Items 91 to 93 of 93 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Chloroplatinic acid hexahydrate | 18497-13-7 | sc-211075 sc-211075A sc-211075B | 1 g 5 g 25 g | $135.00 $540.00 $2139.00 | ||
L'acido cloroplatinico esaidrato presenta proprietà acide uniche grazie alla coordinazione con il platino, che ne esalta il carattere elettrofilo. La presenza di ioni cloruro facilita le forti interazioni con i nucleofili, favorendo una rapida cinetica di reazione. La sua forma idrata contribuisce alla solubilità e alla stabilità in ambiente acquoso, consentendo un'efficace ionizzazione. La capacità del composto di formare complessi con vari ligandi influenza ulteriormente la sua reattività e i suoi percorsi nei processi catalitici. | ||||||
Undecanedioic acid | 1852-04-6 | sc-364378 | 1 g | $98.00 | ||
L'acido undecanedioico è un acido dicarbossilico caratterizzato dalla capacità unica di formare legami idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. I suoi due gruppi carbossilici facilitano le interazioni intramolecolari, portando a stati conformazionali distinti che influenzano la reattività. Il composto partecipa a reazioni di esterificazione e amidazione, mostrando percorsi versatili nella sintesi organica. Inoltre, la lunghezza della catena contribuisce alle sue proprietà fisiche, influenzando la viscosità e la tensione superficiale in varie applicazioni. | ||||||
4-Ethoxyphenylacetic acid | 4919-33-9 | sc-396509 sc-396509A sc-396509B | 10 g 25 g 100 g | $80.00 $100.00 $120.00 | ||
L'acido 4-etossifenilacetico è caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami a idrogeno, che ne aumentano la solubilità in solventi polari. Il gruppo etossico contribuisce alle sue proprietà elettron-donatrici, modulando l'acidità e influenzando la reattività nelle reazioni di esterificazione e amidazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni selettive con i nucleofili, promuovendo diversi percorsi sintetici. La stabilità del composto in varie condizioni sottolinea ulteriormente la sua utilità nelle trasformazioni organiche. |