Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

AdipoR2 Attivatori

I comuni attivatori di AdipoR2 includono, ma non sono limitati a, 2-(4-Benzoylphenoxy)-N-[1-(phenylmethyl)-4-piperidinyl]acetamide, Deoxyschizandrin CAS 61281-37-6, Resveratrolo CAS 501-36-0, Curcumina CAS 458-37-7 e Berberina CAS 2086-83-1.

Gli attivatori di AdipoR2 appartengono a una classe chimica particolare, nota per il suo ruolo centrale nell'attivazione del recettore AdipoR2. AdipoR2, membro della famiglia dei recettori dell'adiponectina, è una proteina transmembrana che si trova prevalentemente in vari tessuti, tra cui il tessuto adiposo, il muscolo scheletrico e il fegato. L'attivazione di AdipoR2 è fondamentale per modulare le risposte cellulari legate all'omeostasi energetica, al metabolismo del glucosio e all'ossidazione degli acidi grassi. I composti chimici classificati come attivatori di AdipoR2 sono caratterizzati dalla capacità di interagire specificamente con il recettore AdipoR2, dando inizio a una cascata di eventi intracellulari che culminano in diverse risposte fisiologiche.

Strutturalmente, gli attivatori di AdipoR2 presentano una gamma diversificata di strutture chimiche, che comprende composti sia sintetici che di origine naturale. Queste molecole condividono una caratteristica comune: la capacità di legarsi al recettore AdipoR2, spesso coinvolgendo modelli di riconoscimento molecolare e interazioni specifiche. Il legame degli attivatori di AdipoR2 al recettore innesca un cambiamento conformazionale nella struttura del recettore, portando all'attivazione di vie di segnalazione a valle. Queste vie spesso coinvolgono intricate cascate intracellulari, tra cui l'attivazione di chinasi, la modulazione di sistemi di secondi messaggeri e l'alterazione dei profili di espressione genica. La varietà degli attivatori di AdipoR2 sottolinea la complessità delle loro interazioni con il recettore e il loro potenziale di regolazione fine delle risposte cellulari. I ricercatori continuano a esplorare le sfumature strutturali degli attivatori di AdipoR2 per decifrare i meccanismi molecolari alla base della loro interazione con il recettore AdipoR2. Svelando queste interazioni, gli scienziati mirano ad approfondire le conoscenze sul metabolismo cellulare e sulla regolazione energetica, facendo luce sui processi fondamentali che regolano l'omeostasi metabolica. Lo studio degli attivatori di AdipoR2 offre una strada unica per comprendere meglio l'intricata interazione tra molecole e recettori nella segnalazione cellulare, offrendo potenziali approfondimenti nel più ampio panorama della farmacologia molecolare e della biologia cellulare.

Items 21 to 15 of 15 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione