Date published: 2025-10-15

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ACTL7A Inibitori

I comuni inibitori di ACTL7A includono, ma non solo, il taxolo CAS 33069-62-4, il nocodazolo CAS 31430-18-9, la colchicina CAS 64-86-8, la vinblastina CAS 865-21-4 e Y-27632, base libera CAS 146986-50-7.

Gli inibitori di ACTL7A sono una classe di composti chimici specificamente progettati per inibire l'attività di ACTL7A, un membro della famiglia delle proteine actin-like. ACTL7A svolge un ruolo cruciale nella regolazione della dinamica citoscheletrica, in particolare in processi quali il movimento cellulare, la divisione e il traffico intracellulare. Le proteine actina-simili, tra cui ACTL7A, condividono somiglianze strutturali con l'actina ma spesso hanno funzioni specializzate all'interno delle cellule, come influenzare l'organizzazione del citoscheletro di actina o interagire con altri componenti del citoscheletro. Gli inibitori che hanno come bersaglio ACTL7A funzionano tipicamente legandosi ai domini chiave della proteina, come le regioni coinvolte nel legame con l'ATP o nelle interazioni con i filamenti di actina. Questi inibitori possono imitare l'ATP o altre molecole che interagiscono naturalmente con ACTL7A, bloccandone competitivamente l'attività e impedendole di contribuire ai riarrangiamenti citoscheletrici.Lo sviluppo di inibitori di ACTL7A si basa su una comprensione dettagliata della struttura tridimensionale della proteina, tipicamente ottenuta attraverso tecniche come la cristallografia a raggi X, la risonanza magnetica nucleare (NMR) o la microscopia crioelettronica. Questi studi strutturali rivelano le regioni specifiche di ACTL7A coinvolte nella sua interazione con i filamenti di actina o nella sua attività di ATPasi, fornendo indicazioni cruciali per la progettazione di inibitori in grado di colpire con precisione questi domini funzionali. Gli strumenti computazionali, come il docking molecolare e le simulazioni di dinamica molecolare, sono spesso utilizzati per prevedere come i potenziali inibitori si legheranno ad ACTL7A e per ottimizzare le loro proprietà chimiche per migliorare la specificità e l'affinità. In alcuni casi, gli inibitori possono anche agire attraverso un legame allosterico, inducendo cambiamenti conformazionali in ACTL7A che ostacolano la sua capacità di interagire con altre proteine citoscheletriche. Inibendo ACTL7A, questi composti fungono da strumenti preziosi per studiare il ruolo delle proteine actina-simili nei processi cellulari, offrendo approfondimenti su come ACTL7A contribuisce alla regolazione citoscheletrica, all'organizzazione cellulare e al movimento.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione