Gli inibitori del recettore dell'adenosina A2B appartengono a una specifica classe chimica di composti progettati per modulare il recettore dell'adenosina A2B, un sottotipo della famiglia dei recettori dell'adenosina. Questi recettori sono componenti integrali del sistema di segnalazione adenosinergico, che svolge un ruolo critico in vari processi fisiologici del corpo umano. I recettori dell'adenosina, compreso l'A2B, sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che mediano gli effetti dell'adenosina, un nucleoside purinico presente in tutto l'organismo. Il sottotipo A2B è uno dei quattro distinti recettori dell'adenosina (A1, A2A, A2B e A3), ciascuno con funzioni e distribuzione specifiche nei tessuti.
Gli inibitori del recettore A2B dell'adenosina sono progettati per legarsi selettivamente e bloccare l'attivazione del recettore A2B. In questo modo, questi inibitori interferiscono con le cascate di segnalazione a valle innescate dal legame dell'adenosina al recettore A2B, che può influenzare varie risposte cellulari. Questi composti sono stati oggetto di ricerche scientifiche volte a comprendere la segnalazione adenosinergica e il suo ruolo in diversi contesti fisiologici.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5′-Deoxy-5′-methylthioadenosine | 2457-80-9 | sc-202427 | 50 mg | $120.00 | 1 | |
La 5′-Deossi-5′-metiltioadenosina agisce come un potente modulatore del recettore dell'adenosina A2B, caratterizzato da un'unica parte contenente zolfo che aumenta le interazioni idrofobiche. Questo composto presenta un profilo di legame distintivo, promuovendo cambiamenti allosterici nella conformazione del recettore. Le sue proprietà cinetiche consentono un impegno prolungato con il recettore, influenzando le vie di segnalazione a valle e le risposte cellulari attraverso l'alterazione della dinamica ligando-recettore. | ||||||
MRS 1754 | 264622-58-4 | sc-301174 sc-301174A | 5 mg 25 mg | $210.00 $818.00 | 1 | |
MRS1754 è un antagonista selettivo del recettore A2B. È stato utilizzato nella ricerca per studiare il ruolo dei recettori A2B in vari processi biologici. | ||||||
CGH 2466 | 1177618-54-0 | sc-203541 sc-203541A | 10 mg 50 mg | $132.00 $559.00 | ||
CGH 2466 è un potente modulatore del recettore dell'adenosina A2B, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifiche interazioni elettrostatiche che aumentano l'affinità del recettore. Questo composto dimostra un profilo cinetico unico, con una notevole propensione all'occupazione prolungata del recettore, che influenza le vie di segnalazione a valle. La sua architettura molecolare distinta consente un legame selettivo, promuovendo cambiamenti conformazionali unici che possono sintonizzare le risposte cellulari in vari contesti. | ||||||
MRS 1706 | 264622-53-9 | sc-361261 sc-361261A | 10 mg 50 mg | $159.00 $670.00 | ||
MRS 1706 è un antagonista selettivo del recettore A2B dell'adenosina, che presenta un meccanismo di legame unico che coinvolge interazioni idrofobiche e legami a idrogeno. Questo composto si distingue per la sua rapida cinetica di associazione e dissociazione, che consente una modulazione dinamica dell'attività del recettore. Le sue caratteristiche strutturali facilitano specifici spostamenti conformazionali nel recettore, influenzando le cascate di segnalazione intracellulare e contribuendo alla regolazione sfumata delle funzioni cellulari. | ||||||
GS 6201 | 752222-83-6 | sc-497309 | 10 mg | $179.00 | ||
GS-6201, noto anche come CVT-6883, è un antagonista potente e selettivo del recettore A2B. È stato esplorato per i suoi potenziali effetti terapeutici in condizioni come l'infiammazione e i disturbi polmonari. | ||||||
Alloxazine | 490-59-5 | sc-252358 | 1 g | $51.00 | ||
L'alloxazina agisce come modulatore del recettore A2B dell'adenosina, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking e attrazioni elettrostatiche con i residui del recettore. Questo composto dimostra un profilo di affinità distintivo, influenzando le dinamiche conformazionali del recettore e le vie di segnalazione a valle. I suoi attributi strutturali unici consentono un coinvolgimento selettivo, promuovendo alterazioni sfumate dell'attività recettoriale e delle risposte cellulari, evidenziando così il suo ruolo intricato nella biologia dei recettori. | ||||||
Xanthine amine congener | 96865-92-8 | sc-255717 sc-255717A | 10 mg 50 mg | $296.00 $1020.00 | 1 | |
Il congenere amminico della xantina funziona come antagonista del recettore A2B dell'adenosina, mostrando interazioni idrofobiche e legami idrogeno unici con residui aminoacidici chiave. La sua conformazione strutturale consente un ostacolo sterico specifico, influenzando gli stati di attivazione del recettore e modulando le cascate di segnalazione intracellulare. Le proprietà cinetiche del composto rivelano una rapida velocità di associazione e dissociazione, sottolineando il suo potenziale per la regolazione fine delle risposte mediate dai recettori in vari contesti biologici. | ||||||
CGS 15943 | 104615-18-1 | sc-203544 sc-203544A | 10 mg 50 mg | $87.00 $398.00 | 4 | |
CGS 15943 è un antagonista selettivo del recettore dell'adenosina A2B, con caratteristiche di legame uniche che stabilizzano specifiche conformazioni del recettore. Le sue interazioni con le tasche idrofobiche aumentano la selettività del recettore, mentre il suo profilo cinetico rivela una rapida associazione e una più lenta dissociazione, influenzando il turnover del recettore. Questo composto modula anche i siti allosterici, alterando potenzialmente le dinamiche recettoriali e le cascate di segnalazione a valle, contribuendo al suo distinto comportamento farmacologico. | ||||||
XCC | 96865-83-7 | sc-361407 sc-361407A | 10 mg 50 mg | $129.00 $548.00 | ||
XCC agisce come modulatore selettivo del recettore dell'adenosina A2B, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifiche interazioni elettrostatiche con residui carichi. La sua struttura tridimensionale unica facilita i cambiamenti conformazionali del recettore, influenzando le vie di segnalazione a valle. Il composto dimostra un profilo di affinità di legame distintivo, con una notevole influenza sulla desensibilizzazione del recettore e sulla cinetica di internalizzazione, evidenziando il suo ruolo nelle risposte cellulari dinamiche. | ||||||
PSB 1115 | 409344-71-4 (anhydrous) | sc-203671 | 10 mg | $131.00 | 5 | |
PSB-1115 è un antagonista selettivo del recettore A2B che è stato studiato per i suoi effetti sull'infiammazione delle vie aeree e su altri processi mediati dal recettore A2B. |