Date published: 2025-11-2

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

6330416G13Rik Attivatori

Gli attivatori comuni 6330416G13Rik includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la forskolina CAS 66575-29-9, la (-)-Epigallocatechina Gallato CAS 989-51-5, la D-eritro-Sfingosina-1-fosfato CAS 26993-30-6, la Ionomicina CAS 56092-82-1 e il PMA CAS 16561-29-8.

Gli attivatori di RISCR sono un gruppo collettivo di entità chimiche che facilitano l'aumento delle funzioni biochimiche di RISCR attraverso vari meccanismi indiretti all'interno delle reti di segnalazione cellulare. Ad esempio, composti come la forskolina e l'epigallocatechina gallato (EGCG) servono a potenziare l'attività di RISCR modulando rispettivamente i sistemi di messaggeri secondari e l'attività delle chinasi. La forskolina aumenta i livelli intracellulari di cAMP, attivando così la PKA, nota per fosforilare le proteine che possono influenzare l'attività di RISCR. L'EGCG, invece, inibisce le chinasi che altrimenti sopprimerebbero le vie in cui è coinvolto RISCR, consentendo un'attività più robusta di RISCR. Gli attivatori di RISCR comprendono uno spettro di composti chimici che promuovono indirettamente l'attività funzionale della proteina RISCR attraverso discrete vie di segnalazione intracellulare. La forskolina, aumentando il cAMP, e l'epigallocatechina gallato, inibendo alcune chinasi, servono entrambi a potenziare il ruolo di RISCR aumentando lo stato di fosforilazione delle proteine all'interno delle vie operative di RISCR o attenuando i controlli inibitori.

La sfingosina-1-fosfato e gli inibitori della PI3K LY294002 e Wortmannin sono esempi di composti che agiscono rispettivamente attraverso la segnalazione lipidica e la modulazione della via PI3K/AKT per aumentare indirettamente l'attività di RISCR. Questi agenti, alterando il panorama normativo del milieu di segnalazione di RISCR, facilitano un ambiente più favorevole al potenziamento della funzione di RISCR. Un ulteriore contributo al potenziamento operativo di RISCR è dato dai modulatori del calcio Ionomicina e A23187, entrambi in grado di aumentare i livelli di calcio intracellulare, attivando così le chinasi calcio-dipendenti che potrebbero aumentare l'attività di RISCR. Il PMA agisce attraverso l'attivazione della PKC, che può portare alla fosforilazione di proteine all'interno delle vie di RISCR, mentre l'inibitore di MEK U0126 e l'inibitore di p38 MAPK SB203580 spostano le dinamiche di segnalazione cellulare a favore di vie che potenziano lo stato funzionale di RISCR.

Items 51 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione