Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

0610009B22Rik Inibitori

I comuni inibitori di 0610009B22Rik includono, ma non solo, il triptolide CAS 38748-32-2, la brefeldina A CAS 20350-15-6, la tunicamicina CAS 11089-65-9, l'actinomicina D CAS 50-76-0 e l'α-amenitina CAS 23109-05-9.

La proteina codificata dal gene 0610009B22Rik svolge un ruolo significativo nei processi cellulari, contribuendo all'intricata rete di funzioni biologiche che sostengono l'omeostasi cellulare. Capire come l'espressione di questa proteina possa essere inibita è di notevole interesse nel campo della biologia molecolare e della biochimica. Sono stati identificati diversi composti chimici potenzialmente in grado di ridurre l'espressione di 0610009B22Rik, mirando a diverse fasi della via di espressione genica. Per esempio, alcuni composti interferiscono con il processo di trascrizione inibendo la RNA polimerasi II, che è fondamentale nella trascrizione del DNA in mRNA. Altri ostacolano la sintesi proteica agendo a livello traslazionale, impedendo il corretto assemblaggio del macchinario di traduzione o inducendo la terminazione prematura della catena. Inoltre, alcuni inibitori possono innescare risposte allo stress cellulare, come la risposta alle proteine dispiegate, che può indirettamente portare alla riduzione dell'espressione di una serie di proteine, tra cui 0610009B22Rik.

L'ampliamento della comprensione dei meccanismi di azione di questi inibitori fornisce preziose indicazioni sulla regolazione dell'espressione genica. Composti come l'Actinomicina D e l'α-Amanitina si legano direttamente al DNA o inibiscono la RNA polimerasi, rispettivamente, limitando la trascrizione dei geni bersaglio. La cicloeximide e la puromicina interrompono la normale progressione della traduzione, portando a una riduzione della sintesi proteica. A livello post-traslazionale, gli inibitori del proteasoma come MG132 possono impedire la degradazione delle proteine mal ripiegate, causando un arretramento del sistema di controllo della qualità delle proteine e influenzando i livelli di espressione di varie proteine. Un'altra dimensione viene aggiunta dai composti che alterano il paesaggio epigenetico, come l'epigallocatechina gallato (EGCG), che può sopprimere l'attività della DNA metiltransferasi, con conseguente potenziale downregulation dell'espressione genica attraverso cambiamenti nei modelli di metilazione del DNA. Esplorando le azioni di questi composti chimici, i ricercatori possono acquisire una visione più approfondita delle dinamiche molecolari che regolano i geni e le proteine all'interno della cellula.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(−)-Epigallocatechin Gallate

989-51-5sc-200802
sc-200802A
sc-200802B
sc-200802C
sc-200802D
sc-200802E
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
10 g
$42.00
$72.00
$124.00
$238.00
$520.00
$1234.00
11
(1)

L'EGCG può inibire le metiltransferasi del DNA, portando potenzialmente all'ipometilazione dei promotori genici e alterando i profili di espressione genica, il che potrebbe portare alla downregulation di 0610009B22Rik se il suo promotore è interessato.