Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

AAK1 Attivatori

I comuni attivatori di AAK1 includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, il piceatannolo CAS 10083-24-6, la D-eritro-sfingosina-1-fosfato CAS 26993-30-6, il LY 294002 CAS 154447-36-6 e l'U-0126 CAS 109511-58-2.

Gli attivatori di AAK1 comprendono una serie di composti chimici che potenziano l'attività funzionale di AAK1 attraverso vari meccanismi cellulari e biochimici specifici. Ad esempio, la forskolina agisce aumentando i livelli intracellulari di cAMP, che possono aumentare indirettamente l'attività chinasica di AAK1 attraverso la fosforilazione di proteine a valle. Analogamente, il piceatannolo, inibendo la chinasi Syk, riduce la competizione per l'attivazione, facilitando così la segnalazione di AAK1. Un altro livello di regolazione è introdotto dalla sfingosina-1-fosfato, che coinvolge i recettori S1P; si ritiene che questo coinvolgimento potenzi l'attività di AAK1 promuovendo il suo reclutamento nella membrana plasmatica, una sede essenziale per la sua funzione. LY294002 e U0126, sopprimendo rispettivamente le vie PI3K/Akt e MEK/ERK, possono portare a una upregulation dell'attività di AAK1 a causa della complessa interazione delle reti di segnalazione, in cui l'inibizione di una via può portare all'attivazione compensatoria di un'altra.

Inoltre, composti come la staurosporina possono fornire un potenziamento non specifico ma strategico di AAK1 inibendo le chinasi che esercitano un effetto regolatorio negativo su AAK1. D4476, un inibitore di CK1, può influenzare il traffico cellulare dei substrati di AAK1, con conseguente potenziamento della sua funzione. PF-3758309, come inibitore di PAK, riduce la competizione per i substrati di AAK1, aumentando l'attività di AAK1. CCG-1423 interrompe la via RhoA/MRTF, portando ad alterazioni della dinamica citoscheletrica che potrebbero favorire il ruolo di AAK1. Y-27632, un inibitore di ROCK, può influenzare il citoscheletro di actina, incidendo così sulla disponibilità del substrato di AAK1. Inoltre, PD 0332991, inibendo CDK4/6, potrebbe potenziare indirettamente la funzione di AAK1 attraverso cambiamenti nei modelli di fosforilazione delle proteine interagenti. Infine, la rapamicina, nota per i suoi effetti inibitori di mTOR, potrebbe attivare AAK1 attraverso cicli di feedback che rispondono alla diminuzione dell'attività di mTOR, evidenziando l'intricata rete di vie di segnalazione in cui operano gli attivatori di AAK1.

VEDI ANCHE...

Items 141 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione