Date published: 2025-10-16

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TOE1 Inibitori

I comuni inibitori della TOE1 includono, ma non solo, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, il DRB CAS 53-85-0, la tricostatina A CAS 58880-19-6 e l'α-amenitina CAS 23109-05-9.

Gli inibitori di TOE1 comprendono una serie di sostanze chimiche che influiscono indirettamente sull'attività di TOE1 influenzando l'elaborazione dell'RNA, le risposte allo stress cellulare e la regolazione genica. Questi inibitori hanno come bersaglio vari meccanismi molecolari all'interno di queste vie, influenzando così indirettamente il ruolo funzionale della TOE1. Sostanze chimiche come l'actinomicina D, il DRB e l'α-amenitina inibiscono la sintesi dell'RNA prendendo di mira l'RNA polimerasi II. Impedendo la sintesi dell'RNA, questi agenti possono avere un impatto indiretto sulle vie di elaborazione dell'RNA in cui è coinvolta la TOE1. La 5-azacitidina, un inibitore della DNA metiltransferasi, e la tricostatina A, un inibitore dell'istone deacetilasi, alterano il paesaggio epigenetico e l'espressione genica. Questi cambiamenti possono influenzare indirettamente i ruoli di elaborazione dell'RNA di TOE1. La leptomicina B, che inibisce l'esportazione nucleare, e la spliceostatina A, un inibitore dello spliceosoma, possono influire sull'elaborazione dell'RNA e sullo splicing, influenzando indirettamente la funzione di TOE1.

Anche la tetraciclina e la clorochina, note principalmente per le loro proprietà antibatteriche e antimalariche, possono influire sui processi cellulari negli eucarioti, influenzando potenzialmente le vie che coinvolgono la TOE1. La rapamicina, un inibitore di mTOR, influisce su numerosi processi cellulari, tra cui la sintesi proteica e la crescita cellulare. La sua ampia modalità d'azione potrebbe influenzare indirettamente l'attività di TOE1. Il litio, spesso utilizzato nella ricerca psichiatrica, influisce sulla segnalazione Wnt e sull'espressione genica, il che potrebbe avere implicazioni sulla regolazione di TOE1. Il metotrexato, inibendo la diidrofolato reduttasi, influisce sulla sintesi del DNA e, di conseguenza, sull'elaborazione dell'RNA, con un potenziale impatto sulla TOE1. Anche se queste sostanze chimiche non hanno come bersaglio diretto la TOE1, la loro influenza sull'elaborazione dell'RNA, sulla regolazione genica e sui processi cellulari correlati può modulare indirettamente l'attività della TOE1.

VEDI ANCHE...

Items 101 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione