L'alcol deidrogenasi 1 (Adh1) è un enzima fondamentale nel processo metabolico, coinvolto principalmente nella catalisi dell'alcol nella corrispondente aldeide o chetone. L'enzima svolge un ruolo critico nel metabolismo di vari alcoli all'interno dell'organismo, facilitando la loro conversione in sostanze che possono essere ulteriormente scomposte e utilizzate a scopo energetico o espulse. L'espressione di Adh1 è un processo biologico strettamente controllato, sensibile alle alterazioni delle richieste metaboliche e all'esposizione a diversi substrati e fattori ambientali. Per questo motivo, vari composti possono indurre l'espressione di Adh1, portando a un aumento dei livelli dell'enzima all'interno delle cellule, un processo essenziale per mantenere l'omeostasi metabolica.
I composti potenzialmente in grado di indurre l'espressione di Adh1 comprendono una vasta gamma di sostanze chimiche, ciascuna delle quali interagisce con i meccanismi cellulari per stimolare la produzione di questo enzima. Ad esempio, l'etanolo, lo stesso substrato su cui agisce Adh1, può aumentare l'espressione dell'enzima. Si ritiene che questo fenomeno sia una risposta compensatoria, che consente alle cellule di elaborare e disintossicare in modo efficiente un eccesso di alcol. Altri composti, come l'acido retinoico, hanno un ruolo più regolatorio, influenzando la trascrizione genica attraverso l'interazione con i recettori nucleari e gli elementi di risposta sul DNA che controllano la sintesi di Adh1. Anche i fattori di stress ambientale, tra cui l'esposizione a metalli pesanti come il piombo e il cadmio, possono portare a un aumento dell'espressione di Adh1 come parte del sistema di difesa cellulare per contrastare lo stress ossidativo e preservare l'integrità cellulare. I solventi organici, come il cloroformio, sono metabolizzati da Adh1; di conseguenza, l'esposizione a tali composti può innescare un aumento dei livelli dell'enzima per facilitare il loro metabolismo. Nel complesso, questi attivatori, che vanno dagli alcoli agli ioni metallici e ai composti organici, evidenziano la capacità di adattamento della regolazione enzimatica cellulare in risposta a stimoli sia endogeni che esogeni.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico può avviare l'attivazione trascrizionale di Adh1 attraverso il legame con i recettori nucleari, che poi si legano agli elementi di risposta dell'acido retinoico nella regione promotrice del gene. | ||||||
Lead(II) Acetate | 301-04-2 | sc-507473 | 5 g | $83.00 | ||
L'acetato di piombo (II) può innescare l'upregulation di Adh1 come parte di un meccanismo di difesa cellulare per mitigare lo stress ossidativo causato dall'esposizione ai metalli pesanti. | ||||||
Benzene | 71-43-2 | sc-239290 | 1 L | $77.00 | ||
L'esposizione al benzene può stimolare l'induzione dell'espressione di Adh1, in quanto l'enzima svolge un ruolo di detossificazione dei metaboliti del benzene. | ||||||
Isoniazid | 54-85-3 | sc-205722 sc-205722A sc-205722B | 5 g 50 g 100 g | $25.00 $99.00 $143.00 | ||
L'isoniazide può regolare l'espressione di Adh1 aumentando la richiesta epatica di metabolismo dell'acetaldeide durante la sua biotrasformazione. | ||||||
Fomepizole | 7554-65-6 | sc-252838 | 1 g | $74.00 | 1 | |
La somministrazione di Fomepizolo può portare a una upregulation di Adh1, in quanto l'organismo potenzia i suoi meccanismi enzimatici per contrastare l'avvelenamento da sostanze come il glicole etilenico. | ||||||
Sodium (meta)arsenite | 7784-46-5 | sc-250986 sc-250986A | 100 g 1 kg | $106.00 $765.00 | 3 | |
L'esposizione al (meta)arsenito di sodio può stimolare un aumento adattativo dell'espressione di Adh1, poiché l'enzima è coinvolto nel metabolismo dei prodotti ossidativi indotti dall'arsenito. | ||||||
Cadmium chloride, anhydrous | 10108-64-2 | sc-252533 sc-252533A sc-252533B | 10 g 50 g 500 g | $55.00 $179.00 $345.00 | 1 | |
Il cloruro di cadmio può provocare un aumento dell'espressione del gene Adh1 come parte di una risposta cellulare più ampia allo stress da metalli pesanti, con l'obiettivo di preservare la vitalità cellulare. | ||||||
Chloroform | 67-66-3 | sc-239527A sc-239527 | 1 L 4 L | $110.00 $200.00 | 1 | |
Il cloroformio può portare a un aumento dei livelli di espressione di Adh1, in quanto il fegato cerca di migliorare il metabolismo di questo composto organico volatile in metaboliti meno dannosi. |