Gli inibitori ACTR-IC, noti anche come Activator of Transcription Regulator-Interacting Cofactor Inhibitors, rappresentano una classe di composti chimici progettati per modulare specifiche vie molecolari coinvolte nella regolazione genica e nei processi cellulari. Questi inibitori mirano a un'interazione critica tra attivatori trascrizionali e co-regolatori, che svolgono un ruolo fondamentale nel controllo dell'espressione genica. Gli attivatori trascrizionali sono proteine che si legano al DNA e stimolano la trascrizione di geni specifici, mentre i coregolatori sono molecole che potenziano o sopprimono questa attivazione. L'interazione tra attivatori e coregolatori è finemente regolata e contribuisce al controllo preciso dell'espressione genica nelle cellule.
Gli inibitori dell'ACTR-IC agiscono interrompendo questa interazione tra attivatori trascrizionali e coregolatori. In questo modo, possono influenzare la velocità e l'estensione della trascrizione genica, con un impatto finale su varie funzioni cellulari. Questi inibitori sono spesso sviluppati grazie a una profonda comprensione dei meccanismi molecolari coinvolti nella regolazione genica e sono progettati per essere selettivi nella loro azione, mirando a specifici complessi attivatore-co-regolatore. Questa selettività è fondamentale per ridurre al minimo gli effetti fuori bersaglio e garantire una manipolazione controllata dell'espressione genica. Ricercatori e scienziati esplorano continuamente le potenziali applicazioni degli inibitori ACTR-IC in vari campi, tra cui la biologia molecolare e la ricerca di base, in quanto promettono di svelare le complessità della regolazione genica e il suo ruolo nella salute e nella malattia.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SB 431542 | 301836-41-9 | sc-204265 sc-204265A sc-204265B | 1 mg 10 mg 25 mg | $80.00 $212.00 $408.00 | 48 | |
SB 431542 agisce come un alogenuro acido, mostrando una reattività distintiva grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che interagisce prontamente con i nucleofili. La sua configurazione strutturale favorisce un ostacolo sterico unico, influenzando la velocità di reazione e la selettività. Il profilo di reattività del composto è ulteriormente rafforzato dalla sua capacità di formare intermedi stabili, consentendo processi di trasferimento acilico efficienti. Questo comportamento sottolinea il suo potenziale per diverse applicazioni sintetiche in chimica organica. | ||||||
TGF-β RI Kinase Inhibitor III | 356559-13-2 | sc-204341 | 2 mg | $198.00 | 1 | |
L'inibitore III della TGF-β RI chinasi funziona come un alogenuro acido, caratterizzato da una potente natura elettrofila che facilita le interazioni rapide con i nucleofili. La disposizione spaziale unica del composto contribuisce alla sua reattività selettiva, consentendogli di impegnarsi in percorsi molecolari specifici. Le sue proprietà cinetiche sono caratterizzate dalla propensione a formare complessi transitori, che possono influenzare gli eventi di segnalazione a valle, evidenziando il suo ruolo intricato nei processi biochimici. | ||||||
A 83-01 | 909910-43-6 | sc-203791 sc-203791A | 10 mg 50 mg | $198.00 $795.00 | 16 | |
L'A 83-01 agisce come un alogenuro acido, mostrando un alto grado di reattività grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo. Questo composto si impegna nella sostituzione nucleofila acilica, portando alla formazione di intermedi stabili. La sua configurazione sterica unica consente interazioni selettive con vari nucleofili, influenzando la velocità e i percorsi di reazione. Inoltre, le caratteristiche di solubilità di A 83-01 ne aumentano la diffusione in ambienti polari, influenzando il profilo di reattività complessivo. |