Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

AATM Attivatori

I comuni attivatori dell'AATM includono, ma non solo, l'acido citrico anidro CAS 77-92-9, l'acido α-chetoglutarico CAS 328-50-7, l'acido ossalacetico CAS 328-42-7, l'acido L-aspartico CAS 56-84-8 e l'acido L-glutammico CAS 56-86-0.

Gli attivatori AATM appartengono a una classe chimica distintiva caratterizzata dalla capacità unica di modulare percorsi e processi cellulari specifici in vari organismi. AATM sta per Allosteric Activator of Transcriptional Machinery (attivatore allosterico del macchinario trascrizionale), a indicare il loro ruolo nella regolazione dell'espressione genica a livello trascrizionale. Questi composti sono noti per le loro interazioni molecolari con i componenti del macchinario trascrizionale, in particolare i fattori di trascrizione e le RNA polimerasi. Gli attivatori AATM agiscono come effettori allosterici, legandosi a siti specifici su queste macromolecole e inducendo cambiamenti conformazionali che ne potenziano l'attività.

Dal punto di vista chimico, gli attivatori AATM possono comprendere una vasta gamma di molecole organiche, tra cui piccoli composti organici, peptidi o anche macromolecole più grandi. La loro caratteristica comune è la capacità di interagire con gli elementi del macchinario trascrizionale in modo da aumentare la trascrizione dei geni bersaglio. Ciò può comportare la stabilizzazione delle interazioni fattore di trascrizione-DNA, la promozione del reclutamento della RNA polimerasi o la facilitazione dell'assemblaggio di complessi trascrizionali.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione