Items 331 to 340 of 374 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-(2-naphthyloxy)butanoyl chloride | sc-320465 | 100 mg | $150.00 | |||
Il cloruro di 2-(2-naftilossi)butanoile presenta una reattività unica come alogenuro acido grazie alla presenza del gruppo naftilico, che aumenta gli ostacoli sterici e gli effetti elettronici. Questa configurazione favorisce l'attacco nucleofilo selettivo, consentendo la sintesi personalizzata di molecole complesse. La sua reattività è ulteriormente caratterizzata dal potenziale per le reazioni di acilazione, che portano alla formazione di esteri e ammidi, ampliando così la sua utilità nella chimica organica di sintesi. | ||||||
6-bromo-3-chloro-1-benzothiophene-2-carbonyl chloride | sc-337094 | 100 mg | $200.00 | |||
Il 6-bromo-3-cloro-1-benzotiofene-2-carbonile cloruro si distingue come alogenuro acido grazie ai suoi unici sostituenti alogeni, che ne influenzano l'elettrofilia e la reattività. La presenza della frazione benzotiofenica introduce proprietà steriche ed elettroniche distinte, facilitando le reazioni di acilazione rapida con i nucleofili. La capacità di questo composto di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento ne esalta il ruolo nella costruzione di strutture complesse di carbonio, rendendolo un versatile intermedio nella sintesi organica. | ||||||
4-Ethoxy-3-(3-pyridin-2-yl-ureido)-benzenesulfonyl chloride | sc-323112 | 1 g | $745.00 | |||
Il cloruro di 4-etossi-3-(3-piridina-2-il-ureido)-benzenesulfonile presenta una notevole reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla funzionalità del cloruro di solfonile che migliora l'attacco elettrofilo. La presenza dell'anello piridinico contribuisce alla stabilizzazione della risonanza, influenzando le vie di reazione e la cinetica. Questo composto partecipa prontamente alla sostituzione nucleofila dell'acile, consentendo la formazione di diverse ammidi e sulfonamidi e fungendo così da elemento chiave della chimica sintetica. | ||||||
2-(4-nitrophenoxy)butanoyl chloride | sc-320926 | 100 mg | $150.00 | |||
Il 2-(4-nitrofenossi)butanoil cloruro è un alogenuro acido altamente reattivo, caratterizzato dal gruppo nitrofenossi che aumenta l'elettrofilia attraverso effetti di risonanza. Questo composto si impegna prontamente in reazioni di sostituzione nucleofila acilica, facilitando la formazione di vari derivati acilici. Le sue proprietà elettroniche uniche promuovono la reattività selettiva, consentendo percorsi di sintesi personalizzati. La presenza del gruppo nitro, che sottrae elettroni, modula ulteriormente la cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
4,5,6,7-tetrahydro-1-benzothiophene-3-carbonyl chloride | sc-323277 | 100 mg | $250.00 | |||
Il 4,5,6,7-tetraidro-1-benzotiofene-3-carbonile cloruro è un potente alogenuro acido caratterizzato da una struttura biciclica unica, che introduce un ostacolo sterico che influenza la reattività. Questo composto presenta una forte natura elettrofila, che consente rapide reazioni di attacco nucleofilo e di acilazione. Il suo distinto anello tiofenico contribuisce a creare interazioni elettroniche uniche, aumentando la selettività nei processi di acilazione. Il profilo di reattività del composto consente la formazione efficiente di diversi derivati carbonilici, rendendolo un prezioso intermedio nella chimica sintetica. | ||||||
2-(4-chlorophenyl)-6-ethylquinoline-4-carbonyl chloride | sc-320723 | 100 mg | $150.00 | |||
Il cloruro di 2-(4-clorofenile)-6-etilchinolina-4-carbonile è un particolare alogenuro acido caratterizzato da una spina dorsale chinolinica che conferisce notevoli proprietà elettroniche. La presenza del gruppo clorofenile ne aumenta l'elettrofilia, facilitando rapidi attacchi nucleofili. La struttura unica di questo composto promuove percorsi di acilazione selettiva, consentendo la formazione di vari derivati. La sua reattività è ulteriormente influenzata da fattori sterici, che lo rendono un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
p-Tolyl-acetyl chloride | 35675-44-6 | sc-331665 | 1 g | $640.00 | ||
Il p-tolil-acetilcloruro è un notevole alogenuro acido caratterizzato dal suo gruppo tolilico aromatico, che contribuisce alla sua natura elettrofila. Il composto presenta una rapida reattività con i nucleofili, guidata dall'effetto di sottrazione di elettroni del gruppo funzionale acilico cloruro. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono reazioni di acilazione selettive, che portano a diversi percorsi sintetici. Inoltre, la stabilità del composto in determinate condizioni consente di controllare la cinetica di reazione, rendendolo un utile intermedio in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Hex-5-enoyl chloride | 36394-07-7 | sc-337863 sc-337863A | 1 g 10 g | $560.00 $4000.00 | ||
L'es-5-enoil cloruro è un particolare alogenuro acido caratterizzato da un doppio legame coniugato che ne aumenta il profilo di reattività. La presenza della catena carboniosa insatura facilita interazioni elettrofile uniche, consentendo rapide reazioni di addizione con i nucleofili. La sua struttura promuove la regioselettività nei processi di acilazione, consentendo la formazione di diversi prodotti. Inoltre, la capacità del composto di subire la polimerizzazione in condizioni specifiche evidenzia la sua versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
2-(2-chlorophenyl)quinoline-4-carbonyl chloride | sc-320430 | 100 mg | $150.00 | |||
Il cloruro di 2-(2-clorofenile)chinolina-4-carbonile è un notevole alogenuro acido caratterizzato da componenti aromatici ed eterociclici, che contribuiscono alla sua natura elettrofila. La presenza del gruppo clorofenile ne aumenta la reattività, consentendo reazioni di acilazione selettive. Questo composto presenta effetti sterici unici che influenzano la cinetica di reazione, promuovendo percorsi specifici nella sostituzione nucleofila. La sua capacità di formare intermedi stabili sottolinea ulteriormente la sua utilità nelle trasformazioni sintetiche complesse. | ||||||
7-chloro-2-(3-ethoxyphenyl)-8-methylquinoline-4-carbonyl chloride | sc-337313 | 100 mg | $150.00 | |||
Il cloruro di 7-cloro-2-(3-etossifenile)-8-metilchinolina-4-carbonile è un intrigante alogenuro acido che si distingue per l'esclusiva struttura chinolinica e la sostituzione etossica. Il gruppo etossico, donatore di elettroni, modula l'elettrofilia del carbonile, facilitando diverse reazioni di acilazione. La sua configurazione sterica influenza l'orientamento dei nucleofili, portando a risultati regioselettivi. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni intramolecolari può stabilizzare gli stati di transizione, migliorando l'efficienza della reazione. |