Items 271 to 280 of 374 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Phenylpropionyl chloride | 22414-26-2 | sc-225534 | 1 g | $55.00 | ||
Il 2-fenilpropionil cloruro è un alogenuro acido che si distingue per l'anello aromatico, che contribuisce alla sua reattività e alle sue proprietà steriche uniche. La presenza del gruppo fenile aumenta il carattere elettrofilo del carbonio carbonilico, favorendo rapide reazioni di acilazione con i nucleofili. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che spesso favorisce percorsi di sostituzione che portano alla formazione di esteri e ammidi complessi, rendendolo un prezioso intermedio in vari processi sintetici. | ||||||
3-Ethoxy-acryloyl chloride | 6191-99-7 | sc-231670 | 250 mg | $379.00 | ||
Il cloruro di 3-etossi-acrilico è un alogenuro acido caratterizzato dal suo gruppo carbonilico insaturo, che conferisce modelli di reattività unici. Il sostituente etossico ne aumenta l'elettrofilia, facilitando un rapido attacco nucleofilo. Questo composto mostra una propensione alle reazioni di addizione di Michael, consentendo la formazione di diversi addotti. La sua reattività è influenzata da fattori sterici, che portano a percorsi selettivi nelle trasformazioni sintetiche, in particolare nelle reazioni di polimerizzazione e di cross-coupling. | ||||||
Nonadecanoyl chloride | 59410-47-8 | sc-236185 | 1 g | $156.00 | ||
Il cloruro di nonadecanoile è un alogenuro acido a catena lunga caratterizzato da una notevole reattività dovuta al gruppo carbonilico, che facilita la sostituzione nucleofila acilica. La sua natura idrofobica e la sua catena alchilica estesa contribuiscono a creare proprietà di solubilità uniche, influenzando le sue interazioni con vari solventi. L'ingombro sterico della parte nonadecanica può influenzare la cinetica di reazione, portando spesso a un'acilazione selettiva in sintesi organiche complesse e promuovendo la formazione di addotti stabili. | ||||||
isopropyl(methyl)sulfamoyl chloride | sc-351804 sc-351804A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
L'isopropil(metil)sulfamoil cloruro è un versatile alogenuro acido che si distingue per la sua capacità di avviare rapide reazioni di sostituzione nucleofila acilica. La presenza del gruppo sulfamoile aumenta l'elettrofilia, rendendolo particolarmente reattivo verso i nucleofili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche possono portare a reazioni regioselettive, mentre il gruppo isopropilico introduce un grado di ostacolo sterico che può influenzare i percorsi di reazione e la cinetica, consentendo strategie sintetiche su misura. | ||||||
2,3-Dimethoxybenzoyl chloride | 7169-06-4 | sc-322034 | 1 g | $745.00 | ||
Il 2,3-dimetossibenzoil cloruro è un alogenuro acido reattivo caratterizzato dalla capacità di formare derivati acilici stabili mediante attacco nucleofilo. I gruppi metossi aumentano la densità di elettroni sull'anello aromatico, facilitando le interazioni elettrofile. Questo composto presenta modelli di reattività unici, consentendo un'acilazione selettiva in sintesi organiche complesse. La sua configurazione sterica può influenzare l'orientamento dei nucleofili in entrata, portando a diversi risultati di reazione. | ||||||
(2E)-3-(4-bromophenyl)acryloyl chloride | sc-335629 | 100 mg | $100.00 | |||
Il (2E)-3-(4-bromofenil)acrilocloruro è un alogenuro acido altamente reattivo noto per la sua natura elettrofila, dovuta principalmente alla presenza del gruppo funzionale acilcloruro. Il sostituente del bromo sull'anello aromatico introduce significativi effetti sterici ed elettronici, che possono modulare la cinetica di reazione e la selettività durante la sostituzione nucleofila dell'acile. La struttura unica di questo composto consente reazioni regioselettive, rendendolo un intermedio versatile in vari percorsi sintetici. | ||||||
2-methyl-6-methoxycarbonyl benzenesulfonyl chloride | 126535-26-0 | sc-335271 | 1 g | $465.00 | ||
Il 2-metil-6-metossicarbonil benzenesolfonil cloruro è un potente alogenuro acido caratterizzato da una forte elettrofilia, attribuita alla moiety del cloruro di solfonile. La presenza del gruppo metossicarbonilico ne aumenta la reattività, facilitando rapidi attacchi nucleofili. Questo composto presenta una regioselettività unica nelle reazioni di acilazione, influenzata dall'ostacolo sterico del gruppo metilico. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono la formazione efficiente di diversi derivati, rendendolo un elemento chiave nella chimica organica di sintesi. | ||||||
1-Propanesulfonyl chloride | 10147-36-1 | sc-229807 | 100 ml | $124.00 | ||
L'1-propanesulfonilcloruro è un alogenuro acido altamente reattivo, noto per la sua capacità di formare legami sulfonamidici stabili attraverso reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo cloruro di solfonile conferisce un significativo carattere elettrofilo, consentendo rapide interazioni con vari nucleofili. La sua struttura lineare favorisce un'efficiente accessibilità sterica, migliorando la cinetica di reazione. Questo composto presenta inoltre una selettività unica nei processi di acilazione, consentendo la sintesi personalizzata di molecole organiche complesse. | ||||||
3-(azepan-1-ylsulfonyl)benzenesulfonyl chloride | sc-345747 sc-345747A | 1 g 5 g | $487.00 $1451.00 | |||
Il cloruro di 3-(Azepan-1-ylsulfonyl)benzenesulfonyl è un potente alogenuro acido caratterizzato dalla doppia funzionalità sulfonilica, che ne aumenta la reattività elettrofila. La presenza dell'anello azepano introduce un ostacolo sterico che influenza la selettività dell'attacco nucleofilo. Questo composto dimostra modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di acilazione e di accoppiamento, dove può facilitare la formazione di diversi derivati sulfonamidici. La sua distinta architettura molecolare consente interazioni personalizzate con vari nucleofili, rendendolo un reagente versatile nella sintesi organica. | ||||||
3-[(3-fluorobenzyl)oxy]benzoyl chloride | sc-335667 | 100 mg | $200.00 | |||
Il 3-[(3-fluorobenzil)ossi]cloruro di benzoile è un particolare alogenuro acido noto per la sua natura elettrofila, guidata dalla presenza della frazione di cloruro di benzoile. Il gruppo fluorobenzilico aumenta la sua reattività attraverso effetti di risonanza, promuovendo attacchi nucleofili selettivi. Questo composto presenta un comportamento unico nelle reazioni di acilazione, dove può formare intermedi stabili, consentendo la sintesi efficiente di strutture aromatiche complesse. Il suo design molecolare facilita interazioni specifiche con una serie di nucleofili, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica sintetica. |