | $194.00 $668.00 | ||
Il voglibosio è un inibitore dell'alfa-glucosidasi che riduce la scomposizione dei carboidrati complessi in zuccheri semplici. Inibendo gli enzimi alfa-amilasi e alfa-glucosidasi, rallenta l'assorbimento dei carboidrati e abbassa i livelli di zucchero nel sangue. | ||||||
Sitagliptin | 486460-32-6 | sc-482298 sc-482298A sc-482298B | 25 mg 100 mg 1 g | $209.00 $464.00 $719.00 | 10 | |
Simile all'alogliptin, il sitagliptin è un inibitore della DPP-4 che influenza indirettamente l'attività dell'alfa-amilasi. Potenzia gli effetti degli ormoni incretini per la regolazione del glucosio nel sangue. | ||||||
Berberine | 2086-83-1 | sc-507337 | 250 mg | $90.00 | 1 | |
La berberina è un composto di origine vegetale studiato per il suo potenziale di inibizione degli enzimi alfa-amilasi, che può portare a un migliore controllo della glicemia nei soggetti affetti da diabete. |