Date published: 2025-10-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ZNF38 Inibitori

I comuni inibitori di ZNF38 includono, a titolo esemplificativo, C646 CAS 328968-36-1, I-BET 151 cloridrato CAS 1300031-49-5 (sale non HCl), PFI 3 CAS 1819363-80-8, 4-[(1E)-2-(2-Amino-4-idrossi-5-metilfenil)diazenil]-N-2-piridinilbenzensolfonammide CAS 1395084-25-9 e UNC 1215 CAS 1415800-43-9.

Gli inibitori di ZNF38 appartengono a una specifica classe di composti chimici progettati per interagire e modulare l'attività della proteina zinc finger 38 (ZNF38). ZNF38 è un fattore di trascrizione che svolge un ruolo nella regolazione dell'espressione genica ed è coinvolto in vari processi cellulari. Gli inibitori che hanno come bersaglio ZNF38 sono progettati per interferire con la sua funzione attraverso vari meccanismi. Un approccio comune è quello di colpire la bromodomina, un dominio strutturale conservato presente in ZNF38, che riconosce e si lega agli istoni acetilati, regolando così l'espressione genica. Questi inibitori sono spesso piccole molecole in grado di legarsi alla bromodomina, interrompendo la sua interazione con gli istoni acetilati e influenzando così la regolazione trascrizionale mediata da ZNF38. Oltre a colpire la bromodomina, alcuni inibitori di ZNF38 possono agire su altri domini o regioni della proteina, interferendo con il suo legame ad altre proteine o elementi del DNA coinvolti nella regolazione trascrizionale. Le strutture chimiche di questi inibitori possono variare notevolmente e spesso vengono progettate e ottimizzate attraverso studi di relazione struttura-attività per migliorarne la potenza e la specificità. Ricercatori e sviluppatori di farmaci hanno impiegato diverse tecniche computazionali e sperimentali per identificare e sintetizzare gli inibitori di ZNF38, con l'obiettivo di comprendere meglio le funzioni biologiche di ZNF38 e il suo coinvolgimento nei processi patologici.

Grazie alla loro capacità di modulare l'espressione genica, gli inibitori di ZNF38 hanno suscitato un notevole interesse nella comunità scientifica. Gli studi condotti su questi inibitori hanno fornito preziose indicazioni sui meccanismi di regolazione dell'espressione genica, contribuendo a una più profonda comprensione della biologia cellulare. Lo sviluppo di inibitori selettivi e potenti di ZNF38 ha il potenziale per essere uno strumento essenziale per i ricercatori per indagare il ruolo di ZNF38 nei processi cellulari e svelare il suo significato funzionale in vari contesti biologici.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

C646

328968-36-1sc-364452
sc-364452A
10 mg
50 mg
$260.00
$925.00
5
(1)

C646 è un inibitore della famiglia di proteine bromodominio ed extra-terminali (BET), tra cui ZNF3Funziona interrompendo le interazioni proteina-proteina e inibendo il legame delle proteine BET agli istoni acetilati.

I-BET 151 Hydrochloride

1300031-49-5 (non HCl Salt)sc-391115
10 mg
$450.00
2
(0)

I-BET151 è una piccola molecola sintetica che inibisce anche le proteine BET, tra cui ZNF38, legandosi alle loro bromodomini.

PFI 3

1819363-80-8sc-507340
10 mg
$300.00
(0)

PFI-3 è un inibitore selettivo dell'attività della polycomb repressive complex 1 (PRC1) E3 ubiquitin ligasi associata a ZNF38.

4-[(1E)-2-(2-Amino-4-hydroxy-5-methylphenyl)diazenyl]-N-2-pyridinylbenzenesulfonamide

1395084-25-9sc-480120
5 mg
$300.00
(0)

MS436 è un composto chimico che è stato trovato in grado di inibire ZNF38.

UNC 1215

1415800-43-9sc-475020
10 mg
$380.00
(0)

L'UNC1215 è un inibitore potente e selettivo della bromodomina BRPF1, strettamente correlata a ZNF38 e parte dello stesso complesso proteico.

RVX 208

1044870-39-4sc-472700
10 mg
$340.00
(0)

RVX-208 è una piccola molecola che è stata segnalata per inibire le proteine BET, che possono includere ZNF38.

GSK 525762A

1260907-17-2sc-490339
sc-490339A
sc-490339B
sc-490339C
sc-490339D
5 mg
10 mg
50 mg
100 mg
1 g
$300.00
$540.00
$940.00
$1680.00
$5900.00
(0)

I-BET762 è un inibitore BET in grado di colpire ZNF38 e altri membri della famiglia BET per alterare l'espressione genica e le funzioni cellulari.