Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ADHα Attivatori

I comuni attivatori dell'ADHα includono, ma non solo, il 2-propanolo CAS 67-63-0, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il fomepizolo CAS 7554-65-6, il desametasone CAS 50-02-2 e il butirrato di sodio CAS 156-54-7.

L'alcool deidrogenasi alfa (ADHα) è un enzima fondamentale nell'elaborazione metabolica degli alcoli nel fegato, svolgendo un ruolo cruciale nella conversione dell'etanolo in acetaldeide. Questo enzima appartiene a un gruppo di deidrogenasi che facilitano l'interconversione tra alcoli e aldeidi o chetoni con la riduzione di NAD⁺ a NADH. L'espressione dell'ADHα non è statica; può essere influenzata dalla presenza di vari substrati e fattori ambientali, che possono portare a un aumento della sua sintesi e attività. La regolazione dell'ADHα è un processo complesso, che coinvolge non solo la presenza diretta di substrati, ma anche meccanismi di feedback e interazioni con altre vie cellulari.

Alcune sostanze chimiche agiscono come attivatori, inducendo l'espressione dell'ADHα. L'etanolo è uno di questi attivatori; quando viene ingerito, richiede una risposta metabolica potenziata, che porta a un aumento della sintesi di ADHα per facilitarne la disgregazione. Anche il metanolo e l'isopropanolo vengono metabolizzati dall'ADHα e la loro presenza può segnalare al fegato di aumentare la regolazione dell'enzima per favorire il processo di disintossicazione. L'acetaldeide, il metabolita primario dell'etanolo, può agire in un meccanismo di feedback per stimolare la produzione di ADHα, garantendo un'efficiente elaborazione di questa sostanza tossica. Anche i composti non alcolici, come l'acido retinoico, hanno un ruolo nell'indurre l'espressione di ADHα. L'acido retinoico, attraverso la sua interazione con i recettori nucleari, può precipitare un aumento della produzione di ADHα, illustrando la regolazione dell'enzima da parte di vie di segnalazione cellulari più ampie. Altri agenti chimici, come il butirrato di sodio, possono alterare l'espressione genica attraverso modifiche epigenetiche, portando all'aumento della produzione di ADHα. In presenza di alcuni metalli pesanti, come il piombo, il fegato può anche aumentare la produzione di ADHα, potenzialmente come risposta protettiva per mitigarne gli effetti. La comprensione dell'intricata rete di interazioni che porta all'upregulation dell'ADHα permette di capire come l'organismo mantiene l'omeostasi di fronte a varie esposizioni chimiche.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-Propanol

67-63-0sc-391000C
sc-391000
sc-391000B
sc-391000A
1 ml
25 ml
100 ml
500 ml
$32.00
$52.00
$62.00
$87.00
1
(0)

Il metabolismo dell'isopropanolo attraverso l'ADHα può segnalare all'organismo di aumentare la produzione di ADHα per convertirlo efficacemente in acetone, aumentando così l'attività complessiva dell'enzima.

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

L'acido retinoico può stimolare l'espressione genica dell'ADHα attraverso il suo ruolo di metabolita attivo della vitamina A, legandosi ai recettori dell'acido retinoico che svolgono un ruolo cruciale nell'attivazione trascrizionale di vari processi metabolici.

Fomepizole

7554-65-6sc-252838
1 g
$74.00
1
(1)

Come inibitore dell'ADHα, il Fomepizolo può indurre il fegato a sintetizzare più ADHα nel tentativo di contrastare l'inibizione, favorendo così un aumento del metabolismo dell'alcol.

Dexamethasone

50-02-2sc-29059
sc-29059B
sc-29059A
100 mg
1 g
5 g
$76.00
$82.00
$367.00
36
(1)

Il desametasone può stimolare i fattori di trascrizione epatici che elevano l'espressione dell'ADHα come parte della sua ampia influenza sull'espressione di geni coinvolti nei processi metabolici.

Sodium Butyrate

156-54-7sc-202341
sc-202341B
sc-202341A
sc-202341C
250 mg
5 g
25 g
500 g
$30.00
$46.00
$82.00
$218.00
18
(3)

Il sodio butirrato può portare all'aumento della trascrizione dell'ADHα, alterando la struttura della cromatina intorno al gene ADHα, migliorando la sua accessibilità al macchinario di trascrizione e aumentando così la sua espressione.

Lead(II) Acetate

301-04-2sc-507473
5 g
$83.00
(0)

L'esposizione all'acetato di piombo(II) può innescare un meccanismo di difesa nel fegato, con conseguente espressione elevata di ADHα, per contribuire potenzialmente a mitigare gli effetti tossici del metallo pesante attraverso le vie metaboliche.

Chloroform

67-66-3sc-239527A
sc-239527
1 L
4 L
$110.00
$200.00
1
(0)

L'esposizione al cloroformio può stimolare un aumento dell'espressione dell'ADHα, in quanto il fegato cerca di aumentare la capacità di metabolizzare questo solvente, riflettendo un aumento adattivo dei livelli degli enzimi di disintossicazione.

Benzene

71-43-2sc-239290
1 L
$77.00
(0)

Il benzene, essendo un substrato per gli enzimi epatici, può stimolare un aumento dell'espressione di ADHα per facilitare il suo metabolismo, contribuendo così al processo di disintossicazione di questo composto organico volatile.