Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Terpeni e composti terpenoidi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di terpeni e composti terpenoidi da utilizzare in varie applicazioni. I terpeni e i terpenoidi, una classe diversificata di composti organici derivati da unità isopreniche a cinque atomi di carbonio, sono fondamentali per la ricerca scientifica grazie al loro ruolo esteso nella biologia, nell'ecologia e nella chimica delle piante. Questi composti sono i costituenti principali degli oli essenziali e svolgono un ruolo importante nei meccanismi di difesa delle piante, nell'attrarre gli impollinatori e nel dissuadere gli erbivori. Nella scienza ambientale, i terpeni sono studiati per comprendere il loro impatto sulla chimica atmosferica e il loro contributo alla formazione degli aerosol. I ricercatori di chimica organica utilizzano i terpeni e i terpenoidi come blocchi di costruzione versatili per la sintesi di prodotti naturali complessi e di nuovi materiali, grazie alla loro ricca diversità strutturale e alla variabilità dei gruppi funzionali. In chimica analitica, questi composti sono essenziali per lo sviluppo di metodi per estrarre, identificare e quantificare i composti organici volatili in varie matrici. Inoltre, i terpeni e i terpenoidi sono ampiamente utilizzati nell'industria degli aromi e delle fragranze per formulare profumi e aromi naturali e sintetici. La loro bioattività li rende preziosi nella ricerca agricola per lo sviluppo di pesticidi naturali e regolatori della crescita. L'ampia applicabilità e il ruolo significativo dei terpeni e dei composti terpenoidi in varie discipline scientifiche ne evidenziano l'importanza per il progresso della ricerca e della tecnologia. Per informazioni dettagliate sui terpeni e sui composti terpenoidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 281 to 288 of 288 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Pimaric Acid

127-27-5sc-507272
sc-507272A
1 mg
5 mg
$300.00
$800.00
(0)

Docetaxel Trihydrate

148408-66-6sc-207594
5 mg
$260.00
(0)

Il docetaxel triidrato, un terpenoide complesso, presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua intricata stereochimica, che consente un legame selettivo con i microtubuli. Questo composto presenta una significativa idrofilia dovuta alla sua forma tri-idrata, che ne migliora la dinamica di solvatazione. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi funzionali che facilitano percorsi chimici specifici, contribuendo alla sua stabilità e al suo comportamento in vari ambienti. Le caratteristiche strutturali del composto consentono diverse interazioni intermolecolari, che influiscono sulle sue proprietà fisiche complessive.

Sclareol

515-03-7sc-250970
1 g
$64.00
(0)

Lo sclareolo, un terpenoide naturale, mostra un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua struttura biciclica unica, che facilita interazioni specifiche con le membrane biologiche. Le sue caratteristiche idrofobiche promuovono forti forze di van der Waals, aumentando la sua affinità con gli ambienti lipidici. La reattività del composto è influenzata dai suoi gruppi funzionali, che consentono diverse trasformazioni chimiche. Inoltre, la particolare stereochimica dello sclareolo contribuisce alle sue interazioni selettive, influenzando le sue proprietà fisiche e chimiche complessive.

Camphorquinone-10-sulfonic acid

73413-79-3sc-214659
1 g
$456.00
1
(0)

L'acido canforachinone-10-solfonico, un notevole terpenoide, presenta una reattività unica grazie al suo gruppo acido solfonico, che ne aumenta la polarità e la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto si impegna in specifiche interazioni di legame a idrogeno, influenzando il suo comportamento in varie reazioni chimiche. La sua configurazione strutturale consente efficienti processi di trasferimento di elettroni, rendendolo un attore chiave nei percorsi fotochimici. La disposizione spaziale distinta del composto influisce anche sulla sua interazione con altre molecole, portando a profili cinetici diversi nelle reazioni.

α-Cyclogeranonitrile

57524-13-7sc-501740
250 mg
$330.00
(0)

L'α-ciclogeranonitrile è un terpenoide unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura molecolare intricata che facilita interazioni specifiche con vari recettori. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi ciano, consentendo diversi percorsi nella chimica sintetica. Il composto presenta notevoli momenti di dipolo, che ne aumentano la solubilità in solventi polari. Inoltre, la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua flessibilità conformazionale, influenzando il suo comportamento in miscele complesse.

(+/-)-Isosteviol-d3

216150-83-3 (unlabeled)sc-495551
5 mg
$13500.00
(0)

Il (+/-)-Isosteviol-d3, un terpenoide versatile, mostra un'intrigante dinamica molecolare grazie alla sua stereochimica, che influenza le sue interazioni con le membrane biologiche. La sua conformazione unica facilita le affinità di legame specifiche, influenzando l'attività enzimatica e le vie metaboliche. Le regioni idrofobiche del composto migliorano la sua solubilità negli ambienti lipidici, mentre i suoi gruppi funzionali consentono diversi meccanismi di reazione, contribuendo al suo ruolo in vari processi biochimici.

Kahweol oleate

108214-30-8sc-391165
10 mg
$379.00
(0)

L'oleato di kahweol è un terpenoide unico nel suo genere, noto per le sue complesse interazioni molecolari, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in forze idrofobiche e di van der Waals grazie alla sua lunga catena idrocarburica. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che gli consentono di interagire favorevolmente con le membrane lipidiche. Le sue caratteristiche strutturali facilitano il legame specifico con gli enzimi, influenzando le vie metaboliche e la cinetica di reazione, mentre le sue proprietà antiossidanti contribuiscono alla sua stabilità in vari ambienti.

Bardoxolone

218600-44-3sc-503258
5 mg
$430.00
(0)

Il bardoxolone, un potente terpenoide, presenta interazioni molecolari uniche grazie alla sua capacità di modulare le vie di segnalazione redox. La sua struttura facilita il legame specifico con i recettori cellulari, influenzando l'espressione genica e le risposte cellulari. Le caratteristiche idrofobiche del composto migliorano la permeabilità della membrana, consentendo dinamiche di trasporto distinte. Inoltre, la reattività del bardoxolone con le specie reattive dell'ossigeno evidenzia il suo ruolo nella modulazione dello stress ossidativo, fornendo indicazioni sui meccanismi di difesa cellulare.