Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

SR-1A Inibitori

Gli inibitori comuni della SR-1A includono, ma non solo, RS 102895 cloridrato CAS 300815-41-2, S(-)-Propranololo cloridrato CAS 4199-10-4, L-Tetraidropalmatina CAS 483-14-7, Pindololo CAS 13523-86-9 e LY-165.163 CAS 1814-64-8.

Gli inibitori di SR-1A appartengono a una specifica classe chimica di composti noti per la loro capacità di modulare i processi cellulari mirando a una specifica via molecolare. Questi inibitori sono progettati per interagire con l'attività di SR-1A, una proteina o molecola coinvolta in varie funzioni cellulari, e per interromperla. L'obiettivo principale degli inibitori di SR-1A è quello di indagare i ruoli e le funzioni di SR-1A in un contesto cellulare. Inibendo l'attività di SR-1A, i ricercatori possono comprendere i meccanismi e i percorsi molecolari in cui questa proteina è coinvolta.

La struttura chimica degli inibitori di SR-1A è stata accuratamente progettata per legarsi specificamente a SR-1A e interferire con le sue normali funzioni biologiche. Questa interferenza può portare a una serie di effetti a valle all'interno della cellula, a seconda degli specifici processi cellulari regolati da SR-1A. I ricercatori utilizzano spesso gli inibitori di SR-1A come strumenti preziosi in laboratorio per analizzare complessi percorsi cellulari, comprendere la trasduzione del segnale e svelare l'intricata interazione delle molecole all'interno della cellula. Questi inibitori consentono agli scienziati di studiare le funzioni di SR-1A in condizioni controllate, fornendo informazioni cruciali per la ricerca di base e per il futuro sviluppo di farmaci. In sintesi, gli inibitori di SR-1A rappresentano una classe di composti progettati per colpire e inibire l'attività di SR-1A, facilitando l'esplorazione del suo ruolo nei processi cellulari e contribuendo alla comprensione della biologia fondamentale.

VEDI ANCHE...

Items 391 to 32 of 32 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione