Il Silenziatore dei Domini di Morte (SODD) svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell'apoptosi e dell'infiammazione attraverso la sua interazione con il complesso del recettore del fattore di necrosi tumorale 1 (TNFR1). Come parte della cascata di segnalazione del TNFR1, SODD si lega al dominio di morte intracellulare del TNFR1 in assenza di fattore di necrosi tumorale (TNF), impedendo così l'attivazione involontaria dell'apoptosi. Questo meccanismo protettivo assicura che la via di segnalazione che porta alla morte cellulare o alle risposte infiammatorie sia attivata solo in presenza di specifici segnali esterni, mantenendo così l'omeostasi cellulare. La funzione della SODD va oltre la semplice inibizione della segnalazione del TNFR1; essa agisce come chaperone molecolare, stabilizzando il recettore in una configurazione meno suscettibile all'attivazione spontanea, orchestrando così un meccanismo di regolazione finemente regolato che bilancia la sopravvivenza delle cellule contro la morte cellulare programmata.
L'inibizione della SODD coinvolge intricati meccanismi molecolari che interrompono la sua interazione con il TNFR1 o modificano la sua capacità di agire come chaperone, influenzando così le vie di segnalazione mediate dal TNFR1. L'inibizione può avvenire attraverso l'interazione diretta con la SODD, alterando la sua conformazione o la sua capacità di legarsi al TNFR1, il che potrebbe portare a una maggiore sensibilità delle cellule all'apoptosi o all'infiammazione indotta dal TNF in assenza di un controllo regolatorio. In alternativa, le modifiche post-traduzionali della SODD, come la fosforilazione, l'ubiquitinazione o la sumoilazione, possono modulare la sua funzione e l'interazione con il TNFR1, influenzando i risultati di segnalazione a valle. Questi meccanismi di inibizione sono fondamentali per capire come viene mantenuto il sottile equilibrio tra sopravvivenza e apoptosi nelle cellule e le potenziali conseguenze dell'interruzione della funzione di SODD. Concentrandosi sulle interazioni e sulle modifiche specifiche che regolano l'attività della SODD, i ricercatori possono delucidare la complessa rete di vie di segnalazione che regolano le risposte cellulari agli stimoli esterni, evidenziando la natura sofisticata dei meccanismi di regolazione cellulare.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Geldanamycin | 30562-34-6 | sc-200617B sc-200617C sc-200617 sc-200617A | 100 µg 500 µg 1 mg 5 mg | $38.00 $58.00 $102.00 $202.00 | 8 | |
La geldanamicina e i suoi derivati, come il 17-AAG (17-allamino-17-demetossi-geldanamicina), sono noti inibitori di HSP90, un'importante proteina chaperone. Sebbene non siano specifici per il BAG4, la geldanamicina e i suoi analoghi potrebbero influenzare indirettamente il BAG4 attraverso la modulazione del percorso HSP90. | ||||||
Radicicol | 12772-57-5 | sc-200620 sc-200620A | 1 mg 5 mg | $90.00 $326.00 | 13 | |
Simile alla geldanamicina, il radicicol è un inibitore di HSP90 che potrebbe influenzare l'attività di BAG4 attraverso i suoi effetti sulla rete di chaperoni. | ||||||
VER 155008 | 1134156-31-2 | sc-358808 sc-358808A | 10 mg 50 mg | $199.00 $825.00 | 9 | |
VER-155008 è una piccola molecola inibitrice di HSP70 e HSP90 e il suo impatto sulle proteine chaperone può avere effetti a valle sulla funzione di BAG4. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina è un composto flavonoide con potenziali effetti sulle proteine chaperone. Può influenzare indirettamente l'attività di BAG4 attraverso il suo impatto sulle risposte allo stress cellulare. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina, un composto naturale presente nella curcuma, è stata studiata per i suoi effetti sulle proteine chaperone e sullo stress cellulare. Il suo potenziale impatto su BAG4 richiede ulteriori indagini. | ||||||
Withaferin A | 5119-48-2 | sc-200381 sc-200381A sc-200381B sc-200381C | 1 mg 10 mg 100 mg 1 g | $127.00 $572.00 $4090.00 $20104.00 | 20 | |
La Withaferina A è un composto naturale presente nell'Ashwagandha che è stato studiato per i suoi effetti sull'HSP90 e sulle risposte allo stress cellulare, potenzialmente in grado di influenzare il BAG4. | ||||||
Pifithrin-μ | 64984-31-2 | sc-203195 sc-203195A | 10 mg 50 mg | $127.00 $372.00 | 4 | |
PES è una piccola molecola che interrompe la funzione di HSP90 e potrebbe avere un impatto indiretto sui processi regolati da BAG4. | ||||||