Items 291 to 300 of 374 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(2,6-Dichlorophenyl)acetyl chloride | 61875-53-4 | sc-322094 | 1 g | $745.00 | ||
Il cloruro di (2,6-diclorofenile)acetile è un alogenuro acido altamente reattivo, caratterizzato dal gruppo diclorofenile, che conferisce notevoli ostacoli sterici ed effetti elettronici. La presenza di atomi di cloro aumenta l'elettrofilia del carbonio carbonilico, favorendo rapidi attacchi nucleofili. Questo composto può essere coinvolto in varie reazioni di acilazione, mostrando cinetiche distinte influenzate dalla risonanza del sistema aromatico e dagli effetti induttivi, portando alla formazione di prodotti selettivi nelle trasformazioni sintetiche. | ||||||
Ethyl 4-(chlorosulphonyl)-3,5-dimethyl-1H-pyrrole-2-carboxylate | 368869-88-9 | sc-263252 | 250 mg | $162.00 | ||
Il 4-(clorosolfonil)-3,5-dimetil-1H-pirrolo-2-carbossilato di etile è un potente alogenuro acido che si distingue per la sua particolare struttura pirrolica, che introduce una notevole delocalizzazione degli elettroni. Il gruppo clorosolfonilico ne aumenta la reattività, facilitando rapidi processi di acilazione. Questo composto presenta un'intrigante cinetica di reazione, in quanto l'interazione tra fattori sterici e proprietà elettroniche influenza la velocità di attacco nucleofilo, portando a diversi percorsi sintetici e alla regioselettività delle reazioni. | ||||||
8-chloro-2-(3-ethoxyphenyl)quinoline-4-carbonyl chloride | sc-337402 | 100 mg | $150.00 | |||
L'8-cloro-2-(3-etossifenil)chinolina-4-carbonile cloruro è un alogenuro acido caratteristico caratterizzato dalla sua struttura chinolinica, che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche. La presenza dei gruppi cloro e carbonile aumenta la sua elettrofilia, promuovendo efficienti reazioni di acilazione. La sua reattività è influenzata dall'ostacolo sterico del sostituente etossifenile, che consente interazioni selettive con i nucleofili e facilita diverse trasformazioni sintetiche. | ||||||
2-Methyl-cyclopropanecarbonyl chloride | 52194-65-7 | sc-321833 | 1 g | $745.00 | ||
Il 2-metil-ciclopropanecarbonilcloruro è un notevole alogenuro acido che si distingue per il suo anello ciclopropanico, che introduce modelli di deformazione e reattività unici. Questa deformazione aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendolo altamente reattivo verso i nucleofili. La presenza del gruppo carbonilico amplifica ulteriormente la sua reattività, consentendo rapidi processi di acilazione. La sua struttura compatta influenza anche gli effetti sterici, consentendo reazioni selettive in percorsi sintetici complessi. | ||||||
3-chloro-4-fluoro-1-benzothiophene-2-carbonyl chloride | sc-335749 | 100 mg | $200.00 | |||
Il cloruro di 3-cloro-4-fluoro-1-benzotiofene-2-carbonile è un intrigante alogenuro acido caratterizzato dalla sua struttura aromatica di tiofene, che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche. La presenza di entrambi i sostituenti cloro e fluoro ne aumenta l'elettrofilia, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. Inoltre, la coniugazione dell'anello tiofenico può stabilizzare gli intermedi di reazione, portando a cinetiche di reazione e selettività distinte nelle trasformazioni sintetiche. | ||||||
3-methoxy-4-[(2-methylbenzyl)oxy]benzoyl chloride | sc-335802 | 100 mg | $150.00 | |||
Il 3-metossi-4-[(2-metilbenzil)ossi]benzoil cloruro è un particolare alogenuro acido caratterizzato da un gruppo metossi che ne aumenta la reattività attraverso la donazione di elettroni, favorendo l'attacco elettrofilo. L'ingombrante gruppo 2-metilbenzil etere introduce un ostacolo sterico, influenzando la selettività delle sostituzioni nucleofile aciliche. La disposizione strutturale unica di questo composto consente percorsi di reazione diversi, che potenzialmente possono portare a distribuzioni di prodotti diverse nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
5-bromo-2-[(3-chlorobenzyl)oxy]benzoyl chloride | sc-336812 | 100 mg | $150.00 | |||
Il 5-bromo-2-[(3-clorobenzil)ossi]benzoil cloruro è un notevole alogenuro acido caratterizzato dai suoi sostituenti bromo e cloro, che ne modulano la natura elettrofila e ne aumentano la reattività. La presenza dell'etere clorobenzilico introduce effetti sterici ed elettronici unici, facilitando attacchi nucleofili selettivi. Le caratteristiche strutturali di questo composto gli consentono di partecipare a diverse reazioni di acilazione, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti nella chimica di sintesi. | ||||||
5-bromo-2-[(2,4-dichlorobenzyl)oxy]benzoyl chloride | sc-336809 | 100 mg | $150.00 | |||
Il 5-bromo-2-[(2,4-diclorobenzil)ossi]benzoil cloruro si distingue come alogenuro acido per il suo intricato schema di alogenazione, che influenza in modo significativo il suo profilo di reattività. Il bromo e la frazione diclorobenzilica creano un ambiente elettronico unico, aumentando la suscettibilità all'attacco nucleofilo. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che consentono varie interazioni con il solvente che possono influenzare i tassi e i percorsi di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
(2E)-3-(4-isopropylphenyl)acryloyl chloride | sc-335632 | 100 mg | $100.00 | |||
Il (2E)-3-(4-isopropilfenil)acriloil cloruro è un notevole alogenuro acido caratterizzato dal doppio legame coniugato e dalla presenza di un gruppo isopropilico, che introduce un ostacolo sterico e ne altera la reattività. Questo composto mostra una propensione alle reazioni di sostituzione elettrofila, in cui il gruppo isopropilico, che dona elettroni, aumenta l'elettrofilia del carbonio carbonilico. La sua struttura unica facilita le interazioni selettive con i nucleofili, portando a diversi percorsi sintetici nella chimica organica. | ||||||
6-chloro-2-(4-isobutoxyphenyl)quinoline-4-carbonyl chloride | sc-337133 | 100 mg | $150.00 | |||
Il cloruro di 6-cloro-2-(4-isobutossifenile)chinolina-4-carbonile è un intrigante alogenuro acido che si distingue per la sua struttura chinolinica e la presenza di un substituente isobutossico. Questo composto presenta una maggiore reattività grazie all'atomo di cloro che sottrae elettroni, aumentando il carattere elettrofilo del gruppo carbonilico. La sua struttura unica consente reazioni di acilazione selettiva, promuovendo un efficiente attacco nucleofilo e facilitando la formazione di derivati complessi nella chimica organica di sintesi. |