Gli inibitori dell'acatina sono una classe di composti progettati per puntare e inibire l'attività dell'enzima acatina, che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo degli acidi grassi. L'acatina è coinvolta nel percorso di beta-ossidazione, in particolare catalizza un passaggio chiave nella scomposizione degli acidi grassi a catena lunga in molecole più piccole che possono essere utilizzate per la produzione di energia. Inibendo l'acatina, questi composti interferiscono con la conversione enzimatica degli acidi grassi, alterando potenzialmente il normale equilibrio del metabolismo lipidico all'interno delle cellule. Il meccanismo di funzionamento degli inibitori dell'acatina prevede in genere il blocco del sito attivo dell'enzima o l'interferenza con le interazioni con i cofattori, impedendo così il legame e l'elaborazione dei substrati degli acidi grassi. Questa interruzione dell'ossidazione degli acidi grassi può influenzare le dinamiche energetiche cellulari, in quanto la beta-ossidazione è una via principale per la produzione di ATP, soprattutto nei tessuti che dipendono fortemente dagli acidi grassi per l'energia, come il muscolo e il fegato. Inoltre, gli inibitori dell'acatina possono modulare il flusso di metaboliti in altre vie metaboliche, data la natura interconnessa del metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. Questi inibitori sono strumenti preziosi per studiare il ruolo dell'acatina nel metabolismo energetico e per comprendere le reti di regolazione più ampie che mantengono l'equilibrio metabolico nelle cellule. Grazie a questa inibizione, i ricercatori possono capire come il metabolismo degli acidi grassi influisce sulla funzione cellulare complessiva e sulla regolazione energetica.
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Belinostat | 414864-00-9 | sc-269851 sc-269851A | 10 mg 100 mg | $153.00 $561.00 | ||
Questo inibitore dell'istone deacetilasi potrebbe modulare indirettamente l'attività di SLC33A1. |