Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alogenuri acidi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alogenuri acidi da utilizzare in varie applicazioni. Gli alogenuri acidi, noti anche come alogenuri acilici, sono una classe di composti organici derivati dagli acidi carbossilici mediante la sostituzione del gruppo ossidrilico (-OH) con un gruppo alogenuro (come cloruro, bromuro o fluoruro). Questi composti sono intermedi altamente reattivi nella sintesi organica a causa della natura elettrofila del carbonio carbonilico, che subisce facilmente reazioni di sostituzione nucleofila acilica. Gli alogenuri acidi sono fondamentali nella sintesi di un'ampia gamma di composti chimici, tra cui esteri, ammidi e anidridi, rendendoli indispensabili nella ricerca chimica e nei processi industriali. Nella ricerca scientifica, gli alogenuri acidi sono spesso utilizzati per studiare i meccanismi di reazione e per sviluppare nuove metodologie sintetiche. La loro reattività consente anche di modificare molecole complesse, facilitando la costruzione di architetture molecolari elaborate e l'introduzione di gruppi funzionali che possono essere ulteriormente manipolati. Inoltre, gli alogenuri acidi svolgono un ruolo cruciale nella chimica dei polimeri, dove vengono utilizzati per produrre polimeri con specifiche proprietà strutturali e funzionali. I ricercatori hanno impiegato gli alogenuri acidi per esplorare la sintesi di nuovi materiali, catalizzatori e ligandi, facendo così progredire i campi della scienza dei materiali, della catalisi e della chimica di coordinazione. La disponibilità di un'ampia gamma di alogenuri acidi di Santa Cruz Biotechnology consente ai ricercatori di selezionare il composto più adatto alle loro esigenze specifiche, promuovendo così l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sugli alogenuri acidi disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

Items 111 to 120 of 374 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

10-Undecenoyl chloride

38460-95-6sc-237807
25 g
$34.00
(0)

Il 10-ndecenoil cloruro è un alogenuro acido caratteristico noto per la sua catena carboniosa insatura, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di acilazione. La presenza del gruppo carbonilico facilita l'attacco elettrofilo da parte dei nucleofili, mentre il doppio legame terminale può partecipare ad altre reazioni, come il cross-coupling. La struttura unica di questo composto consente reazioni regioselettive, rendendolo un intermedio versatile nella chimica organica di sintesi. Il suo profilo di reattività è influenzato da fattori sterici ed elettronici, consentendo percorsi di sintesi personalizzati.

Methoxyacetyl chloride

38870-89-2sc-250321
5 g
$20.00
(0)

Il metossiacetilcloruro è un notevole alogenuro acido caratterizzato dal gruppo metossile, che ne esalta la natura elettrofila. Questo composto mostra una propensione alla sostituzione nucleofila acilica, dove il gruppo metossi può stabilizzare lo stato di transizione, portando a una cinetica di reazione accelerata. La sua struttura unica permette una funzionalizzazione selettiva, consentendo la formazione di diversi derivati. Inoltre, la presenza del gruppo acilico cloruro favorisce la reattività con una varietà di nucleofili, rendendolo un prezioso intermedio nei percorsi sintetici.

1-Bromocarbonyl-1-methylethyl acetate

40635-67-4sc-251484
25 g
$100.00
(0)

L'acetato di 1-bromocarbonile-1-metiletile è un intrigante alogenuro acido che si distingue per l'atomo di bromo, che influenza significativamente il suo profilo di reattività. La presenza del gruppo carbonilico aumenta l'elettrofilia, facilitando un rapido attacco nucleofilo. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di riarrangiamento uniche, che portano alla formazione di vari derivati acilici. Le sue proprietà steriche ed elettroniche consentono interazioni selettive con i nucleofili, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica.

(2,5-Dimethoxyphenyl)acetyl chloride

52711-92-9sc-206534
sc-206534A
1 g
5 g
$40.00
$145.00
1
(0)

Il (2,5-dimetossifenil)acetilcloruro è un alogenuro acido che si distingue per i suoi sostituenti metossi, che ne rafforzano il carattere elettrofilo. La presenza di questi gruppi elettron-donatori aumenta la reattività del composto verso i nucleofili, consentendo processi di acilazione efficienti. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche facilitano le reazioni selettive, rendendolo un intermedio versatile in varie vie sintetiche, in particolare nella formazione di composti aromatici complessi.

2,2,2-Trichloro-1,1-dimethylethyl chloroformate

66270-36-8sc-238235
5 g
$73.00
(0)

Il 2,2,2-tricloro-1,1-dimetiletil cloroformiato è un alogenuro acido caratterizzato da un gruppo cloroformizzato altamente reattivo, che promuove rapide reazioni di acilazione. La presenza di tre atomi di cloro ne aumenta l'elettrofilia, permettendogli di agganciarsi a una varietà di nucleofili. Questo composto presenta schemi di reattività unici, tra cui il potenziale per le interazioni intramolecolari, che possono portare alla formazione di strutture cicliche, influenzando così i percorsi di reazione e le cinetiche nella chimica di sintesi.

2,4,5-Trifluorobenzoyl chloride

88419-56-1sc-238356
5 g
$127.00
(0)

Il 2,4,5-trifluorobenzoil cloruro è un alogenuro acido che si distingue per i suoi sostituenti trifluorometilici, che ne aumentano significativamente il carattere elettrofilo. Questo composto partecipa prontamente alle reazioni di acilazione, mostrando una preferenza per i nucleofili con forti capacità di donare elettroni. La presenza di atomi di fluoro può anche influenzare la stabilità degli intermedi, portando a cinetiche e percorsi di reazione unici. La sua reattività è ulteriormente modulata da effetti sterici, consentendo trasformazioni selettive in sintesi organiche complesse.

2-Fluoro-6-(trifluoromethyl)benzoyl chloride

109227-12-5sc-225394
1 g
$37.00
(0)

Il 2-fluoro-6-(trifluorometil)benzoil cloruro è un alogenuro acido caratterizzato dai suoi unici sostituenti trifluorometil e fluoro, che conferiscono una maggiore elettrofilia e reattività. Questo composto si impegna in reazioni di acilazione con una varietà di nucleofili, in particolare con quelli ad alta densità di elettroni. Gli atomi di fluoro aumentano la stabilità degli stati di transizione, facilitando una rapida cinetica di reazione. Inoltre, l'ostacolo sterico del gruppo trifluorometilico consente una reattività selettiva, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica.

2-Fluoro-6-iodobenzoyl chloride

111771-12-1sc-225401
5 g
$195.00
(0)

Il 2-fluoro-6-iodobenzoil cloruro è un alogenuro acido che si distingue per la combinazione unica di un substituente di fluoro e di iodio, che influenza significativamente il suo profilo di reattività. La presenza dello iodio aumenta il carattere elettrofilo, favorendo un'efficiente acilazione con i nucleofili. Questo composto presenta percorsi di reazione distinti, che spesso portano a risultati regioselettivi grazie all'interazione di effetti sterici ed elettronici. La sua capacità di formare intermedi stabili contribuisce a una cinetica di reazione favorevole, rendendolo una scelta interessante nella chimica organica di sintesi.

2-Fluoro-4-(trifluoromethyl)benzoyl chloride

126917-10-0sc-225377
5 g
$233.00
(0)

Il 2-fluoro-4-(trifluorometil)benzoil cloruro è un alogenuro acido caratterizzato dal gruppo trifluorometilico, che conferisce forti proprietà di sottrazione di elettroni. Questa caratteristica ne aumenta l'elettrofilia, facilitando le reazioni di acilazione rapida con vari nucleofili. L'ambiente sterico unico del composto consente reazioni selettive, che spesso danno origine a prodotti specifici. Inoltre, la sua elevata reattività può portare a diversi percorsi sintetici, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica.

3,5-Difluorobenzoyl chloride

129714-97-2sc-226296
5 g
$68.00
(0)

Il 3,5-difluorobenzoil cloruro è un alogenuro acido che si distingue per i due sostituenti fluorurati, che ne influenzano significativamente la reattività e la stabilità. La presenza di questi atomi elettronegativi aumenta il carattere elettrofilo del composto, favorendo una rapida acilazione con i nucleofili. La sua geometria molecolare unica consente reazioni regioselettive, che spesso portano a distribuzioni distinte di prodotti. Il profilo di reattività di questo composto gli permette di partecipare a una varietà di trasformazioni sintetiche, dimostrando la sua utilità nella sintesi organica complessa.